Continua il cammino di preparazione al Natale con il Settenario che – all’interno della celebrazione di Vespri – ci sta aiutando ad approfondire la Parola della liturgia del giorno.
È stato p. Maurizio Verde, Vicario del Convento della Porziuncola a proporre – prendendo spunto dalla lettura dell’Antico Testamento del profeta Geremia – la seconda meditazione di ieri.
Geremia scrive ad un popolo ormai avviato all’esilio e governato da un Re che in realtà è fantoccio del Re di Babilonia e vi contrappone, con uno sguardo di fede, un “germoglio giusto”, con un nome simile a quello di Sedecìa ma nel suo significato più vero e giusto: “Signore nostra giustizia”, ovvero un Re non baderà a salvare se stresso ma che “si prenderà cura del debole e del popolo, che avrà cura del misero”.
“Per noi, in questi giorni – ha continuato – è facile vedere in questa promessa, in questo Re, il Figlio di Dio che oggi ci viene presentato attraverso la figura di un padre terreno: Giuseppe”.
Il giusto è “come un albero piantato lungo i corsi d’acqua”, un uomo per il quale l’osservanza della Legge è fonte di gioia! “Per arrivare a questo Giuseppe deve far diventare gioia della sua vita la volontà di un Altro che ha previsto, per lui e per Maria, un cammino diverso dal loro”.
Questo cammino richiede un travaglio supportato dalla certezza dell’amore per Maria e che Dio sta operando e preparando cose meravigliose per il suo popolo, Israele.
Maurizio Verde Natale Porziuncola Settenario
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
-
18 Apr 2025Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
-
17 Apr 2025“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì Santo

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies