Si è tenuta nel pomeriggio di domenica 7 aprile a Stroncone (un grazioso borgo sulle colline della conca ternana), presso il nostro Santuario del Beato Antonio Vici – Casa dell’Ave Maria, una graziosa presentazione. Si è trattato della preghiera dell’Ave Maria contenuta nel “libreciolecto”, un libretto di preghiere posseduto e utilizzato dal beato Antonio; questi risulta essere, al momento, il più antico codice conosciuto riportante il testo dell’Ave Maria: ovvero la più antica testimonianza della preghiera mariana!
Antonio Vici nacque a Stroncone nel 1381 in una agiata e signorile famiglia. All’età di 14 anni volle seguire lo zio paterno, Fra Giovanni, vestendo l’abito francescano nel convento del borgo medievale, dove trascorse il suo Noviziato per emettervi poi la professione religiosa. Mandato a Fiesole svolse l’ufficio di vicemaestro dei novizi; venne in seguito inviato in Maremma, a Piombino e quindi Corsica, per diffondevi il movimento dell’Osservanza. Ritornato in Umbria, visse per trent’anni come questuante all’Eremo delle Carceri di Assisi.
Forse pochi però sanno che una delle prime versioni del testo della più nota preghiera mariana della Chiesa cattolica (se non persino la più antica), è contenuta nel libretto delle preghiere del beato Antonio da Stroncone. L’incontro di presentazione e benedizione del prezioso documento si è aperto con il saluto di mons. Francesco Antonio Soddu, Vescovo di Terni-Narni-Amelia e di Fr. Danilo Cruciani, Guardiano del Convento S. Francesco. Sono poi seguiti gli interessanti interventi di Fr. Pietro Messa Professore di Storia del francescanesimo presso la Facolta di Teologia della Pontificia Università Antonianum in Roma su: “La storia dell’Ave Maria” e di Fr. Miljenko Steko ex Ministro Provinciale dei Frati Minori d’Erzegovina in Medjugorje, attualmente guardiano del Convento Sant’Antonio – Roma, su: “L’Ave Maria”. Il primo relatore ha fatto notare come il testo, che consta di una trentina di parole, ha al suo centro esatto il nome di Gesù; ciò per significare che tutto a Lui concorre e tutto da lui deriva. Il secondo ha raccontato numerose e toccanti testimonianze di come, nel notissimo santuario mariano di Medjugorje, molte persone hanno trovato la loro conversione proprio grazie alla preghiera dell’Ave Maria.
Oltre a custodire le spoglie mortali del beato Antonio da Stroncone, il Santuario Casa dell’Ave Maria è una delle numerose tappe spirituali del Cammino dei protomartiri francescani, vero e proprio santuario diffuso che, anche in vista del Giubileo del 2025, sta conoscendo una crescente valorizzazione. Invitiamo tutti a fare tappa a Stroncone e a pregare un'Ave Maria!
Ave Maria Beato Antonio da Stroncone Danilo Cruciani Francesco Antonio Soddu Santuario Stroncone
Articoli correlati
A Stroncone si chiudono le celebrazioni per il Beato Antonio: festa di fede e devozione
La festa per il transito del Beato Antonio Vici ha coinvolto la comunità in 5 giorni di eventi e celebrazioniCelebrazioni per il transito del beato Antonio Vici da Stroncone
Dal 5 al 9 febbraio gli appuntamenti in occasione della memoria del patrono di StronconeDonna santa che eccelle nel premuroso gesto della sua carità
La penultima serata della Novena dell'Immacolata predicata da fr. Paolo GuerriniLa vergine concepirà e partorirà un figlio
La quinta serata della Novena predicata da fr. Paolo GuerriniDiscendente di Abramo per la fede
La riflessione di fr. Saul Tambini nella seconda serata di Novena in preparazione alla solennità della Immacolata Concezione della beata Vergine MariaCosì abbiamo salvato la Porziuncola!
Il 25 marzo, anniversario della posa della prima pietra, la restituzione della Basilica dopo i lavori di consolidamento e messa in sicurezza post sisma
-
19 Mar 2025A Cagliari la Solennità di San Salvatore da Horta
Numerosi i pellegrini e i fedeli accorsi per la solennità del Santo catalano-calaritano
-
18 Mar 2025A Quartu l’Assemblea dei frati residenti in Sardegna della Provincia Serafica
L'isola crocevia di fede e innovazione, con lo sguardo rivolto al futuro
-
13 Mar 2025Con San Salvatore, pellegrini di speranza
A Quartu Sant'Elena si è concluso il pellegrinaggio delle reliquie di San Salvatore di Horta
-
11 Mar 2025I lavori della Basilica: un’occasione per riscoprire i capolavori artistici
Con fr. Saul Tambini e la dott.ssa Donatella Vaccari uno sguardo alle cappelle restaurate

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies