“Gesù nel brano di Vangelo odierno pone come criterio per riconoscere i falsi profeti, per distinguere cioè l’albero buono da quello cattivo, quello di guardare ai frutti. I frutti – ha aggiunto p. Michele Ardò, neo eletto Definitore, che ha presieduto la celebrazione eucaristica del mattino – sono quelli indicati da Paolo ai Galati: amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza e dominio di sé. Su questi atteggiamenti, che sono in opposizione alle opere della carne, possiamo confrontarci ogni giorno per sapere, ciascuno, se sta vivendo il Vangelo oppure no”.
“Se noi custodiremo la Parola – ha ricordato p. Michele riportando una consegna da lui stesso ricevuta tempo fa – la Parola custodirà noi, quella stessa Parola che continua ad indicarci la Via della Vita. Questo è il senso del versetto al Vangelo: «rimanete in me e io in voi, dice il Signore; chi rimane in me porta molto frutto»”. Un frutto particolare su cui p. Michele ha posto l’accento è quello della gioia, annunciata tra noi meno di quanto si faccia ad extra: è necessario, bello e utile saper annunciare persino ai frati della stessa Fraternità la gioia della vocazione, un grande dono che Dio ha fatto a ciascun frate.
La mattinata è stata totalmente dedicata alle votazioni delle proposizioni preparate e discusse nei giorni scorsi. Un tempo prezioso, questa decina di giorni di Capitolo, non solo per la definizione delle linee guida consegnate al Governo della Provincia per il prossimo triennio, ma anche per aver permesso ai frati di riscoprire il dono che uno è per l’altro, soprattutto in merito alla vocazione, come ricordava p. Michele durante la santa messa.
Durante questo Capitolo, il lavoro nei gruppi ha dato la possibilità di una maggior possibilità di espressione e di consegna di sé che i frati hanno potuto fare alla fraternità. Il dialogo fraterno, paziente e fiducioso, ha permesso di affrontare tantissimi temi: non solo quelli già al centro della vita e delle attività della Provincia, ma anche – con capacità di sguardo ampio – di quelli provocati dalle molte necessità che spingono ad “uscire”. In continuità con i precedenti Capitoli provinciali, quello celebrato quest’anno ha deciso di rimanere in ascolto della voce della Chiesa.
È davvero significativa la comunione che si è raggiunta in questi giorni, tanto da poter terminare in anticipo il Capitolo i cui lavori erano previsti anche nel pomeriggio. In estrema sintesi, questi pochi tratti definiscono la ricchezza di un prezioso momento di fraternità il cui lavoro confluirà nel Documento finale che sarà presentato domani presso la Domus Pacis, a tutti i frati della Provincia. Il Capitolo si concluderà con il ringraziamento della celebrazione eucaristica nella Basilica papale di Santa Maria degli Angeli.
Conclusione Michele Ardò Proposizioni
Articoli correlati
Tutto posso in colui che mi dà la forza
Ingresso di Parroco e Viceparroco nella Parrocchia di Potenza PicenaProvince OFM di Umbria e Marche
Inizia la collaborazione in una parrocchia di Potenza PicenaCelebrazione Eucaristica e condivisione fraterna conclusiva
Conclusione del Capitolo provinciale elettivo 2014Francesco, immagine perfetta di Gesù
Transito del Santo di Assisi: Primi Vespri e Veglia di preghiera
-
03 Ott 2023Il Transito di san Francesco: un richiamo alla verità
Solenne Celebrazione Eucaristica nel Transito di san Francesco e consegna della “Rosa d’Argento” a Frate Jacopa 2023
-
02 Ott 2023Un messaggio di condivisione e di pace
San Francesco patrono d’Italia: conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni
-
19 Set 2023“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”
Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies