IL DONO DELLA FECONDITÀ
COME FORMARE
LE PERSONE E LE COPPIE
PRIMA E DOPO IL MATRIMONIO
V INCONTRO DI RILETTURA CRITICA
DEI CORSI DI PREPARAZIONE AL MATRIMONIO
Per operatori di pastorale per i fidanzati
(coppie, laici, sacerdoti, religiosi)
DA VENERDÌ 2 A DOMENICA 4 FEBBRAIO 2018
Domus Pacis – S. Maria degli Angeli (PG)
La relazione feconda della coppia diventa un’immagine per scoprire e descrivere il mistero di Dio, fondamentale nella visione cristiana della Trinità che contempla in Dio il Padre, il Figlio e lo Spirito d’amore. Il Dio Trinità è comunione d’amore, e la famiglia è il suo riflesso vivente (AL, 11)
Scarica il depliant con tutte le informazioni necessarie
Dall’incontro tra la comunità dei Frati Minori di santa Maria degli Angeli in Assisi, che da diversi anni sviluppa e offre corsi ed attività di pastorale familiare rivolta a fidanzati e giovani coppie di sposi (corsi, esercizi, fine settimana di spiritualità e formazione) e il Progetto Mistero Grande, il cui scopo è quello di scoprire e far scoprire sempre più e sempre meglio nella Chiesa i doni di grazia che il Signore ha voluto rivelarci e donarci nel sacramento delle nozze, nascono questi Incontri per operatori di pastorale per i fidanzati.
Il percorso intende rispondere all’indicazione chiarissima che Papa Francesco ci offre nell’Amoris Laetitiae: “Tanto la preparazione prossima quanto l’accompagnamento più prolungato devono fare in modo che i fidanzati non vedano lo sposarsi come il termine del cammino, ma che assumano il matrimonio come una vocazione che li lancia in avanti, con la ferma e realistica decisione di attraversare insieme tutte le prove e i momenti difficili. La pastorale prematrimoniale e la pastorale matrimoniale devono essere prima di tutto una pastorale del vincolo, dove si apportino elementi che aiutino sia a maturare l’amore sia a superare i momenti duri” (AL, 211).
È quindi fondamentale comprendere come sia la futura vita da sposi a dover qualificare il tipo di percorso dei fidanzati in preparazione al matrimonio ed occorre individuare delle modalità educative per formarli adeguatamente. Questo è un elemento centrale per realizzare l’intuizione del santo Padre per cui è il tempo «dopo» il matrimonio a dover caratterizzare e strutturare i percorsi prematrimoniali.
Alla luce di queste considerazioni nasce la proposta del Percorso “Prima e dopo Cana”, perché solo credendo che il dono del vino buono dell’amore affonda le sue radici e si rende presente a partire dall’umile acqua versata nelle giare della purificazione, potremo accompagnare i fidanzati a scoprire la bellezza e la grandezza dell’amore sponsale cui sono chiamati: “La grazia non mette mai da parte la natura né la annulla, anzi la perfeziona e nobilita” (san Giovanni Paolo II, Mulieris dignitatem, 5).
Scansione del percorso:
- 2017 Il dono della sessualità
- 2018 Il dono della fecondità
- 2019 Il dono dell’una caro
- 2020 Il dono del per sempre
- 2021 Il dono del Rito del Matrimonio (mistagogia)
Domus Pacis Famiglia Fecondità Fidanzati Mistero grande
Articoli correlati
Ad Assisi il tradizionale scambio di auguri natalizi tra tutte le comunità della Serafica Provincia
Durante la preghiera dell’Ora Media il saluto e gli auguri da parte del Ministro ProvincialeNuovi responsabili della pastorale familiare ad Assisi: una sfida per la Chiesa
Fr. Marco Vianelli, direttore dell’Ufficio nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI parla dell'incontro che si è tenuto ad Assisi tra il 4 e l'8 dicembreMaster di Pastorale Vocazionale: formare nuovi operatori alla luce dell’esperienza del SOG
Si è concluso il primo appuntamento del Master di Pastorale Vocazionale curato dai frati del Servizio Orientamento GiovaniAd Assisi il Ritiro Nazionale di sacerdoti, diaconi e religiosi promosso dal Rinnovamento nello Spirito
“Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù”: gli esercizi spirituali del RnS guidati da Padre Ernesto Della CorteTu sei il Figlio amato!
Sta svolgendosi a S. Maria degli Angeli un seminario sul Battesimo; vi partecipano un centinaio di singles del percorso chiamato 12 cesteMaster di Pastorale Vocazionale 2024 - 2025
Predisporsi a prestare attenzione; 9^ edizione del MasterChiese Giubilari e Porta Santa
Il comunicato della Diocesi Assisi e Foligno aiuta a fare chiarezza sull'anno Giubilare in corso
-
29 Dic 2024Il Giubileo guarisce le ferite dell’anima anticipando la gioia del paradiso
Santa Maria degli Angeli in festa: la solenne apertura interdiocesana dell’Anno Giubilare alla Porziuncola
-
20 Dic 2024Nella Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli l'apertura interdiocesana del Giubileo 2025
Domenica 29 dicembre l'apertura dell'Anno Santo del Giubileo
Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies