L’autore, il cappuccino Roland Prejs, esplicita la voce in due punti: 1. Storia delle regole del Terzo Ordine Regolare; 2. Regola attuale del TOR.
La Regola del Terzo Ordine Regolare è una raccolta delle basilari norme giuridiche e ascetico-spirituali che si riferiscono a questa particolare famiglia, proveniente dall’Ordine Francescano Secolare, e che inizia a prendere la sua forma e identità già nel secolo XIII.
Nei primi tempi ambedue le famiglie francescane usarono la stessa Regola, della quale la matrice si considera la Lettera ai fedeli di san Francesco, in entrambe le redazioni.
Il primo documento strettamente giuridico, per tutti e due gli Ordini, fu la bolla di Nicolò IV (nella foto) Supra montem del 18 agosto 1289, seguita negli anni successivi da altre regolazioni, ormai dedicate esplicitamente al TOR : Altissimo in Divinis di Giovanni XXII (18 novembre 1324), che permetteva di emettere i voti religiosi per i membri del TOR ; Pastoralis Officii di Nicolò V (20 aprile 1447), che unificava le comunità autonome in una struttura uniforme con un proprio ministro generale; Inter caetera di Leone X (20 gennaio 1521), che diede al TOR la Regola propria, separando definitivamente con quest’atto il Terzo Ordine Regolare dall’Ordine Francescano Secolare.
La Regola di Leone X che vigeva in tutte le comunità TOR , sia maschili che femminili, era composta da dieci capitoli (vestizione religiosa, noviziato, emissione dei voti solenni, vita fraterna in comunità, clausura, capitoli, elezioni dei superiori). La sua validità giuridica rimase immutata per molti secoli, e solo nel secolo scorso, a causa della nascita delle nuove congregazioni francescane del TOR , che emettevano solo i voti religiosi semplici, e dei cambiamenti dell’attività pastorale da loro svolta, nonché a motivo del nuovo Codice di Diritto Canonico del 1917, papa Pio XI con la bolla Rerum conditio del 4 novembre 1927, diede al TOR una nuova Regola. Questa, attualizzando la veste legislativa, riprende, nelle questioni fondamentali, le norme della Regola di papa Leone X.
Nel 1965 nascono le prime iniziative per la nuova regola, che dal 1979 hanno preso corpo nei lavori dell’Ufficio Internazionale Francescano e della Commissione Internazionale Francescana.
Nel 1982 è stato presentato il progetto della nuova regola alla Sede Apostolica. Papa Giovanni Paolo II con il breve pontificio ha approvato la nuova Regola l’8 dicembre 1982, e il Prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita apostolica, con il documento del 30 aprile 1983, ha avvisato l’Ordine della conferma papale e dell’entrata in vigore da quella data. La nuova Regola è composta dal prologo, che riporta le parole di san Francesco ai suoi seguaci, seguono i nove capitoli divisi in trentadue paragrafi, e l’epilogo, che è uguale a quello della Regola bollata del Primo Ordine.
I capitoli della Regola portano i seguenti titoli: 1. Nel nome del Signore! Incomincia la Regola e vita dei fratelli e delle sorelle del Terzo Ordine Regolare di san Francesco; 2. Come intraprendere questa vita; 3. Lo spirito di preghiera; 4. La vita in castità per il regno dei cieli; 5. Come servire e lavorare; 6. Vita in povertà; 7. Vita fraterna; 8. L’obbedienza caritativa; 9. La vita apostolica.
Il testo, nella sua totalità, è la parafrasi dei testi di san Francesco (1Lf, 2Lf, Rnb, Rb, Amm) e intenzionalmente non contiene le dettagliate norme giuridico-canoniche, lasciando spazio alla legislazione particolare di ogni Istituto che appartiene al TOR.
Nel 1985 viene canonicamente eretta la Conferenza Francescana Internazionale dei Fratelli e delle Sorelle del Terzo Ordine Regolare di san Francesco, riconosciuta il 6 maggio 1989 dalla Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e Società di Vita apostolica. Nasce anche il Consiglio della Conferenza che si distingue per l’impegno profuso per consolidare i legami tra i vari Istituti francescani e la spiritualità francescana. I mezzi utilizzati sono stati principalmente la scuola itinerante di formazione francescana e la pubblicazione del bollettino Propositum.
di Emil Kumka OFMConv, docente di Francescanesimo
per “San Bonaventura informa“ (Gennaio 2018)
Emil Kumka Regola SBi TOR
Articoli correlati
Tutti i Santi dell’Ordine Serafico: un omaggio alla santità francescana
Come da tradizione, i primi vespri della Solennità celebrati con tutti i francescani del I OrdineFamiliari con Dio e tra noi
A Frascati si sta svolgendo la Formazione Permanente per 48 frati della Provincia Serafica di San Francesco d’AssisiQuanti anni hai? Ottocento!
Stesso giorno e stesso luogo dell’approvazione: 800 anni esatti dopo!800 ANNI DI VANGELO
Il 29 novembre i membri della famiglia francescana si riuniranno a RomaIl Vangelo “regola” di Francesco
Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e TrovarelliEssere in Regola
Sabato 16 settembre alle ore 11.30 appuntamento con i Ministri Generali del Primo Ordine per ragionare sulla Regola di FrancescoSi apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità
Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa
-
03 Mar 2025A San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature
Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle Creature
-
26 Feb 2025Incontro in memoria di suor Chiara Augusta Lainati il 2 marzo a Matelica
Studiosa di filologia classica, nota per la sua intraprendenza e per la scoperta di antichi testi francescani.
-
10 Feb 2025Isabella di Francia, sorella minore sulle orme di san Francesco
Un centenario nei centenari francescani
-
27 Dic 2024Laudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
Fino al 6 gennaio a Palazzo Braschi la mostra che celebra il famoso poema

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies