L’accensione della quarta candela della corona d’Avvento segna l’ingresso nella settimana che ci porterà al Natale del Signore Gesù. Ci stiamo preparando a questa celebrazione con il Settenario, un percorso attraverso il quale scopriamo 7 diversi titoli con cui si attendeva il Messia nel Primo Testamento. (I - II serata) P. Stefano Maria Cogoni OFM ha offerto la sua meditazione sulla terza antifona che recita:
O Radice di Iesse,
che rimani salda a simbolo dei popoli,
al cospetto della quale i re chiuderanno la bocca,
tu, cui le nazioni supplicheranno,
vieni a liberare noi: non tardare ancora.
L’immagine della Radice si staglia ai nostri occhi: vive nascosta nel suolo della terra, è senza bellezza apparente, non ha forme regolari, tuttavia è la parte più essenziale per la vita e la sopravvivenza di una pianta. Essa vuol significare una generazione o una discendenza. Questo titolo, infatti, lega il Salvatore alla stirpe di Davide, figlio di Iesse. La dinastia davidica ha lo scopo di mantenere viva la fede del popolo di Dio nelle promesse del suo Signore. La speranza rimarrà salda pur in una situazione di estrema afflizione, come fanno capire i canti del servo piagato e sofferente.
Le nazioni rimangono meravigliate perché Egli stenderà la mano che riscatterà il popolo e farà conoscere il suo nome. Questa speranza deve spuntare anche nelle nostre vite, spesso segnate dall’aridità dei giorni quotidiani, dalla paura di non farcela, dalla solitudine, dalla fragilità che rende buio il nostro orizzonte.
“Chi o che cosa – è radice profonda nella mia esistenza? È Dio la mia sapienza-sapore, il mio liberatore, il mio fondamento?” si chiede p. Stefano. È necessario, allora, purificare le radici che Dio ha immerso dentro il nostro cuore: una buona confessione ci permetterà di rinnovare la nostra appartenenza a Lui e trasformerà le nostre tenebre in luce. Se lo lasceremo agire, avverrà una vera liberazione, sperimenteremo che in noi maturerà la capacità di sottomettere le nostre tristezze, il nostro egoismo, il nostro pensare e agire incostante per vivere finalmente in comunione profonda.
Invochiamo, allora, con il cuore colmo di desiderio: “Maranathà, vieni Signore Gesù!” Lui fin d’ora ci risponde: “Verrò presto!”
Antifone maggiori Avvento Gesù Natale O Radix Jesse Porziuncola Settenario Stefano Cogoni
Articoli correlati
Presepe sotto le stelle alla Porziuncola
Inaugurazione di una grande installazione davanti a Santa Maria degli Angeli800 ANNI DI VANGELO
Il 29 novembre i membri della famiglia francescana si riuniranno a RomaAd Assisi se dici Natale… dici presepe
San Francesco: sempre lui, ancora lui e, quest’anno, a maggior ragione lui!“Ciò che mi sembrava amaro mi si è tramutato in dolcezza di animo e di corpo”
Proposte 2024 al Convento di Monteluco di SpoletoCome andare per il mondo
III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco (II serata)
-
02 Ott 2023Avere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione
II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
-
01 Ott 2023La Vita e la Regola proposta da Francesco
I serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies