La ripugnanza di tanti esegeti e teologi ad accettare il carattere “espiatorio” della morte di Cristo, anzi ad accettare la stessa morte di Gesù come voluta dal Padre e accettata liberamente e da sempre dal Figlio dipende, io credo, dal fatto che si parte da ogni “precomprensione” possibile e immaginabile, eccetto quell’unica che la Scrittura ci offre, e cioè che Dio è amore e tutto quello che fa – incluso accettare la morte del Figlio – è amore.
“Dio non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha dato per tutti noi” (Rm 8,32): questa frase non vuol dire: “Dio non ha risparmiato dalla sua giustizia neppure il Figlio”; vuol dire piuttosto: “Dio non si è risparmiato il proprio Figlio, ma ha fatto il grande sacrificio di darlo per tutti noi”. Se questo non è amore…
La storia dell’amore di Dio non termina, però, con la Pasqua; si prolunga nella Pentecoste che rende presente e operante “l’amore di Dio in Cristo Gesù” fino alla fine del mondo.
“Rimanete nel mio amore” (Gv 15,9), aveva detto Gesù e Giovanni aggiunge: “Da questo si conosce che noi rimaniamo in lui ed egli in noi: egli ci ha fatto dono del suo Spirito” (1Gv 4,13). Non siamo costretti a vivere solo del ricordo dell’amore di Dio, come di una cosa passata.
“L’amore di Dio è stato effuso nei nostri cuori mediante lo Spirito Santo che ci è stato donato” (Rm 5,5). Cos’è questo amore che è stato riversato nel nostro cuore nel battesimo?
È un sentimento di Dio per noi? Una sua benevola disposizione a nostro riguardo? Un’inclinazione?
Qualcosa, cioè, di intenzionale? È molto di più; è qualcosa di reale. È, alla lettera, l’amore di Dio, cioè l’amore che circola nella Trinità tra Padre e Figlio e che nell’incarnazione ha assunto una forma umana e ora viene partecipato a noi sotto forma di “inabitazione”.
“Il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui” (Gv 14,23). Noi diventiamo “partecipi della natura divina” (2Pt 1,4), cioè partecipi dell’amore divino.
Veniamo a trovarci per grazia, spiega san Giovanni della Croce, dentro il vortice d’amore che passa da sempre, nella Trinità, tra il Padre e il Figlio; meglio ancora: tra il vortice di amore che passa ora, in cielo, tra il Padre e il suo Figlio suo Gesù Cristo, risorto da morte, di cui noi siamo le membra.
Amore Croce Pasqua Pentecoste Salvezza San Giovanni della Croce
Articoli correlati
Amore senza data di scadenza
Prima giornata del Triduo Pasquale: Messa in coena Domini e ReposizioneRestiamo umani! Grazie di cuore
Ringraziamento da Fra Francesco Piloni per la campagna di raccolta fondi del Natale per la Terra SantaL’amore aspetta solo di essere donato
Omelia giorno di Pasqua p. Francesco Piloni Ministro ProvincialeAlzando il capo: tra paure e difficoltà, l'Avvento occasione preziosa per alleggerire il cuore
S.E. Mons. Vittorio Viola ha tenuto il ritiro di Avvento presso il Santuario di Chiesa Nuova
-
15 Nov 2024Ave Maris Stella
Programma 2024 della Solennità dell'Immacolata Concezione alla Porziuncola
-
15 Ott 2024Solennità di Tutti i Santi e commemorazione di tutti i fedeli defunti
Il programma delle celebrazioni in Basilica della Solennità di Tutti i Santi e della commemorazione di tutti i fedeli defunti 2024
Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies