ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione contro la tratta 2018 09 Nov 2017

Sì alla libertà! No alla schiavitù!

In un mondo in via di rapida globalizzazione, la lotta alla tratta di esseri umani sarà efficace solo se comprenderemo i suoi legami con i diversi flussi migratori e il contesto politico e sociale internazionale in continua evoluzione in cui essi hanno luogo.

Il fenomeno del traffico di migranti (smuggling of migrants) e della tratta di persone (trafficking of human beings) – un tempo ben distinti – si sovrappongono e si confondono l’uno con l’altro. Spesso un percorso iniziato come migrazione irregolare può infatti trasformarsi in sfruttamento e riduzione in schiavitù, una volta che la persona giunge nel paese di destinazione e la condizione di vulnerabilità la porta a cadere in circuiti di assoggettamento.

Recentemente il fenomeno ha subito ulteriori cambiamenti. L’aumento esponenziale di persone che – in fuga da paesi in guerra o comunque rischiosi per l’incolumità personale – si affidano alle organizzazioni che favoriscono l’ingresso illegale sui nostri territori, ha indotto le organizzazioni criminali dedite alla tratta a confondere le proprie vittime tra i tanti migranti che approdano sulle nostre coste e chiedono il riconoscimento dello status di rifugiato.

Per questo oggi è più che mai necessario mettere in atto tutte le misure che consentano una adeguata e precoce identificazione delle vittime, e quindi l’emersione di storie di questo tipo e favoriscano così una pronta assistenza e protezione a persone estremamente vulnerabili come sono le vittime di tratta.

La Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione Contro la Tratta di Persone (GMPT), che sarà celebrata il prossimo 8 Febbraio 2018, avrà come filo conduttore proprio il tema “Migrazione senza tratta. Sì alla Libertà! No alla tratta!”

Il 28 novembre 2017 si svolgerà a Roma un Seminario di studio in preparazione della giornata presso l’Università Lumsa.

La giornata si celebra ogni anno nel giorno in cui si ricorda la memoria Liturgica di Santa Bakhita, che conobbe nella sua vita le sofferenze della schiavitù, è promossa dal Comitato per la Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione contro la tratta, coordinato da Talitha Kum (UISG-USG), la Rete Internazionale della Vita Consacrata contro la tratta di persone.

Suor Gabriella Bottani, la coordinatrice del Comitato afferma: “L’edizione 2018 della Giornata Mondiale di Preghiera e Riflessione contro la tratta ci permette di accompagnare con la preghiera e il nostro impegno i lavori delle Nazioni Unite per il Global Migration Compact, uno strumento internazionale con il quale i Capi di Stato e dei Governi di tutti i paesi membri delle Nazioni Unite mettono al centro della loro agenda politica il tema di migranti e rifugiati, riconoscendo il bisogno di un approccio comune e coordinato della questione migratoria. La tratta di persone è uno dei temi centrali di questo dibattito.”

Accendi una luce contro la tratta!

Accendiamo nei nostri cuori e con le nostre vite, una luce di accoglienza, di speranza e di incontro. Accendiamo insieme una luce per la libertà, contro ogni forma di schiavitù.

Gli eventi previsti:

Per ulteriori informazioni e per scaricare i materiali promozionali:



Gabriella Bottani Libertà Migranti Migrazione Preghiera Schiavitù

Articoli correlati

03 Nov 2023

“Voglio di più!”

Veglia di preghiera nella Solennità di tutti i Santi
12 Ott 2023

“Chiedete pace per Gerusalemme”

Giornata di preghiera e digiuno alla Porziuncola
10 Ago 2023

La preghiera di domanda secondo sant'Agostino

Che cosa chiedere a Dio?
27 Lug 2023

Padre Nostro “E fà che non cadiamo in tentazione, ma liberaci dal male”

Piccola guida per capire cosa stai chiedendo.
13 Lug 2023

Padre Nostro “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”

Piccola guida per capire cosa stai chiedendo.
17 Nov 2023

Graditissima visita

Alla Porziuncola, la 78^ Assemblea dei Vescovi della CEI