Il frate cappuccino Wieslaw Block esplicita la voce “seraficità” in sei punti:
- La presenza del Serafino negli Scritti di san Francesco e di santa Chiara;
- I testi successivi alla morte del beato Francesco;
- Le prime nozioni su Francesco-Serafino;
- Le testimonianze legate alla Vita del beato Francesco;
- I documenti sorti dopo il Capitolo di Genova (1244);
- L’interpretazione teologica della seraficità.
Il termine “serafico Francesco” è entrato talmente nel linguaggio cristiano da togliere ogni dubbio sul fatto che sia riferito a Francesco d’Assisi.
Il primo stigmatizzato nella storia iniziò, in un certo momento, a essere rappresentato con i cori angelici, formati dai serafini la cui caratteristica è l’amore perfetto. Negli Scritti di san Francesco il termine “serafini” si trova una volta sola nella Rnb 23,6. Invece nella rubrica della Chartula, aggiunta da fra Leone, troviamo la notizia sulla figura del Serafino dal quale il Poverello ricevette le parole e le stimmate. Nell’eredità di santa Chiara non si trova alcuna menzione del Serafino, né chiama Francesco come “serafico”. Ugualmente non c’è tale espressione nella Lettera enciclica di frate Elia, che riguardo alla stigmatizzazione notifica: «...il fratello e padre nostro apparve crocifisso», neppure la bolla di canonizzazione Mira circa nos di Gregorio IX (16 luglio 1228), richiama la figura angelica. Il paragone tra Francesco e il Serafino nasce dalla penna di Tommaso da Celano nella VbF 94- 96 dove, per la prima volta, evoca la visione del Serafino che il Santo ebbe poco prima della stigmatizzazione (VbF 94). La seconda volta il tema ritorna nella VbF 112-115, con la descrizione della morte di Francesco e l’interpretazione della figura spirituale dello Stigmatizzato.
Decodificando le sei ali del Serafino, il biografo indica le virtù e le opere concrete, che devono contraddistinguere ogni cristiano: intenzione pura e azione retta (le ali sopra la testa), duplice amore del prossimo (le ali stese per il volo), penitenza e confessione (le ali che coprono il corpo).
Tommaso offre la doppia lettura del binomio Francesco-Serafino: presenta l’Assisiate che tramite l’amore rappresentò e formò in se stesso il Serafino («...che ebbe figura e forma di Serafino»), che attraverso la croce e la sofferenza meritò d’essere aggiunto al più alto grado degli angeli (VbF 115,1-2); e fa conoscere il Serafico Padre come modello ed esempio ai cristiani.
L’opera di Tommaso da Celano fu un punto di riferimento per le successive agiografie di Giuliano da Spira e di Enrico d’Avranches.
Nella seconda stagione agiografica, dopo il Capitolo di Genova (1244), nel Memoriale Tommaso parla della stimmatizzazione spirituale, presente fin dal dialogo tra il Cristo e Francesco nella chiesetta di San Damiano (Mem 10); invece nel secondo capitolo del Trattato dei miracoli, indica l’amore serafico come l’elemento che deve condurre alla riconciliazione e al lavoro comune per il bene della Chiesa.
La Leggenda dei tre Compagni rappresenta una prova che il termine “serafico”, legato a Francesco, era già confermato, perché lo descrive come riempito «da ardenti desideri serafici e una tenera compassione lo trasformava in Colui che, per eccesso di amore, volle essere crocifisso» (3Comp 69,3).
In meno di mezzo secolo dalla morte del Santo, la figura del Serafino cede il posto al motivo dominante dell’agiografia, da san Bonaventura in poi, e cioè alla somiglianza e conformità di Francesco al Cristo. L’interpretazione teologico-mistica della seraficità dipende da san Bonaventura, e fu esposta nelle opere agiografiche Leggenda maggiore, Leggenda minore, e nel trattato mistico Itinerario della mente in Dio. Già il Prologo della LegM ne offre l’esempio: «…deputato all’ufficio degli angeli e tutto infiammato del fuoco dei serafini, divenuto simile alle gerarchie angeliche» (Prologo 1).
L’apice del cambiamento interiore Francesco lo raggiunse al monte de La Verna: «L’ardore serafico del desiderio, dunque, lo sopraelevava in Dio e un dolce sentimento di compassione lo trasformava in Colui che volle, per eccesso di carità, essere crocifisso» (LegM XIII,3).
In questa ottica Bonaventura mette in rilievo il valore spirituale, mentre i segni visibili - le stimmate - diventano secondari. Francesco stigmatizzato era già “l’uomo angelico” che l’«amore di Cristo aveva trasformato l’amante nell’immagine stessa dell’amato» (LegM XIII,5).
Nell’Itinerario Bonaventura, concludendo, scrisse: «Tutto ciò fu svelato al beato Francesco, quando nel rapimento dell’estasi sulle alture del monte […] diventato […] il modello della vita contemplativa, come prima lo era stato della vita attiva; e ciò perché Dio intendeva sollecitare, più con l’esempio che con le parole, tutti gli uomini veramente spirituali a questo stesso passaggio e alla stessa estasi» (Itinerario VII,3).
La seraficità, allora, non deve essere solo di Francesco, ma l’amore serafico dovrebbe diventare attributo di tutti i cristiani.
di Emil Kumka OFMConv, docente di Francescanesimo
per “San Bonaventura informa“ (Marzo 2018)
Emil Kumka San Francesco SBi Stimmate
Articoli correlati
Festa del Cantico 2023
A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creatoPresentata la nuova Credenziale del Pellegrino
Edizione speciale per gli anniversari francescaniFrancesco
Spettacolo teatrale sulla vita del Poverello sabato 17 giugno alle ore 21.15 a San DamianoIl Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi
San Damiano, 59° edizione della Festa del Cantico 2023: un’occasione per fare memoria della celebre preghiera di san Francesco e per celebrare il dono del creato.
-
19 Set 2023Il Vangelo “regola” di Francesco
Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli
-
29 Lug 2023L’indulgenza della santissima Madre di Dio
Esperienza mariana di Francesco in Porziuncola
-
14 Giu 2023Francesco
Spettacolo teatrale sulla vita del Poverello sabato 17 giugno alle ore 21.15 a San Damiano

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies