Teresa Paszkowska SNMPN, autrice del lemma, ha diviso il suo lavoro in tre punti:
- Soddisfazione (espiazione) a Dio;
- Ricompensa dei torti agli uomini;
- Soddisfazione delle proprie necessità.
Il temine “soddisfazione” illustra la situazione in cui è doveroso ricompensare di tutti i torti chi li ha subiti, da parte di chi li ha commessi o di qualcun altro che colma tale mancanza (espiazione).
La soddisfazione tende a normalizzare la situazione personale, economica, legislativa o sociale, che è stata destabilizzata. Nella spiritualità francescana la soddisfazione si colloca nello stile penitenziale, che è indirizzato al recupero e consolidamento della nozione della persona secondo il progetto divino di creazione e di salvezza. San Francesco tendeva vivamente a questo, concentrandosi non tanto sulla riforma dell’istituzione o sulle nuove strutture, ma sulla vita concreta nella quale le relazioni con Dio, con le persone e con se stesso, acquisiscono l’armonia e la perfezione evangelica.
La parola “soddisfazione/soddisfare” non è frequente negli Scritti (1Lf, 2Lf, Am 22 e 23), più volte presente, invece, nelle agiografie su san Francesco (VbF, Mem, LegM, Legm, CompAss, Spec).
Nei documenti clariani la incontriamo solo due volte: nella Lettera a Ermentrude di santa Chiara, ma nel senso della retribuzione da parte di Dio: «Rendi fedelmente a Dio ciò di cui hai fatto voto ed egli ti ricompenserà» (LErm 8), e nel Processo di canonizzazione: «Tanto benefizio me ha dato oggi Iddio, che el cielo e la terra non gli si potrebbero pareggiare» (Proc 9,10), che esprime l’insufficiente soddisfazione data al Signore per i suoi doni.
L’uomo rimane sempre debitore a Dio, perciò è il suo obbligo, illuminato dalla grazia, a tendere a ristabilire la relazione equa. Secondo san Francesco questo si esprime su tre livelli: la contrizione nei pensieri, la confessione dei peccati, la realizzazione delle opere di riparazione. «È servo fedele e prudente colui che di tutte le sue mancanze non tarda a pentirsi interiormente per mezzo della contrizione, ed esteriormente con la confessione e con la soddisfazione delle opere» (Am 23,3).
Tali pratiche sono specialmente opportune in prossimità della morte, come sottolinea la Lettera ai fedeli in tutte e due le redazioni. Nella prima leggiamo l’avvertimento del Santo: «E in qualsiasi luogo, tempo e modo l’uomo muore in peccato mortale, senza fare penitenza e dare soddisfazione, se può farlo e non lo fa, il diavolo rapisce l’anima di lui dal suo corpo, con una angoscia e tribolazione così grande, che nessuno può conoscerla se non colui che la subisce» (1Lf 2,15).
La Regola non bollata indica ai frati l’obbligo della preghiera «per i difetti e le negligenze dei frati», perché lo stesso san Francesco sentiva profondamente il comportamento errato dei confratelli, lamentandosi interiormente davanti a Cristo: «Chi dunque ti darà soddisfazione per loro, se quelli che hai mandato a questo scopo non solo non mostrano a tutti esempi di luce, ma piuttosto le opere di tenebre?» (Mem 156).
Il Memoriale riporta: «Io, a dire il vero, non mi ricordo di una colpa, che per misericordia di Dio non abbia espiata con il pentimento, perché, nella sua paterna bontà, si è sempre degnato di mostrarmi, mentre meditavo e pregavo, che cosa gli piacesse, e che cosa lo offendesse» (Mem 120).
San Bonaventura, descrivendo l’amore di Francesco verso Cristo, presenta chiaramente il modo per sollevarsi dalla caduta nel peccato: l’accusa e il giudizio di se stesso – prima che lo faccia Dio – il pentimento, la contrizione, la confessione, e successivamente la soddisfazione con le opere buone, come fece il Santo d’Assisi.
Nelle relazioni interpersonali san Francesco chiama beato colui che «rimproverato, di buon animo accetta, si sottomette con modestia, umilmente confessa e volentieri ripara» (Am 22,2).
Questo significa avere una posizione matura e un discernimento del proprio comportamento in funzione dei rapporti con gli altri nella prospettiva della vita eterna. L’episodio del conflitto tra il Potestà e il vescovo d’Assisi, risolto grazie alla strofa sul perdono nel Cantico di frate Sole (CompAss 84), illustra l’autorità spirituale del Santo e indica la condotta che scaturisce dal Vangelo.
San Francesco non negava i bisogni di ogni persona da soddisfare, però dava a essi una misura adeguata. Affermava che sulla strada della penitenza «è impossibile sovvenire alla necessità senza servire al piacere» (VbF 51). Con la tenerezza e delicatezza colmava i bisogni dei frati ammalati, ma allo stesso momento li ammoniva «a sopportare pazientemente le privazioni e a non gridare allo scandalo, se non erano soddisfatti in tutto» (Mem 175).
Alla Porziuncola, opponendosi alla costruzione di una nuova casa per i frati del luogo, esigeva da loro affinché «sopportino per amore del Signore Dio disturbi e privazioni, piuttosto che godere tranquillità e consolazioni» (CompAss 56), offrendo un esempio edificante per gli altri frati.
Tale ordine della soddisfazione si situa perfettamente nel comandamento dell’amore, dove la priorità è Dio, poi il prossimo e solo alla fine, seguendo la virtù d’umiltà, se stesso e le proprie necessità.
di Emil Kumka OFMConv, docente di Francescanesimo
per “San Bonaventura informa“ (Aprile 2018)
Emil Kumka Fonti Clariane Fonti Francescane Francescanesimo Giustizia SBi
Articoli correlati
Il Tempo del Creato
Assisi, terra laudato si’, presentato il programma del tempo del creatoIl Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi
San Damiano, 59° edizione della Festa del Cantico 2023: un’occasione per fare memoria della celebre preghiera di san Francesco e per celebrare il dono del creato.
-
19 Set 2023Il Vangelo “regola” di Francesco
Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli
-
29 Lug 2023L’indulgenza della santissima Madre di Dio
Esperienza mariana di Francesco in Porziuncola
-
14 Giu 2023Francesco
Spettacolo teatrale sulla vita del Poverello sabato 17 giugno alle ore 21.15 a San Damiano

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies