ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
La reliquia del braccio con cui scrisse la vita di san Francesco 16 Nov 2017

San Bonaventura a Roma

Venerdì 17 novembre alle ore 19,00 a Roma nella Basilica di Sant’Antonio (via Merulana, 124) monsignor Paolo Martinelli celebrerà la Santa Messa in occasione dell’ottavo centenario della nascita di san Bonaventura (1217-2017). In tale occasione sarà esposta la reliquia del braccio del Santo con cui scrisse la vita di san Francesco e molte altre opere teologiche a motivo delle quali è stato dichiarato da papa Sisto V dottore della Chiesa (cfr. BARBARA FAES, Bonaventura da Bagnoregio. Un itinerario tra edizioni, ristampe e traduzioni, Biblioteca Francescana, Milano 2017).

A questo proposito si narra che quando Tommaso d’Aquino, volendogli far visita, vide Bonaventura seduto al tavolo intento scrivere la vita di san Francesco, esclamò: “Lasciamo che un santo scriva di un altro santo!”.

Certamente una delle opere di san Bonaventura da Bagnoregio che ebbe maggior influsso nella storia fu tale scritto meglio conosciuto come Leggenda maior. E non meraviglia che poco dopo la sua canonizzazione ad opera del papa francescano Sisto IV, quando nel 1490 si volle inviare da Lione a Bagnoregio una parte del suo corpo quale reliquia si scelse proprio un osso del braccio con cui scrisse la Vita di san Francesco. Se per sant’Antonio di Padova è la lingua la reliquia per eccellenza essendo stato un infaticabile predicatore del Vangelo, per san Bonaventura è il braccio. E il ministro generale dei frati Minori del tempo, ossia Francesco Sansone, offrì quale reliquiario nientemeno che una riproduzione del braccio destro. Essendo il corpo di san Bonaventura stato distrutto durante gli anni della guerra di religioni che insanguinò l’Europa, tale reliquia è l’unica parte del suo corpo giunta a noi; e proprio per questo motivo l’esposizione di tale reliquia a Roma acquista un significato particolare.

Per un approfondimento cfr. “VIII centenario della nascita di San Bonaventura da Bagnoregio. La reliquia ritrovata“.



Biografia Leggenda maggiore Paolo Martinelli Reliquia San Bonaventura

Articoli correlati

07 Feb 2022

Festa del beato Antonio da Stroncone

Condusse una vita di contemplazione unita ad una grande austerità
23 Mar 2021

L'impronta trinitaria del creato

Ogni creatura porta in sé una struttura propriamente trinitaria
11 Set 2020

San Francesco e le sue agiografie

Corso di francescanesimo all'ITA, 21-25 settembre
13 Nov 2019

L'angelo con il sigillo, ossia san Francesco stigmatizzato

Riflessione di fra Pietro Messa
02 Nov 2019

I Santi ci mostrano la meta compiuta della nostra umanità

Solennità di Tutti i Santi alla Porziuncola
13 Set 2019

Festa degli Angeli 2019

Da oggi fino al 29 settembre in Porziuncola le reliquie di San Domenico Savio
22 Set 2023

Il Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi

San Damiano, 59° edizione della Festa del Cantico 2023: un’occasione per fare memoria della celebre preghiera di san Francesco e per celebrare il dono del creato.



  • 19 Set 2023

    Il Vangelo “regola” di Francesco

    Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli


  • 14 Giu 2023

    Francesco

    Spettacolo teatrale sulla vita del Poverello sabato 17 giugno alle ore 21.15 a San Damiano