A Bagnoregio quando Bonaventura nacque ottocento anni fa (1217-2017) nessuno avrebbe immaginato che a distanza di secoli il futuro papa Francesco gli avrebbe dedicato una delle sue meditazioni. Questi alcuni passaggi di quanto Papa Francesco ha dichiarato su San Bonaventura in una intervista nel suo viaggio di ritorno da Rio e Janeiro nel 2013 (leggi l’articolo completo):
È curioso che san Bonaventura lo mettiamo in relazione con l’umiltà. La parola umiltà significa modestia, sottomissione e deriva dal latino: humilitas-humus-terra e significa abbassarsi. San Paolo descrive la vocazione di Gesù nell’abbassarsi: si è abbassato, si annullò, si è fatto servo pur essendo Signore. L’umiltà consiste in questo abbassarsi. […] San Bonaventura fu uno di quei grandi santi della spiritualità cristiana che ha attinto dal carisma di Francesco l’umiltà. La carità e l’amore camminavano insieme con quell’umiltà. Si mostrava così com’era […].
Per diciassette anni è stato superiore generale dei francescani, dopo, quando il Papa gli ha concesso il titolo di cardinale, continuava lo stesso ad andare in cucina a lavare i piatti. Non se la tirava, non è diventato vanitoso, è stato se stesso sempre, lo stesso frate umile di sempre: infatti l’umile non guarda quanti doni ha, ma comincia a dire “Signore sono quello che sono”, mette i talenti al servizio di Dio. Un’anima umile attira, invece un’anima superba allontana, respinge. Gesù attirava perché era Dio umile, san Bonaventura attira perché era umile. La virtù che Bonaventura preferiva era l’umiltà e la pazienza. L’umiltà va con la pazienza e umiltà e pazienza sono insieme.
Un’anima umile tutto soffre, tutto sopporta, tutto spera, tutto perdona; è paziente come Gesù, pensiamo alla pazienza di Gesù, ricordiamolo in quella notte tra il giovedì santo e il venerdì quando gli hanno fatto di tutto è stato burlato, gli hanno sputato, schiaffeggiato, beffeggiato, picchiato e lui è restato in silenzio. Questo Gesù inchiodato nel legno e paziente ha insegnato a Bonaventura l’umiltà e il dispregio delle dignità. Lui ha compreso la Parola del Vangelo “chi si umilia sarà innalzato”.
Proprio dalla consapevolezza di tale importanza, nell’ottavo Centenario della sua nascita (1217-2017), la festa di san Bonaventura di sabato 15 luglio sarà celebrata con particolare solennità.
Segnaliamo un evento in programma per tale occasione.
Bagnoregio - Auditorium comunale
14 luglio 2017 ore 16,30
presentazione del libro
Barbara Faes, Bonaventura da Bagnoregio, Milano 2017
ore 16,30 Introduce p. Pietro Messa, ofm
ore 16,45 Filippo Sedda, Presentazione generale del libro
ore 17,00 Fortunato Frezza, Un tema tipico bonaventuriano
ore 17,15 Domande del pubblico
ore 17,30 Barbara Faes, Intervento conclusivo
Chiesa cattedrale
ore 18,00
Celebrazione dei Primi Vespri della solennità di san Bonaventura
Per scaricare il programma clicca qui.
Bagnoregio Barbara Faes Fonti Clariane Fonti Francescane Pietro Messa San Bonaventura
Articoli correlati
Il 16 gennaio a Terni la Festa dei Protomartiri Francescani
Mons. Luciano Paolucci Bedini, vescovo di Gubbio e Città di Castello, presiede la CelebrazioneIl francescano che ad Assisi affascinò Tolkien: padre Cristoforo Cecci
50 anni fa moriva fr. Cristoforo della Provincia SeraficaUn convergente passo in avanti
Terminato alla Porziuncola il Capitolo delle Stuoie 2024 delle quattro provincia del Centro ItaliaRinnovare. Camminare. Abbracciare.
Si celebra in questi giorni alla Porziuncola il Capitolo delle Stuoie di quattro provincie di Frati minori del Centro ItaliaLaudato Sie: Natura e Scienza. L’eredità culturale di frate Francesco
Alle soglie dell’VIII centenario della composizione del Cantico delle Creature di san Francesco la mostra che ruota attorno al poema
-
03 Dic 2024800 anni dalla Bolla “Quia Populares” di Onorio III
Un legame antico e sempre attuale con la Santa Madre Chiesa Romana
-
08 Nov 2024Duns Scoto, francescano dei Frati Minori e “Dottore dell’Immacolata” - raccontato da fr. Salvatore Cirami
L'8 novembre si fa memoria liturgica del Beato Duns Scoto, appartenente all'Ordine francescano
-
23 Mar 2024La Domenica delle Palme di Santa Chiara di Assisi
Abbracciare per amore di Cristo l’Altissima Povertà
-
11 Mar 2024Missione al popolo dei Frati Minori ad Ercolano
Come Francesco, annunciare oggi il Risorto vicini alla povera gente
Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies