La chiesa di San Damiano presso Assisi è uno dei luoghi che segnano un passaggio nella storia: infatti qui per la prima volta una donna, Chiara d’Assisi, scrisse un Regola per donne confermata ufficialmente dal papa mediante la bolla di Innocenzo IV. Inoltre sempre in tale luogo vi è un piccolo manoscritto di preghiere che fu usato dal beato Antonio da Stroncone e in esso appare per la prima volta l’Ave Maria completa come recitata ancora oggi. Altro evento importante fu nel 1919 il 19 novembre – festa di sant’Agnese d’Assisi, sorella di santa Chiara – quando dodici donne fecero la loro professione nel Coretto di santa Chiara adiacente la chiesa; tale atto diede inizio all’Istituto Secolare della Missionarie della Regalità di Cristo fondato dalla venerabile Armida Barelli e padre Agostino Gemelli.
L’importanza di tale inizio è ricordato dalla scritta latina incisa in stampatello maiuscolo sull’altare della chiesa: «CURA FRANCISCALIUM SORORUM CONGREG. TERTII ORDINIS A SACRATISSIMO CORDE JESU DIE XIX NOVEMBRIS A.D. MCMXIX QUAE CONGREG. EST ERECTA DE JURE PONTIFICIO IN INSTITUTUM SECULARE MISSIONARIARUM A REGAL CHRISTI A.D. MCMXLVIII», ossia «A cura delle Sorelle francescane della Congregazione del terzo ordine del Santissimo Cuore di Gesù, giorno 19 novembre nell’anno del Signore 1919.
Questa congregazione, con editto pontificio, è stata eretta in Istituto secolare delle Missionarie della Regalità di Cristo nell’anno del Signore 1948».Infatti Pio XII nel 1947 Pio XII riconobbe gli istituti secolari in genere e nel 1948 le Missionarie della Regalità fondate nel coretto di santa Chiara presso San Damiano.
Per un approfondimento sull’argomento clicca QUI.
Missione Regalità San Damiano Spiritualità Missionaria
Articoli correlati
Non c'è amore più grande
Itinerario quaresimale online per coppie di fidanzati e di sposiQuaresima: tempo per rinnovare fede, speranza e carità
Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2021600° anniversario di istituzione dei Commissari di Terra Santa
Celebrazione eucaristica di ringraziamento al Santo SepolcroPasqua ed esequie di fr Maurizio Verde
Camera ardente presso il Refettorietto della BasilicaLa cultura della cura come percorso di pace
Messaggio di Papa Francesco per la LIV Giornata Mondiale della PaceQuaresima 2021 in Porziuncola
Tanti momenti di preghiera da vivere in presenza o dal web
-
16 Feb 2021600° anniversario di istituzione dei Commissari di Terra Santa
Celebrazione eucaristica di ringraziamento al Santo Sepolcro
-
01 Feb 2021Se questa è la vocazione, io l’ho
Il discernimento e il “fiat” di padre Agostino Gemelli
-
18 Gen 2021Come i Protomartiri francescani, seguiamo le orme dell'Agnello
Festa dei Protomartiri francescani a Terni
-
28 Dic 2020Adorazione: un “inno di silenzio” a Dio
Alla scuola dei Re Magi per riconoscere Dio “come Dio”

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
S. Maria dei Martiri - FONNI
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.it - Informativa sulla privacy