I libri scolastici portano molte notizie, fonti, date, informazioni e non potrebbe essere che così. Ma di tutto ciò cosa realmente interessa agli studenti? In quali autori trovano una maggiore consonanza?
Tali domande si pone Roberto Contu e cerca di dare una risposta in base all’esperienza di diciassette anni di carriera scolastica quale insegnante di storia e letteratura italiana. In base alla considerazione “che gli studenti se decidono di accettare gli autori (con un se grande come un palazzo), li accettano non in sé ma per sé, senza troppi complimenti” Contu elenca personaggi che coinvolgono gli studenti e altri meno. E a quanto scrive si scopre ad esempio che Dante Alighieri appassiona più di Giacomo Leopardi. E Francesco d’Assisi che ha l’onore e l’onere di occupare le prime pagine di ogni manuale di letteratura italiana con il suo Cantico di frate sole, meglio conosciuto come Cantico delle creature? Ed ecco la sorpresa: “Jacopone vince su san Francesco, per linguaggio e scurrilità certo, ma anche per la problematicità dei suoi eccessi: sì, si può far transitare anche in un professionale la tensione tra l’esmesuranza e l’alta nichiltade, poiché al di là dei perché e dei percome, questa polarità assoluta in qualche modo dialoga con lo scoglionamento e la voglia di stare bene di un sedicenne”. Ma allora l’Assisiate, spesso proposto quale modello per i giovani, non appassiona? E se appassiona non è a motivo del Cantico di frate sole?
Sono solo alcune delle domande che sorgono leggendo il libro di Roberto Contu Insegnanti (il più e il meglio) (Perugia 2019) che mediante racconti e aneddoti in modo scorrevole illustra il mondo particolare della scuola in cui vuoi o non vuoi i giovani non solo trascorrono diverse ore e anni della loro vita ma segnerà - anche riguardo all’immagine di san Francesco - il loro futuro.
Insegnamento Libro San Francesco Scuola
Articoli correlati
La porta del Perdono: “Sto alla porta e salvo”
III serata del Triduo in preparazione al Perdono di AssisiLa porta del Perdono: “Sto alla porta spoglio”
II serata del Triduo in preparazione al Perdono di AssisiLa porta del Perdono: “Sto alla porta e busso”
I serata del Triduo in preparazione al Perdono di AssisiLa crepa e la luce. Il cammino del perdono
Incontro con Gemma Calabresi Milite alla Domus Pacis, domenica 31 luglio alle ore 17
-
12 Lug 2022Papa Francesco ad Assisi il 24 settembre per Economy of Francesco
Più di mille giovani da tutto il mondo per incontrare il Santo Padre e siglare un patto per una nuova economia
-
02 Giu 2022La guerra tra Russia e Ucraina e le implicazioni religiose del conflitto
Incontro con don Stefano Caprio alla Biblioteca del Monte, giovedì 9 giugno alle ore 18

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies