Dopo il grande successo in Libano, l’opera lirica “San Francesco e il Sultano” arriva ad Assisi. Martedì 24 maggio 2022 alle ore 20 sarà presentata nella Basilica di Santa Maria degli Angeli. Ispirata all’incontro fra San Francesco d’Assisi ed il Sultano Malek al-Kamil a Damietta nel 1219, ideata e progettata a Tripoli-Mina (città da sempre con molte tensioni politiche, dove i Francescani operano in mezzo ad una popolazione a stragrande maggioranza musulmana), prodotta dalla Custodia di Terra Santa ed eseguita in prima mondiale in Libano a novembre dello scorso anno, l’opera ha avuto un grande successo soprattutto il 25 marzo scorso, festa dell’Annunciazione, al palazzo dell’UNESCO di Beyrut che ha visto riuniti insieme i Libanesi di tutte le confessioni religiose.
L’Annunciazione, infatti, accomuna tutti i Libanesi in quanto l’episodio è narrato non solo nei Vangeli (Lc 1,26-38, Mt 1,18-24) ma anche nel Corano (Sura di Maria, 19). L’opera si propone in particolare a tutti quelli che promuovono il dialogo e la fratellanza universale secondo la linea di Papa Francesco che troviamo nei testi “Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune” e “Fratelli tutti”. Auspichiamo che il messaggio di pace e fratellanza lanciato a Damietta 800 anni fa da San Francesco nell’incontro col Sultano Malek al-Kamil arrivi fino agli estremi confini della terra. La via del dialogo, della tolleranza, della fratellanza e della coesistenza pacifica è e rimane l’unica via percorribile ed è la carta vincente per il Libano, per il Medio Oriente e per tutto il mondo.
Arte Dialogo Islam Musica OFM Porziuncola San Francesco Sultano Terra Santa
Articoli correlati
Alla scoperta di un santo chiamato Francesco
Un pomeriggio dedicato ai più piccoli al Museo della PorziuncolaFrancesco e l’accoglienza dei fratelli briganti
I briganti di Montecasale nel racconto dei FiorettiMaria, avvocata e protettrice dell’Ordine dei Frati Minori
L’amore di Francesco per la Vergine MariaConfidare, affidare, consegnare: il percorso interiore di Armida Barelli
Celebrazione Eucaristica di ringraziamento per la sua beatificazione presieduta da mons. Sigismondi in Porziuncola-
13 Mag 2022Alla scoperta di un santo chiamato Francesco
Un pomeriggio dedicato ai più piccoli al Museo della Porziuncola
-
05 Mag 2022Ecologia Integrale: un approccio nuovo per vivere il lavoro e l’economia da protagonisti
Corso Sorella Economia, 17-19 giugno alla Domus Pacis di Assisi

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy