ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Il dono dell’amica Frate Jacopa 25 Gen 2021

San Francesco e la sua passione per i biscotti

Vogliamo narrare uno degli episodi più belli (ma anche meno conosciuti) della vita del Santo di Assisi.

Francesco, che doveva essere stato in gioventù piuttosto goloso, aveva poi vissuto una vita di penitenza durissima.

Ebbene, arriva alla soglia della morte e chiede a una gentil donna – Jacopa dei Settesoli, nobile romana – di portargli quei dolci per cui era ghiotto. Si tratta dei famosi “mostaccioli”, biscotti preparati con mandorle, miele e zucchero.

Così leggiamo nelle Fonti Francescane:

Quando Francesco sentì avvicinarsi la sua ultima ora, disse ad un frate di scrivere una lettera per Jacopa, per informarla della sua morte imminente e chiedendole di raggiungerlo alla Porziuncola, recandogli una veste per la sepoltura e candele per il funerale:

A donna Jacopa, serva dell’Altissimo, frate Francesco, poverello di Cristo, augura salute nel Signore e comunione nello Spirito Santo. Sappi, carissima, che il Signore benedetto mi ha fatto la grazia di rivelarmi che è ormai prossima la fine della mia vita. Perciò, se vuoi trovarmi ancora vivo, appena ricevuta questa lettera, affrettati a venire a santa Maria degli Angeli. Poiché se giungerai più tardi di sabato, non mi potrai vedere vivo. E porta con te un panno di colore cenerino per avvolgere il mio corpo e i ceri per la sepoltura”.

Alla fine della lettera, poi, esprimeva un desiderio: “Ti prego anche di portarmi quei dolci, che tu eri solita darmi quando mi trovavo malato a Roma”. È evidente che, in quelle condizioni penose, li avrà appena toccati. E allora perché quell’ennesima… “sceneggiata”? Chissà. Forse per sottolineare che l’incontro con sorella morte è un momento di festa. Forse per un gesto estremo di povertà: prendere le distanze perfino da tutta una vita di penitenza demitizzandola, forse pensando ai tanti estremisti un po’ fanatici, che spesso rischiavano di fissarsi con la penitenza fine a se stessa.

Mentre era solo una via per imitare Cristo.

Photo credits: congerdesign da Pixabay 



Fonti Francescane Frate Jacopa Mostaccioli Penitenza San Francesco

Articoli correlati

14 Set 2023

Festa del Cantico 2023

A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creato
21 Ago 2023

La regola di san Francesco

Una regola otto volte centenaria
21 Giu 2023

Presentata la nuova Credenziale del Pellegrino

Edizione speciale per gli anniversari francescani
14 Giu 2023

Francesco

Spettacolo teatrale sulla vita del Poverello sabato 17 giugno alle ore 21.15 a San Damiano
02 Giu 2023

Vivere il Battesimo con S. Francesco: la profezia

Alla scuola di Francesco
09 Mag 2023

Preparativi per la festa di San Francesco 2023

Conferenza Stampa
22 Set 2023

Il Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi

San Damiano, 59° edizione della Festa del Cantico 2023: un’occasione per fare memoria della celebre preghiera di san Francesco e per celebrare il dono del creato.



  • 19 Set 2023

    Il Vangelo “regola” di Francesco

    Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli


  • 14 Giu 2023

    Francesco

    Spettacolo teatrale sulla vita del Poverello sabato 17 giugno alle ore 21.15 a San Damiano