Gli studi della vicenda e del pensiero di Papa Giovanni XXIII sono molteplici soprattutto nella prospettiva del Concilio Vaticano II da lui indetto e aperto. Ma vi sono aspetti altrettanto importanti che sono lasciati in ombra quale ad esempio il Sinodo romano e la sua attività pastorale nella diocesi di Roma. Un frammento di tale azione a favore dell’Urbe, ossia della Chiesa locale, dal forte valore simbolico è il trasferimento della sede del Vicariato al Laterano nonché la riaffermazione categorica – realtà non scontata anche per diversi ecclesiastici del tempo – della rispettiva basilica quale cattedrale. Infatti ciò mise in evidenza che il Papa è tale in quanto occupa la Cattedra episcopale di Roma succedendo a san Pietro apostolo; con tale consapevolezza volle che il Concilio fosse preceduto da un sinodo della sua diocesi.
Purtroppo tutto ciò è pressoché ignorato perché ritenuto insignificante; ma questa vera e propria rimozione rende non pienamente comprensibile non solo il pontificato di Giovanni XXIII ma anche lo stesso Vaticano II. Roncalli fu consapevole e convinto che la sua sede episcopale – da cui deriva anche il suo ministero petrino – è nella cattedrale di San Giovanni in Laterano e ciò è dimostrato da quanto scrisse in previsione della sua morte: «Accetto sin da ora di venir seppellito nella cripta sotterranea di San Pietro, nel loculo che mi venne già indicato. Esprimo però il vivo desiderio, e la fervida preghiera che, quando riesca felicemente il progetto, che io stesso suggerii ed incoraggiai, della trasformazione del Palazzo Lateranense a sede definitiva del Vicariato di Roma – sede del cardinale Vicario, uffici di amministrazione e quanto altro riguarda il governo del Papa quale Vescovo di Roma – le mie povere exuviae vengano pietosamente trasferite dalla cripta di San Pietro alla cappella interna – che non potrà certo mancare – dello stesso Vicariato».
«Questa carità come opera di misericordia - scrisse ancora il Pontefice - mi permetto di chiedere perché il mio tenue ricordo rimanga a San Giovanni, a segno di protezione e di benedizione precipua sopra la diocesi di Roma, che ho sempre sentito di amare tanto, sulle tracce di San Pietro apostolo, primo suo vescovo, e come tale erede del supremo Pontificato urbis et orbi, che nonostante la mia indegnità, il Signore si è degnato di affidarmi...» (cfr. Michele Manzo, Papa Giovanni vescovo a Roma. Sinodo e pastorale diocesana nell’episcopato romano di Roncalli, Cinisello Balsamo, 1991).
Visto che Papa Francesco al momento della sua elezione si presentò innanzitutto quale «Vescovo di Roma» sarebbe altamente significativo che sia proprio lui a compiere quella «carità come opera di misericordia» richiesta da Papa Giovanni, ossia trasferire definitivamente il suo corpo presso la Basilica cattedrale di San Giovanni in Laterano.
Testo di p. Pietro Messa OFM, della Pontificia Università Antonianum, pubblicato su La Stampa del 20 giugno 2018.
Ecumenismo Pietro Messa San Giovanni XXIII
Articoli correlati
“Vale la pena fidarsi di Dio!”
Lunedì 26 dicembre 2022 alle ore 15.30 incontro in ricordo del carissimo p. Emidio AlessandriniSan Giovanni XXIII e i tre beni della sua prima enciclica
Conoscenza della verità, restaurazione dell'unità e pace nella caritàLa fiducia in Dio, nel mondo e nel bene apre il cammino alla santità
Incontro con Barbara Pandolfi e fr. Pietro Messa sulla figura di Armida Barelli-
28 Set 2023Sto coi frati e zappo l’orto
Umbertide: weekend verde alla Parrocchia Santa Maria della Pietà
-
22 Set 2023Il creato, un bellissimo mosaico di...
XIII edizione della Festa degli Angeli alla Porziuncola domenica 24 settembre

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies