ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Terminato il restauro conservativo 14 Giu 2017

Sant’Antonio di Padova: scultura lignea del XVII sec.

Qualche giorno fa, poco prima della festa del Santo che tanta popolarità riscuote nel Popolo di Dio sparso su tutta la terra, è stato ultimato un incredibile lavoro di restauro di una rappresentazione in legno che portava evidenti i segni del tempo, e forse anche della poca accortezza nella custodia.

Il restauratore, Fernando Carmisano, che porta il primo nome del Santo giunto dal Portogallo perché evidentemente segnato dalla vicenda dei Protomartiri francescani, avendo così modo di conoscere Francesco d’Assisi alla Porziuncola per poi recarsi nel Nord Italia dove seminò con tanta fecondità il Vangelo di Gesù Cristo, ha descritto così il lavoro compiuto:

La scultura lignea policroma risalente al XVII secolo, era in alta percentuale coperta da strati di sporco accumulati nel tempo; la base decorata a finto marmo di pregevole fattura, era molto abrasa e in parte assente.

La statua presentava varie lesioni e mancanze della preparazione di base con conseguenti distacchi della superficie policroma. Dopo un consolidamento preventivo, è stato eliminato lo sporco e lo strato di vernice ossidata che alterava la cromia originale.

Successivamente alla disinfestazione anossica, sono state stuccate e integrate cromaticamente le lacune presenti, accompagnandone leggermente il tono in maniera da dare una gradevole uniformità globale. Il restauro, eseguito sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza ai Beni Culturali dell’Umbria, ha mirato a recuperare la lettura artistica oltre che il culto dell’opera, riportandola al suo “antico splendore”.

L’intervento conservativo è stato effettuato mediante tecniche professionali specifiche testate in fase di cantiere.

La statua è stata poi posta nella Basilica papale di Santa Maria degli Angeli, per la venerazione dei fedeli, con il seguente invito alla preghiera:

Caro Sant’Antonio, nella Provvidenza di Dio tu hai ottenuto per il suo popolo molti meravigliosi favori.

Tu sei stato particolarmente acclamato, o caro Sant’Antonio, per la tua bontà verso i poveri e gli affamati, per offrire il lavoro a coloro che lo cercano, per la speciale cura di coloro che viaggiano e per evitare pericoli a tutti coloro che sono lontani dalla loro casa.

Tu sei ampiamente conosciuto anche, o caro Sant’Antonio, per garantire la pace nella famiglia, per la tua delicata misericordia nell’aiutare a trovare ciò che è perduto, per la consegna sicura dei messaggi e per la tua attenzione verso le donne che sono in parto.

Nel volerti onorare, Sant’Antonio, per le tante grazie che il nostro Signore concede per tuo favore, chiediamo con fiducia e confidenza il tuo aiuto nella nostra attuale necessità.

Prega per noi, o caro Sant’Antonio, affinché possiamo essere degni delle promesse di Cristo.

Amen.



Padova Porziuncola Restauro Sant'Antonio Statua

Articoli correlati

04 Dic 2023

Un Natale con il cuore in mano. La speranza oltre la guerra

Alla Porziuncola inaugurazione dei presepi e delle iniziative di solidarietà
28 Nov 2023

Presepe sotto le stelle alla Porziuncola

Inaugurazione di una grande installazione davanti a Santa Maria degli Angeli
24 Nov 2023

800 ANNI DI VANGELO

Il 29 novembre i membri della famiglia francescana si riuniranno a Roma
23 Nov 2023

Ad Assisi se dici Natale… dici presepe

San Francesco: sempre lui, ancora lui e, quest’anno, a maggior ragione lui!
23 Nov 2023

Dignare me laudare te, Virgo sacrata

Programma Novena e Solennità dell'Immacolata
21 Nov 2023

“Ciò che mi sembrava amaro mi si è tramutato in dolcezza di animo e di corpo”

Proposte 2024 al Convento di Monteluco di Spoleto
09 Nov 2023

“Francesco e i vescovi di Assisi, storia di un rapporto”

Cardini alla presentazione dell'ultima pubblicazione di Fra Felice Autieri



  • 19 Set 2023

    Il Vangelo “regola” di Francesco

    Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli