Archiviati i giorni del Perdono di Assisi, la grazia di un’altra solennità ci raggiunge: santa Chiara. La “pianticella” di san Francesco è oggetto di una profonda devozione in tutto il mondo e di ciò ne sono testimonianza le oltre 70.000 persone che dal Web, dai Canali social “Frati Assisi” hanno assistito alle celebrazioni in diretta dalla Basilica di santa Chiara ad Assisi.
La solennità si è aperta con la celebrazione eucaristica di giorno 10, presieduta da S.E. Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi – Nocera U. – Gualdo T., la sera, nel suggestivo scenario di san Damiano, la consueta Veglia di preghiera presieduta dal Ministro provinciale dei Frati minori dell’Umbria, p. Francesco Piloni.
Il giorno della memoria di santa Chiara, ha avuto il suo centro nelle due celebrazioni eucaristiche, la prima presieduta da S.E. Mons. Renato Boccardo, Vescovo di Spoleto – Norcia e presiedente della CEU e l’altra dal Ministro provinciale dei Frati minori di Umbria e Sardegna, p. Francesco Piloni.
Il Vescovo Boccardo, nella sua omelia, si è soffermato sul verbo “rimanere” più volte ripetuto nel Vangelo; “verbo della fedeltà, della comunione che si alimenta da una fedeltà e reciprocità. Noi rimaniamo in Lui perché è Lui che ha scelto di rimanere in noi”.
Rimanere in Lui, ha continuato, vuol dire “osservare il Suo comandamento”, proprio questo rimanere innestati nella vita di Cristo “è l’essenza della vita cristiana”. Parlando poi di santa Chiara, Mons. Boccardo ha ricordato che “un nome solo abitava il cuore di Chiara, quello di Gesù, un solo desiderio la muoveva, rimanere in Lui”. È la vita intima, quella dello Spirito “ad aiutare Chiara a scoprire la perla nascosta che ha acceso nel suo cuore il desidero del martirio nella fedeltà di una vita nascosta”.
Anche p. Francesco, nella sua omelia, ha fatto riferimento – citando “Audite poverelle” di san Francesco – al primato della vita nello Spirito, quella interiore, rispetto a quella che cerca il senso nelle cose esteriori.
Riportando il n°24 dell’Esortazione Apostoca Gaudete et exsultate di Papa Francesco: “Voglia il Cielo che tu possa riconoscere qual è quella parola, quel messaggio di Gesù che Dio desidera dire al mondo con la tua vita. Lasciati trasformare, lasciati rinnovare dallo Spirito, affinché ciò sia possibile, e così la tua preziosa missione non andrà perduta. Il Signore la porterà a compimento anche in mezzo ai tuoi errori e ai tuoi momenti negativi, purché tu non abbandoni la via dell’amore e rimanga sempre aperto alla sua azione soprannaturale che purifica e illumina”
Padre Francesco ha ricordato che “nella vita ci sono due date fondamentali: il giorno in cui sei nato e il giorno in cui scopri perché sei nato”.
Riferito alla santità, chiamata universale per tutti i cristiani, “i santi hanno capito questo, che le cose sono importanti ma non hanno un volto, ma solo una forma”. Occorre, ha continuato, innamorarsi di un volto, questo ha fatto Chiara e questo ha fatto nascere in lei il desiderio di seguire l’Agnello ovunque vada.
Seguire rimanendo ferma, rimanendo in clausura, è il miracolo di chi “rimane in Lui”, solo così, ha concluso, si ha la libertà di poter giungere, con l’intercessione, ovunque.
L’esempio dei santi e di Chiara è questa docilità all’azione dello Spirito, che dal giorno del nostro battesimo, non fa altro che desiderare di condurci a questa pienezza.
Battesimo Domenico Sorrentino Festa Francesco Piloni Ministro provinciale Papa Francesco Renato Boccardo San Damiano Santa Chiara Santità Veglia Vocazione
Articoli correlati
Festa della Vocazione Francescana e degli Anniversari 2021
Il Ministro Provinciale ha presieduto la Santa Messa di ringraziamento alla PorziuncolaNon c'è amore più grande
Itinerario quaresimale online per coppie di fidanzati e di sposiQuaresima: tempo per rinnovare fede, speranza e carità
Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2021600° anniversario di istituzione dei Commissari di Terra Santa
Celebrazione eucaristica di ringraziamento al Santo SepolcroGrazie, Signore per la Vita, per la Fede e per la vocazione francescana e sacerdotale
Omelia Ministro provinciale, esequie di fr Igino GagliardoniLe virtù e lo sport: il “Discorso ai giovani” di Basilio Magno - 2/2
Seconda parte dell'articolo di p. Graziano MalgeriQuaresima 2021 in Porziuncola
Tanti momenti di preghiera da vivere in presenza o dal web
-
16 Feb 2021600° anniversario di istituzione dei Commissari di Terra Santa
Celebrazione eucaristica di ringraziamento al Santo Sepolcro
-
01 Feb 2021Se questa è la vocazione, io l’ho
Il discernimento e il “fiat” di padre Agostino Gemelli
-
18 Gen 2021Come i Protomartiri francescani, seguiamo le orme dell'Agnello
Festa dei Protomartiri francescani a Terni
-
28 Dic 2020Adorazione: un “inno di silenzio” a Dio
Alla scuola dei Re Magi per riconoscere Dio “come Dio”

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
S. Maria dei Martiri - FONNI
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.it - Informativa sulla privacy