La Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani è un centro accademico postuniversitario rivolto a quanti vogliono approfondire e far progredire la conoscenza della cultura medievale, occupandosi prevalentemente del periodo storico compreso tra l’XI e il XIV secolo.
La finalità specifica è quella di promuovere la ricerca interdisciplinare e la formazione di specialisti in diversi settori, in particolare della letteratura, della filosofi a, della teologia, del diritto e della storia, curando soprattutto l’edizione critica dei testi. Una particolare attenzione viene riservata ad autori e testi francescani medievali e alla loro tradizione manoscritta; esercitazioni di codicologia vengono eseguite sui codici della Biblioteca.
Il corpo docente è costituito in base a criteri di alta qualificazione e si avvale della presenza di specialisti di Centri Accademici italiani e internazionali. È attivo presso la Scuola, in collaborazione con la LUMSA, un Master di secondo livello in Medioevo Francescano e un Laboratorio di agiografi a, filologia, edizione, interpretazione delle fonti, in collaborazione con l’AISSCA, il Centro Culturale Aracoeli e il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo.
La Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani opera in stretta collaborazione con gli Editori di Quaracchi (oggi a Roma presso il Collegio S. Isidoro) e con la Commissione Scotista. La Scuola è membro della FIDEM (Fédération Internationale des Instituts d’Études Médiévales) e patrocinata dall’UNESCO. Nella Scuola opera il CIL (Centro Italiano di Lullismo) e la Commissio Sinica dell’Ordine dei Frati Minori.
Il contributo scientifico di docenti e studenti della Scuola è raccolto nella collana Medioevo della Pontificia Università Antonianum.
Requisiti di ammissione: il diploma di laurea specialistica/magistrale, o il titolo di licenza conseguito presso una Università Pontificia o un titolo equipollente conseguito presso una Università straniera. Conoscenza della lingua latina e di due lingue moderne.
Per informazioni:
- Pontificia Università Antonianum
Segreteria: via Merulana, 124 - 00185 Roma
Tel.: +39.06.70373502 Fax: +39.06.70373604
E-mail: segreteria@antonianum.eu
Web: www.antonianum.eu - Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani
Preside: prof. Marco Guida
Via Merulana, 124 – 00185 Roma
Tel.: +39.06.70373528
Web: www.antonianum.eu/medieval.htm
E-mail: sssmf@antonianum.eu
https://antonianum.academia.edu/ScuolaSuperiorediStudiMedievalieFrancescaniSSSMF
Filosofia Francescani Medioevo PUA Storia Teologia
Articoli correlati
Innocenzo IV e gli ordini mendicanti
51^ edizione dell’annuale Convegno della Società Internazionale Studi francescaniConvivium pacis - Per un itinerario di pace
Iniziativa del Coordinamento Frati Francescani di Assisi 24-26 febbraio 2023Chiara d’Assisi: dall’inquietudine alla pace
Alla sequela di Cristo, povero e crocifissoPer contemplare la bellezza del celebrare
Convivium Assisiense: Ricerche dell'Istituto Teologico e dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di AssisiMadre Terra Sorelle Stelle
Festival di ecologia e astronomia 8-11 settembre 2022 ad AmeliaComunità energetiche e profezia
Incontro online organizzato da GPIC COMPI e PUA lunedì 30 maggio ore 17Un Natale con il cuore in mano. La speranza oltre la guerra
Alla Porziuncola inaugurazione dei presepi e delle iniziative di solidarietà
-
23 Nov 2023Ad Assisi se dici Natale… dici presepe
San Francesco: sempre lui, ancora lui e, quest’anno, a maggior ragione lui!
-
08 Nov 2023Ti benedico vita
Intervista a fra Danilo Bellorin, partecipante alla prima edizione della San Francesco Marathon
-
03 Nov 2023San Francesco Marathon: oltre 1.900 iscritti
Tutto pronto per l’evento podistico dell’anno

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies