ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Al via il 38° Convegno nazionale «Giovani verso Assisi» 28 Ott 2017

SemiVivi

Come ogni anno, ritorna puntuale l’appuntamento con «Giovani verso Assisi» , il convegno nazionale che ogni anno accoglie nella Basilica di san Francesco tutti i giovani che desiderano vivere un'esperienza di crescita spirituale e di fraternità, alle sorgenti del carisma francescano.

Dal 28 ottobre all’1 novembre, la manifestazione è organizzata dal Centro Francescano Giovani Assisi in collaborazione con i responsabili della Pastorale giovanile delle Provincie religiose italiane dell’Ordine Francescano Conventuale. Giunto alla sua 38ma edizione, il convegno si rivolge a giovani italiani, offrendo un'esperienza di preghiera, di ascolto, di condivisione fraterna, di confronto tra giovani e con i frati e le suore che incarnano la vocazione di Francesco e Chiara.

Negli ultimi anni il convengo propone un percorso tra vizi e virtù. L’appuntamento di quest’anno porta il titolo #SemiVivi e  vuole dare “scacco matto” ai vizi dell’invidia e dell’ira, puntando sull’umiltà e sui semi di bene piantati da Dio in ciascuno di noi.

Questo il programma completo:

Sabato 28 ottobre 2017
Ecco, il seminatore uscì a seminare (Mt 13,3)
19.30: Cena negli alberghi
21.00: Basilica Inferiore: Veglia di preghiera. Presiede fr. Mauro Gambetti, Custode del Sacro Convento.

Domenica 29 ottobre 2017
“Sapeva bene infatti che glielo avevano consegnato per invidia” (Mt 27,18)
8.30: Lodi in Basilica Superiore. Primo intervento del narratore: fr. Fabrizio De Lellis.
9.20: introduzione alla catechesi.
9.40: catechesi sul vizio dell’Invidia: prof. Salvatore Abbruzzese
12.30: pranzo negli alberghi
15.30-16.30: attività sul vizio dell’invidia divisi per gruppi secondo l’anno di nascita.
Per chi lo desidera: Gruppo Vocazionale alla vita consacrata.
17.30: Celebrazione Eucaristica
Cena al sacco
20.00: Via Crucis per le vie di Assisi.

Lunedì 30 ottobre 2017
“Sputandogli addosso, gli tolsero di mano la canna e lo percuotevano sul capo” (Mt 27,30)
9.00: Momento di preghiera e catechesi biblica: fr. Tomasz Szymczak
11.00-11.30: Meditazione personale e guidata; possibilità di centro d’ascolto
13.00: pranzo negli alberghi.
15.30: gruppi di approfondimento a Stand:
• l’ira dal punto do vista relazionale: Ignazio Punzi, psicologo
• l’ira dal punto di vista spirituale: mons. Matteo Zuppi, vescovo di Bologna
• l’ira dal punto di vista sociale: dott. Paul Bhatti
17.30 ca.-19.30: tempo personale.
19.30: Liturgia Penitenziale in Basilica Inferiore. Presiede mons. Matteo Zuppi, vescovo di Bologna.
Cena al sacco.

Martedì 31 ottobre 2017
Guardate, fratelli, l’umiltà di Dio ed aprite davanti a lui i vostri cuori
8.30-10.00: Riflessione orante
10.30: Testimonianza su Matteo Farina.
13.00: Pranzo
15.30-16.30: attività per gruppi divisi in fasce di età.
17.00: Santa Messa finale con mandato in Basilica Superiore.
19.30: Cena negli alberghi
21.00: Serata di Fraternità.

Fine Convegno

Mercoledì 1 Novembre 2017
Giornata gestita dalle varie Regioni/Province religiose.



Convegno Conventuali Fraternità Giovani Invidia Ira Matteo Zuppi Mauro Gambetti Preghiera Umiltà Vocazione

Articoli correlati

19 Set 2023

Il Vangelo “regola” di Francesco

Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli
10 Ago 2023

La preghiera di domanda secondo sant'Agostino

Che cosa chiedere a Dio?
27 Lug 2023

Padre Nostro “E fà che non cadiamo in tentazione, ma liberaci dal male”

Piccola guida per capire cosa stai chiedendo.
13 Lug 2023

Padre Nostro “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”

Piccola guida per capire cosa stai chiedendo.
06 Lug 2023

Padre Nostro “Sia fatta la Tua volontà, come in cielo così in terra”

Piccola guida per capire cosa stai chiedendo.
01 Set 2023

Il Tempo del Creato

Assisi, terra laudato si’, presentato il programma del tempo del  creato