Come ogni anno, ritorna puntuale l’appuntamento con «Giovani verso Assisi» , il convegno nazionale che ogni anno accoglie nella Basilica di san Francesco tutti i giovani che desiderano vivere un'esperienza di crescita spirituale e di fraternità, alle sorgenti del carisma francescano.
Dal 28 ottobre all’1 novembre, la manifestazione è organizzata dal Centro Francescano Giovani Assisi in collaborazione con i responsabili della Pastorale giovanile delle Provincie religiose italiane dell’Ordine Francescano Conventuale. Giunto alla sua 38ma edizione, il convegno si rivolge a giovani italiani, offrendo un'esperienza di preghiera, di ascolto, di condivisione fraterna, di confronto tra giovani e con i frati e le suore che incarnano la vocazione di Francesco e Chiara.
Negli ultimi anni il convengo propone un percorso tra vizi e virtù. L’appuntamento di quest’anno porta il titolo #SemiVivi e vuole dare “scacco matto” ai vizi dell’invidia e dell’ira, puntando sull’umiltà e sui semi di bene piantati da Dio in ciascuno di noi.
Questo il programma completo:
Sabato 28 ottobre 2017
Ecco, il seminatore uscì a seminare (Mt 13,3)
19.30: Cena negli alberghi
21.00: Basilica Inferiore: Veglia di preghiera. Presiede fr. Mauro Gambetti, Custode del Sacro Convento.
Domenica 29 ottobre 2017
“Sapeva bene infatti che glielo avevano consegnato per invidia” (Mt 27,18)
8.30: Lodi in Basilica Superiore. Primo intervento del narratore: fr. Fabrizio De Lellis.
9.20: introduzione alla catechesi.
9.40: catechesi sul vizio dell’Invidia: prof. Salvatore Abbruzzese
12.30: pranzo negli alberghi
15.30-16.30: attività sul vizio dell’invidia divisi per gruppi secondo l’anno di nascita.
Per chi lo desidera: Gruppo Vocazionale alla vita consacrata.
17.30: Celebrazione Eucaristica
Cena al sacco
20.00: Via Crucis per le vie di Assisi.
Lunedì 30 ottobre 2017
“Sputandogli addosso, gli tolsero di mano la canna e lo percuotevano sul capo” (Mt 27,30)
9.00: Momento di preghiera e catechesi biblica: fr. Tomasz Szymczak
11.00-11.30: Meditazione personale e guidata; possibilità di centro d’ascolto
13.00: pranzo negli alberghi.
15.30: gruppi di approfondimento a Stand:
• l’ira dal punto do vista relazionale: Ignazio Punzi, psicologo
• l’ira dal punto di vista spirituale: mons. Matteo Zuppi, vescovo di Bologna
• l’ira dal punto di vista sociale: dott. Paul Bhatti
17.30 ca.-19.30: tempo personale.
19.30: Liturgia Penitenziale in Basilica Inferiore. Presiede mons. Matteo Zuppi, vescovo di Bologna.
Cena al sacco.
Martedì 31 ottobre 2017
Guardate, fratelli, l’umiltà di Dio ed aprite davanti a lui i vostri cuori
8.30-10.00: Riflessione orante
10.30: Testimonianza su Matteo Farina.
13.00: Pranzo
15.30-16.30: attività per gruppi divisi in fasce di età.
17.00: Santa Messa finale con mandato in Basilica Superiore.
19.30: Cena negli alberghi
21.00: Serata di Fraternità.
Fine Convegno
Mercoledì 1 Novembre 2017
Giornata gestita dalle varie Regioni/Province religiose.
Convegno Conventuali Fraternità Giovani Invidia Ira Matteo Zuppi Mauro Gambetti Preghiera Umiltà Vocazione
Articoli correlati
Il dono della vocazione: la famiglia francescana si ritrova ad Assisi
La Basilica di Santa Maria degli Angeli scenario di una giornata di gioia e condivisione per i Frati Minori di Umbria e SardegnaUnità nella Fede: la Provincia Serafica di San Francesco si unisce agli auguri per fr. Marco Moroni
Fr. Marco Moroni OFMConv riconfermato Custode del Sacro Convento di San Francesco in Assisi per un ulteriore quadriennioFiglia di Adamo per la nascita
La prima sera di novena dell'Immacolata Concezione predicata dal Custode della Porziuncola fr. Massimo TravascioTutti i Santi dell’Ordine Serafico: un omaggio alla santità francescana
Come da tradizione, i primi vespri della Solennità celebrati con tutti i francescani del I OrdineMaster di Pastorale Vocazionale: formare nuovi operatori alla luce dell’esperienza del SOG
Si è concluso il primo appuntamento del Master di Pastorale Vocazionale curato dai frati del Servizio Orientamento GiovaniPrende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung
-
08 Mar 2025Perugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco
Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inaugurato
-
27 Feb 2025Abbiamo vinto la nostra sfida
Intervista a Luca Lunghi, direttore tecnico degli importanti interventi di restauro nella Basilica di Santa Maria degli Angeli

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies