Partendo da un brano del Vangelo secondo Matteo (Mt 18, 23-25) p. Raniero questa sera ci conduce al termine del nostro viaggio attraverso i testi biblici che ci rivelano lo sguardo misericordioso del Padre nei confronti dei suoi figli, di un Padre che si dimostra accogliente oltre ogni nostra umana aspettativa. Il brano parla di un re che volle condonare un grande debito ad un suo servo il quale si trovava nell’impossibilità di restituire quanto ricevuto. L’uomo però ben presto, dimenticando il favore ricevuto, si rifiuta di fare altrettanto con un suo amico il quale gli doveva restituire solo pochi denari rivelando così la sua malvagità.
Questo racconto ci riporta ad una caratteristica fondamentale dell’agire di Dio senza la quale non potremmo nemmeno esistere: la sua misericordia. Essa si manifesta sin dall’inizio dei tempi con la creazione del mondo e prosegue poi con l’Incarnazione del Suo Figlio i cui gesti ne sono intrisi, potremmo quasi dire che la “trasudano”, sino a manifestarla pienamente con la morte in croce.
Ma come porci di fronte a tanto amore? In altri termini, cosa dice a noi la parabola del Vangelo di Matteo? Dice che spesso noi siamo come l’uomo a cui il re aveva condonato il debito e che aveva chiuso il cuore al suo compagno. Spesso siamo incapaci di restituire quanto ricevuto gratuitamente da Dio, serbandolo per noi e ponendo un freno al desiderio di Dio di diffondere il Suo amore tra gli uomini. Francesco d’Assisi aveva ben compreso questo e difatti dopo la sua conversione vive di questa restituzione, donando la misericordia ricevuta da Dio ai fratelli e facendola precedere sempre da sentimenti di benevolenza nei loro confronti.
Alla luce di queste considerazioni p. Raniero ha sottolineato come oggi la famiglia debba essere il luogo della misericordia per eccellenza, perché solo questa può salvare l’unione fra un uomo e una donna di fronte alle inevitabili difficoltà che sorgono nel cammino della loro vita. L’attrazione tra i due, l’eros, deve essere affiancata alla misericordia, l’agape, perché solo in tal modo l’unione tra i due diventa riflesso dell’amore di Dio per l’uomo; un Dio che è Padre e che ama contemplare le sue creature nella loro bellezza e non si stanca di concedere loro il Suo perdono.
Che il Signore attraverso la Sua Chiesa, in particolare nell’occasione del Perdono di Assisi, ci aiuti a essere immagine e strumento di questo amore nel mondo.
Misericordia Padre Perdono di Assisi Raniero Cantalamessa Triduo
Articoli correlati
Le ferite della fraternità ci insegnano le sofferenze dell’amore
Meditazione conclusiva del Triduo in preparazione al Transito di San FrancescoIo senza di te non posso vivere
Seconda serata del Triduo in preparazione alla Solennità del Transito di San FrancescoGuardare l'altro con gli occhi di Dio
Prima meditazione del Triduo di san Francesco alla PorziuncolaIo Ti dono tutto, e per Te rinunzio a tutto
Omelia p. Francesco De Lazzari nel XIV Anniversario della morte di p. Bernardino De VitaCome i Protomartiri francescani, seguiamo le orme dell'Agnello
Festa dei Protomartiri francescani a Terni
-
28 Dic 2020Adorazione: un “inno di silenzio” a Dio
Alla scuola dei Re Magi per riconoscere Dio “come Dio”
-
20 Nov 2020Turkson ai giovani: date un'anima all'economia del futuro
Il messaggio del cardinale, prefetto del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale in apertura dell'evento voluto da papa Francesco per una nuova economia
-
03 Nov 2020Seigneur, entends notre cri - Signore, ascolta il nostro grido
Lettera dai nostri frati di Nizza
-
25 Ott 2020Padre Mauro Gambetti annunciato Cardinale da Papa Francesco
La nomina nel Concistoro del 28 novembre 2020

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco al Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
S. Maria dei Martiri - FONNI
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.it - Informativa sulla privacy