ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
II serata del Triduo in preparazione al Perdono di Assisi 31 Lug 2023

Sotto lo sguardo di Dio

Continua il Triduo di preparazione del Perdono di Assisi, guidato da S.B. Mons. Pierbattista Pizzaballa, Patriarca Latino di Gerusalemme.
Se la prima serata è stata centrata sulla figura di Abramo, in questa seconda meditazione, il Patriarca, si è inizialmente focalizzato sulla figura di Isacco e di Agar per poi presentare un passo decisivo della vita di san Francesco.

Nella prima parte è stato ricordata la preghiera di Isacco nella campagna, nei pressi del pozzo di Lacai-Roi. Si tratta di un luogo particolarmente significativo per la storia di Israele, dove Agar, la schiava di Abramo e Sara,  trova rifugio. Nonostante si sia persa nel deserto, c'è un Angelo del Signore che la chiama per nome. E' importante sottolineare che non è perso chi ha qualcuno che lo chiama. Dio in questo luogo, la invita a tornare nei suoi passi ed avere fiducia in Dio.

Allo stesso modo Isacco, sceglie questo luogo, dove Dio aveva guardato una povera schiava maltrattata e usata. Isacco fa quindi esperienza non di un Dio lontano distaccato dal suo vissuto, ma, al contrario, di un Dio vicino e che lo vuole vedere. Infatti nel famoso passo biblico del sacrificio di Isacco avviene sul luogo "Il Signore vede" (Gn 22).  
Anche san Francesco ha sperimentato lo sguardo di Dio su di lui durante l'incontro con il Crocifisso di san Damiano. In quella piccola chiesetta diroccata, il Santo di Assisi fa un esperienza che lo segna per il resto della sua vita. Davanti a quel crocifisso si sente guardato, amato e chiamato per nome.

A questo proposito, la Leggenda Maggiore di san Bonaventura evidenzia come Francesco soleva ripetere: "Quanto è l'uomo davanti a Dio, tanto è e nulla più". Negli occhi di quel Crocifisso, Francesco ha ritrovato lo sguardo del Signore che gli (ri)dona la sua dignità di figlio di Dio.
In questo senso il peccato, altro non è che perdere questo sguardo di un Dio appassionato e amante della nostra vita. Il male, infatti, ci fa dimenticare il nostro valore e celo fa cercare in luoghi sbagliati.

Il Patriarca ha concluso la serata chiedendo al Signore la grazia di imparare a stare sotto lo sguardo benevolente di Dio e a partire da questo, riconoscere la nostra dignità di figli di Dio.



Perdono Perdono di Assisi Pierbattista Pizzaballa Porziuncola Terra Santa Triduo

Articoli correlati

04 Ott 2023

Francesco, immagine perfetta di Gesù

Transito del Santo di Assisi: Primi Vespri e Veglia di preghiera
03 Ott 2023

Il Transito di san Francesco: un richiamo alla verità

Solenne Celebrazione Eucaristica nel Transito di san Francesco e consegna della “Rosa d’Argento” a Frate Jacopa 2023
03 Ott 2023

Come andare per il mondo

III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
02 Ott 2023

Un messaggio di condivisione e di pace

San Francesco patrono d’Italia: conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni
02 Ott 2023

Avere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione

II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
01 Ott 2023

La Vita e la Regola proposta da Francesco

I serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
03 Ott 2023

Come andare per il mondo

III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco (II serata)