Visto il successo della prima serie di incontri con lo stesso titolo, “Sto coi frati e zappo l’orto” inerenti la cura del creato, i frati di Santa Maria della Pietà di Umbertide hanno ben pensato di farne un secondo, con nuovi ospiti e nuove tematiche. Questa volta sarà preso in esame il cammino verso il Ben-essere, che è stare bene con sé stessi per quello che produciamo, mangiamo, ci nutriamo.
Gli incontri si terranno sabato 11 e domenica 12 maggio presso la Parrocchia di Santa Maria della Pietà contorniati da una serie di laboratori, conferenza, ristori, stand e tante altre attività, con la presenza di esperti alimentari, epidemiologi, nutrizionisti, filosofi, fitoterapeuti… e l’immancabile feedback della gente che parteciperà, la quale sarà messa a conoscenza di ciò che ci fa bene e ci fa male dal punto di vista alimentare. Si comincerà sabato 11 maggio dalle 10 alle 12 con un laboratorio di ceramica per bambini, a cura delle Ceramiche Rometti.
Sempre nello stesso giorno e luogo, dalle 10.30 alle 11.30 il dott. Fernando Palombi, dell’azienda Apistica di Montecorona parlerà dell’ “Importanza delle Api per la biodiversità” e l’inaugurazione del “Giardino delle api”. Quindi, l’apertura della mostra “San Francesco e l’ecologia”. Poi, nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 16.30 il dott. Massimiliano Panico, dei Molini Popolari Riuniti parlerà della “Filiera cerealicola di qualità, i valori della cooperazione agricola”; a seguire, la presenza del dott. Franco Berrino, già direttore del dipartimento di epidemiologia dell’Istituto Tumori di Milano, relazionerà su : “Fermare il tempo con piccole dosi di cibo e benessere”; a seguire, dall18,30 alle 20,00 avremo l’Area Ristoro “Quel che passa il convento” con un’apericena salutare insieme a Franco Berrino. Dalle 21 alle 21.45 il Coro dei bambini di Santa Maria si esibirà in canti e letture su San Francesco.
Veniamo a domenica 12 maggio. Dalle 9.00 alle 12.00, Simone Martinelli, guida ambientale escursionistica, porterà alla “Conoscenza delle piante del sottobosco”, con una passeggiata dalla Badia all’ Eremo di Montecorona (è prevista una piccola merenda e all’arrivo una visita al monastero). Dalle 15.30 alle 18.30 l’allestimento dello stand “Hobbisti allo sbaraglio” e dalle 15.30 alle 16.15 il prof. Paolo Capitanucci, docente di Storia della Filosofia all’I.S.S.R.A. di Assisi, parlerà di : “Medicina con il saio, la tradizione farmaceutica francescana”. Per finire, dalle 16.45 alle 17.45 la prof.essa Maria Rita Paciarolo, medico specialista fitoterapeuta, tratterà la tematica : “Dalla tradizione francescana alla moderna erboristeria domestica.
Eleoliti, unguenti e creme per l’estate”. Sarà attivo dalle 19.00 alle 21.00 l’area ristoro : “Quel che passa il convento”, con la degustazione di piadina romagnola e torta al testo farcite, da mangiare insieme o da asporto. Da sottolineare che nelle sue giornate sarà attivo un servizio di babysitter dalle 15.30 alle 18.30. Insomma, 48 ore molto intense e ricche di interesse per la salute e l’armonia del nostro corpo. Fabrizio Ciocchetti
Assisi Creato Marco Freddi Parrocchia Umbertide
Articoli correlati
Così abbiamo salvato la Porziuncola!
Il 25 marzo, anniversario della posa della prima pietra, la restituzione della Basilica ai fedeli con un tavola rotonda, una presentazione artistica, interventi musicali e momenti convivialiOsare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle CreatureSi sta svolgendo ad Assisi il Consiglio Internazionale Giustizia, Pace e Integrità del Creato
Alla Domus Pacis i rappresentanti GPIC riuniti dall'1 al 7 marzoA San Damiano inaugurata la prima delle mostre del Centenario del Cantico delle Creature
Gli artisti della Galleria del Cantico hanno realizzato 9 stampe celebrative del Cantico delle CreaturePrende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung
-
08 Mar 2025Perugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco
Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inaugurato
-
27 Feb 2025Abbiamo vinto la nostra sfida
Intervista a Luca Lunghi, direttore tecnico degli importanti interventi di restauro nella Basilica di Santa Maria degli Angeli

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies