Il 22 giugno è per la città di Assisi e per tanti fedeli, il giorno della Festa del Voto in memoria della liberazione dall’esercito saraceno per l’intercessione orante di Santa Chiara. Un appuntamento importante e sentito che anche ieri ha radunato tantissimi fedeli in processione da Assisi verso il Santuario di San Damiano.
Le Fonti Francescane (FF3203), subito dopo il racconto della preghiera di intercessione della santa, grazie alla quale l’esercito saraceno si diede improvvisamente alla fuga, narrano un altro racconto che oltre a confermare la fede dell’assisana e la potenza della preghiera, alla quale nuovamente ricorse, attesta l’amore che Chiara portava nel cuore per la propria città e per i suoi concittadini.
Infatti, a Chiara non bastò ottenere la liberazione del proprio monastero e la sicurezza delle sue suore, ma chiese ed ottenne anche la liberazione di Assisi: “In altro tempo Vitale d’Aversa, uomo assetato di gloria e coraggioso in battaglia, guidò l’esercito, di cui era capitano, contro Assisi. (…) Quando lo venne a sapere Chiara, serva di Cristo, fu scossa da profondo dolore e, chiamate a sé le sorelle, disse: ‘Da questa città riceviamo ogni giorno molti beni, carissime figlie: sarebbe grande empietà non portarle soccorso, come possiamo, ora che è il momento opportuno’. Comanda di portare della cenere, comanda alle sorelle di scoprirsi il capo. E lei per prima, scopertosi il proprio, lo cosparge di molta cenere; poi depone la cenere sulla testa delle altre. ‘Andate dal Signore nostro – dice – e domandategli con tutto il cuore la liberazione della città’. (…) Dio misericordioso, il mattino seguente, dà con la tentazione, anche la via d’uscita: in modo che, tutto disperso l’esercito, anche quell’uomo superbo è costretto ad andarsene, contrariamente ai suoi disegni, e a smettere di tornare oltre quella terra”.
Come ogni anno le Chiarine di Assisi, alle 5.45 del mattino, hanno intonato l’inno comunale, il “Coprifuoco” e a seguire il suono a festa della campana delle Laudi e delle altre campane della città per ricordare la liberazione di Assisi dall’assalto dei Saraceni. La sera, la processione del corteo religioso ha preso il via dalla piazza S. Rufino unendosi a quello civile sulla piazza del Comune dove ha avuto luogo la lettura dell’ordinanza del consiglio comunale con cui il 26 maggio 1644 veniva istituita la “Festa del Voto”.
Dopo il saluto delle Sorelle Clarisse nella basilica di S. Chiara, il corteo ha proseguito alla volta del Convento di San Damiano, luogo in cui è avvenuto l’episodio narrato dalla Fonti.
Il momento di preghiera a San Damiano è sempre suggestivo e vissuto in un surreale clima di silenzio dalle centinaia di fedeli che raggiungono per l’occasione il santuario. S.E. Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi-Nocera U.-Gualdo T. e Foligno, nella sua preghiera in ginocchio davanti a Gesù eucarestia ha chiesto con forza a Dio che Assisi possa diventare sempre di più una città “eucaristica”, ovvero capace di mettere "Gesù al centro", essere accogliente e fraterna per tutti i pellegrini che vi si recano in pellegrinaggio, specie in vista dei Centenari francescani ormai prossimi.
Anche il Ministro provinciale dei frati minori di Umbria e Sardegna, fr Francesco Piloni, nel suo saluto, si è rivolto alle autorità e ai fedeli esortandoli ad essere “esempi significativi” per i giovani in questo tempo in cui sempre meno si trovano adulti capaci di lasciare il segno nell’amore.
A conclusione della Festa, questa sera, alle ore 20.00, nel sagrato del convento di San Damiano, “concerto al tramonto” con Andrea Ceccomori al flauto e la partecipazione di frate Alessandro Brustenghi.
Alessandro Brustenghi Domenico Sorrentino Eucaristia Festa del Voto Francesco Piloni San Damiano Santa Chiara Stefania Proietti
Articoli correlati
Un Amore che chiama...
Ingresso di cinque giovani in Postulato e festa dei protomartiri francescaniImparate a fare il bene, cercate la giustizia
Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani 2023800 anni della Regola Bollata dell’Ordine e del Natale di Greccio
Inaugurazione dei Centenari al Santuario di Greccio alla presenza dei 6 Ministri generali della Famiglia FrancescanaInaugurazione solenne dei Centenari francescani
Sabato 7 gennaio alle 17 a Greccio con i Ministri Generali delle Famiglie francescaneGrazie papa Benedetto
Messaggio del M.R.P. Francesco Piloni in memoria di papa Benedetto XVI800 anni della Regola Bollata dell’Ordine e del Natale di Greccio
Inaugurazione dei Centenari al Santuario di Greccio alla presenza dei 6 Ministri generali della Famiglia Francescana
-
07 Gen 2023Inaugurazione solenne dei Centenari francescani
Sabato 7 gennaio alle 17 a Greccio con i Ministri Generali delle Famiglie francescane
-
18 Nov 2022I graffiti e i dipinti delle colonne della Basilica della Natività di Betlemme
La conferenza del prof. Bacci in occasione della pubblicazione dell’opera “Pinturas y grafitos. Basílica de la Natividad en Belén” di p. Juhász
-
28 Ott 2022Il Centenario Francescano, grande occasione di evangelizzazione
Lunedì 31 ottobre udienza del Coordinamento ecclesiale con il Santo Padre
-
10 Ott 2022«Mai più la guerra!»
Giornata di digiuno e preghiera per la pace indetta dalla conferenza della Famiglia Francescana

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies