ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Concerto dell’Accademia Ducale centro studi musicali questa sera alle 21.15 nell’antico Refettorio del convento Porziuncola 19 Ago 2022

Sursum corda

Si terrà questa sera alle 21.15 nell’antico Refettorio del convento Porziuncola l’ultimo concerto delle Angeliche armonie che avrà per protagonista l’Ensemble dell’Accademia Ducale di Pietragalla (PZ) che offrirà la quarta edizione della rassegna Sursum Corda. L’Accademia Ducale centro studi musicali è un centro di eccellenza per lo studio, l’esecuzione e la composizione della musica e un polo culturale innovativo per la Basilicata. Fondata nel 2016, è l’unica istituzione del Sud Italia a cui è stato concesso il Patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma (2017) per le attività legate alla musica sacra e liturgica, in particolare per il corso di “Operatore musicale per la liturgia”.

L’Ensemble dell’Accademia Ducale, a geometria variabile, è composto da musicisti con ottima esperienza cameristica e orchestrale, la cui formazione è arricchita anche da esperienze artistiche internazionali. Il repertorio spazia dalla musica del periodo barocco, a composizioni originali per piccole e medie formazioni, sia di compositori del passato che contemporanei, ad adattamenti per l’Ensemble di brani sinfonici e concerti per strumento solista e orchestra, fino ad arrivare alla musica contemporanea esistente o a composizioni scritte ad hoc per l’Ensemble.

L’Ensemble propone stagioni concertistiche che offrono al pubblico l’opportunità di fruire della musica colta in maniera innovativa. I musicisti rivolgono grande attenzione ai partecipanti, spesso coinvolti attivamente nell’ascolto dei brani proposti che vengono non soltanto eseguiti, ma anche raccontati grazie ad informazioni e aneddoti sulla loro genesi, sui compositori e il periodo storico in cui sono stati scritti. Il dialogo e la condivisione della conoscenza, che avviene in questo proficuo scambio tra musicisti e pubblico, consente di sperimentare una nuova fruizione della musica, di allargare e qualificare il pubblico che, in questo modo, non è più un ascoltatore passivo ma diventa partecipe e protagonista.

I musicisti dell’Accademia sono aperti alle innovazioni e alle sperimentazioni; è da questo che nasce la collaborazione con compositori contemporanei ai quali vengono commissionate opere originali scritte appositamente per loro. Nel corso degli anni sono stati realizzati concerti e spettacoli di musica contemporanea che hanno suscitato interesse e ammirazione nel pubblico. Ne è un esempio la Rassegna di musica sacra “Sursum corda”, nata nel 2019, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio musicale contemporaneo sacro, offrendo proposte di alto livello culturale e spirituale, frutto dell’incontro tra compositori ed esecutori dei giorni nostri. L’Accademia Ducale centro studi musicali commissiona ogni anno brani di musica sacra a compositori contemporanei, direttamente oppure tramite concorso pubblico. I brani realizzati vengono eseguiti in prima assoluta dall’Ensemble dell’Accademia Ducale. Innovazione nel solco della tradizione è il fil rouge che unisce, in una linea ideale spazio-temporale, la musica sacra dei padri e le sperimentazioni contemporanee affidate ai compositori dei giorni nostri. La quarta edizione prevede l’esecuzione di un brano commissionato per l’occasione al M° Padre Armando Pierucci, autore di numerose composizioni tra le quali la Sinfonia Eucaristica.

Sarà possibile seguire il concerto in diretta sulla WebTv porziuncola.org e sui canali social “Frati minori Assisi” Facebook e Youtube.



Arte Concerto Musica Musica sacra Porziuncola

Articoli correlati

20 Mar 2025

Così abbiamo salvato la Porziuncola!

Il 25 marzo, anniversario della posa della prima pietra, la restituzione della Basilica ai fedeli con un tavola rotonda, una presentazione artistica, interventi musicali e momenti conviviali
20 Mar 2025

La Solennità dell’Annunciazione alla Porziuncola

La messa prefestiva delle 18 farà memoria dei 10 anni di attività del Centro Aiuto alla vita di Assisi
19 Mar 2025

A Cagliari la Solennità di San Salvatore da Horta

Numerosi i pellegrini e i fedeli accorsi per la solennità del Santo catalano-calaritano
18 Mar 2025

A Quartu l’Assemblea dei frati residenti in Sardegna della Provincia Serafica

L'isola crocevia di fede e innovazione, con lo sguardo rivolto al futuro
12 Mar 2025

Padre, perdona loro, perchè non sanno quello che fanno

Alla Porziuncola la meditazione di fr. Andrea Dovio, primo appuntamento dell'itinerario quaresimale
11 Mar 2025

I lavori della Basilica: un’occasione per riscoprire i capolavori artistici

Con fr. Saul Tambini e la dott.ssa Donatella Vaccari uno sguardo alle cappelle restaurate
21 Mar 2025

Prende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola

L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung



  • 27 Feb 2025

    Abbiamo vinto la nostra sfida

    Intervista a Luca Lunghi, direttore tecnico degli importanti interventi di restauro nella Basilica di Santa Maria degli Angeli