ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Diffondere il messaggio di Cristo attraverso lo strumento del pellegrinaggio 06 Giu 2022

Tanti pellegrini in Terra Santa: nel cuore la preghiera di pace

La Terra Santa torna ad essere crocevia di fedeli e turisti, dopo due anni di pandemia e mentre la guerra in Ucraina scuote l’Europa e il mondo. L’anelito di pace si accompa­gna alla preoccupazione, ma non offusca la gioia di essere pellegrini sulle orme di Cristo, come ci racconta Simone Illiano che fa parte del gruppo che si trova in Terra Santa, guidato da don Andrea Simone, dell’Opera Romana Pellegrinaggi (ORP). “L’aeroporto di Tel Aviv-Ben Gurion diviene nuovamente il crocevia di culture ed accenti fra i più disparati – ci scrive – Mentre il gruppo visita località israeliane e palestinesi, ebrei ortodossi e cristiani cattolici (o “latini”, come si preferisce chia­marli per distinguerli dai fratelli ortodossi con i quali condividono tanto le narrazioni della tradizione quanto i luoghi di culto principali), musulmani, copti e protestanti tornano nei luoghi della Fede. Dagli affollati Suq di Gerusalemme ai meno noti sentieri della Galilea, che attraversando il deserto conducono alla Giudea, tutti i luoghi cardine dei sentimenti religiosi che in queste terre affondano le radici storiche, tornano a popolarsi di persone da ogni parte del mondo”.

La gioia del ritorno a grandi numeri
“I teologi parlano di Teologia della Salvezza, qui si scopre la geografia della salvezza”, spiega don Andrea Simone, che ha partecipato al pellegri­naggio a luglio 2021 del gruppo di sacerdoti e giornalisti che ha dato il via alla ripresa dei viag­gi dopo i lockdown. In quel caso i luoghi erano certamente fruibili in una dimensione specia­le di silenzioso racco­glimento ma risultavano anche insoliti per la mancanza di fedeli che rappresentano sempre le pietre vive della chiesa. Don Andrea oggi si dice entusiasta per il ritorno dei pellegrini. Un ritorno incoraggiato, in questo video realizzato da Simone Illiano, da frate Bruno Varriano, Rettore della Basilica di Nazareth

fonte: Frati della Corda



Bruno Varriano Custodia Pellegrinaggio Pellegrini Terra Santa

Articoli correlati

04 Mar 2025

Il 18 marzo si celebra San Salvatore da Horta, Taumaturgo della Sardegna

Il ricco programma delle celebrazioni nel Santuario a Cagliari
01 Feb 2025

San Severo: esposte a San Fortunato le reliquie del Santo compatrono di Montefalco

La cerimonia è avvenuta nel Convento di San Fortunato, ora affidato alla Custodia di Terra Santa
08 Ott 2024

Portiamo insieme al Padre il nostro desiderio di pace

Nella Basilica papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola la recita del Rosario per la pace a un anno dall’inizio delle ostilità in Terra Santa
26 Set 2024

Il cardinal Pizzaballa invita alla preghiera per la Terra Santa

In comunione con i cristiani che vivono nei luoghi santi, vogliamo unirci all’iniziativa del Patriarca a vivere il prossimo 7 ottobre una giornata di preghiera e digiuno per chiedere ancora il dono della pace
01 Ago 2024

Perdonare: tutti, tutto, sempre e in anticipo

Seconda e terza catechesi alla Porziuncola nel Triduo in preparazione al Perdono d'Assisi
18 Giu 2024

Sulle orme di San Francesco Stimmatizzato

Pellegrinaggio Provinciale dei Frati Minori di Umbria e Sardegna al Santuario della Verna
17 Mar 2025

Osare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare

Oltre 250 francescani secolari si sono riuniti ad Assisi per un’assemblea nazionale formativa dal tema “Osare il perdono”



  • 09 Mar 2025

    Un'esperienza di fraternità e crescita spirituale per costruire un futuro di speranza