La Terra Santa torna ad essere crocevia di fedeli e turisti, dopo due anni di pandemia e mentre la guerra in Ucraina scuote l’Europa e il mondo. L’anelito di pace si accompagna alla preoccupazione, ma non offusca la gioia di essere pellegrini sulle orme di Cristo, come ci racconta Simone Illiano che fa parte del gruppo che si trova in Terra Santa, guidato da don Andrea Simone, dell’Opera Romana Pellegrinaggi (ORP). “L’aeroporto di Tel Aviv-Ben Gurion diviene nuovamente il crocevia di culture ed accenti fra i più disparati – ci scrive – Mentre il gruppo visita località israeliane e palestinesi, ebrei ortodossi e cristiani cattolici (o “latini”, come si preferisce chiamarli per distinguerli dai fratelli ortodossi con i quali condividono tanto le narrazioni della tradizione quanto i luoghi di culto principali), musulmani, copti e protestanti tornano nei luoghi della Fede. Dagli affollati Suq di Gerusalemme ai meno noti sentieri della Galilea, che attraversando il deserto conducono alla Giudea, tutti i luoghi cardine dei sentimenti religiosi che in queste terre affondano le radici storiche, tornano a popolarsi di persone da ogni parte del mondo”.
La gioia del ritorno a grandi numeri
“I teologi parlano di Teologia della Salvezza, qui si scopre la geografia della salvezza”, spiega don Andrea Simone, che ha partecipato al pellegrinaggio a luglio 2021 del gruppo di sacerdoti e giornalisti che ha dato il via alla ripresa dei viaggi dopo i lockdown. In quel caso i luoghi erano certamente fruibili in una dimensione speciale di silenzioso raccoglimento ma risultavano anche insoliti per la mancanza di fedeli che rappresentano sempre le pietre vive della chiesa. Don Andrea oggi si dice entusiasta per il ritorno dei pellegrini. Un ritorno incoraggiato, in questo video realizzato da Simone Illiano, da frate Bruno Varriano, Rettore della Basilica di Nazareth
fonte: Frati della Corda
Bruno Varriano Custodia Pellegrinaggio Pellegrini Terra Santa
Articoli correlati
Pellegrinaggio Francescano per Famiglie
2 percorsi attraverso i luoghi di Francesco e Chiara il 19-27 agostoSan Francesco e il Sultano
Martedì 24 maggio alle ore 20 nella Basilica di Santa Maria degli AngeliVivi un’esperienza di fede e di fraternità
Riparte a pieno regime il servizio dei Volontari della PorziuncolaFratelli e minori in questo tempo: quali sogni e visioni?
Il Ministro generale, p. Massimo Fusarelli in Sardegna per la Solennità di S. Salvatore da HortaCana, luogo del primo miracolo di Gesù
A circa dieci km da Nazareth, in Terra Santa, si trova Cana, chiamata anche Kafr KannaSull’esempio di Santa Chiara, Assisi diventi città “eucaristica”
Festa del Voto a San Damiano
-
13 Giu 2022“San Francesco ci ha cambiato la vita”
X anniversario della nascita al cielo della serva di Dio Chiara Corbella Petrillo
-
25 Mag 202210° anniversario della nascita al cielo di Chiara Corbella Petrillo
Domenica 12 giugno S.Messa in Porziuncola presieduta dal Ministro Generale
-
23 Mag 2022Eletta la nuova Ministra e il Consiglio regionale dell’OFS Umbria
Il Capitolo si è svolto nell’antico Refettorio del convento Porziuncola

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy