«C’è bisogno di una teologia che aiuti i cristiani ad annunciare e mostrare soprattutto il volto salvifico di Dio, il Dio misericordioso»: così si è espresso Papa Francesco nel discorso all’Associazione Teologica Italiana il 29 dicembre 2017.
Ed ha aggiunto che «c’è bisogno di una teologia che sia fatta da cristiane e cristiani che non pensino di parlare solo tra loro, ma sappiano essere a servizio». Quindi non una teologia da accademia, avulsa dalla vocazione ecclesiale.
Proprio questo visse il laico e coniugato Raimondo Lullo (Palma di Maiorca, 1232-1316), il quale volendo dedicare la sua vita all’annuncio del Vangelo si mise a studiare e approfondire la fede.
Come ebbe ad affermare il cardinale Angelo Amato, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, nell’omelia tenuta a Palma di Maiorca il 27 ottobre 2016 a conclusione del settimo centenario della morte del maiorchino: «Lullo non fu teologo di professione ma per la missione. Di fatto fu un missionario del Vangelo utilizzando strumenti attuali come il dialogo interreligioso, la persuasione intellettuale, la mutua comprensione e la libertà di coscienza. Era convinto che il cristianesimo conteneva nella sua essenza la difesa di tre elementi costitutivi dell’umanità: libertà, verità e carità».
Tale caratteristica di laico sposato e padre di famiglia, che studiò la teologia non in centri universitari (come poteva essere in quel tempo Parigi) e che per farsi comprendere non disdegnò di scrivere opere teologiche in lingua volgare come il catalano, gli attirò le critiche di teologi scolastici come Nicola Eymerich.
Eppure ciò che ha reso gli scritti e il pensiero di Raimondo Lullo efficaci e incisivi è proprio il suo essere teologo non di professione ma per la missione, come richiede oggi Papa Francesco.
Per approfondimenti:
- Sara Muzzi, “Raimondo Lullo. Opere e vita straordinaria di un grande pensatore medievale”, Edizioni Terra Santa, Milano 2016
Raimondo Lullo, una guida per il 2018
Angelo Amato Evangelizzazione Missione Papa Francesco Raimondo Lullo Teologia
Articoli correlati
800 ANNI DI VANGELO
Il 29 novembre i membri della famiglia francescana si riuniranno a RomaUna maratona nel nome di san Francesco
San Francesco Marathon: appuntamento sportivo della SSD Life Running AssisiLa grazia di continuare a lasciarci “inviare”
Partenza di Fr. Matteo Marcheselli per la missione a CubaRibadiamo: Non è utopia avere un’altra economia!
Ad un anno dalla visita del Santo Padre a “The Economy of Francesco”“Francesco e i vescovi di Assisi, storia di un rapporto”
Cardini alla presentazione dell'ultima pubblicazione di Fra Felice Autieri
-
16 Ott 2023Innocenzo IV e gli ordini mendicanti
51^ edizione dell’annuale Convegno della Società Internazionale Studi francescani
-
22 Set 2023Il Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi
San Damiano, Festa del Cantico 2023: celebrare il dono del creato
-
19 Set 2023Il Vangelo “regola” di Francesco
Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli
-
29 Lug 2023L’indulgenza della santissima Madre di Dio
Esperienza mariana di Francesco in Porziuncola

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies