ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
58ª edizione della Festa del Cantico a San Damiano, domenica 18 settembre 14 Set 2022

Terra, Madre e Sorella

Da oltre mezzo secolo, settembre è a San Damiano il mese della Festa del Cantico: un’occasione per celebrare la preghiera più “universale” di frate Francesco nel luogo stesso in cui la compose, ospite di Chiara e delle sue consorelle per cinquanta giorni, nell’inverno tra il 1224 e il 1225.

Eccoci, dunque, alla 58ª edizione della Festa: domenica 18 settembre, alle 9.00, p. Francesco Piloni, Ministro provinciale dei Frati minori di Umbria e Sardegna, presiederà la solenne celebrazione eucaristica, animata dalla Corale Porziuncola. Ci ritroveremo nel Giardino del Cantico per una breve rievocazione, attraverso la lettura delle fonti francescane, poi muoveremo nella piazzetta antistante il santuario di San Damiano; nel corso della processione offertoriale i vicini e gli amici di San Damiano recheranno all’altare i tradizionali frutti di “nostra madre terra”, come segno di gratitudine all’”altissimo, onnipotente, bon Signore”.

In occasione della Festa del Cantico 2022 verrà anche inaugurata una mostra che esporrà le 5 opere create in occasione del Simposio di Assisi 2022. Dal 27 al 31 luglio 2022, infatti, Assisi si è trasformata in un laboratorio artistico a cielo aperto, dando vita ad un vero e proprio spettacolo a ciclo continuo.Dalla passione per l’artigianato, per la scultura lignea e per l’ulivo, l’albero simbolo della regione Umbria che produce l’olio noto in tutto il mondo, è nata l’idea di un Simposio che potesse dare nuova vita a tronchi e radici d’ulivo. L’ulivo è un albero regale, presente nella simbologia e nei miti fin dalla preistoria, oltre a essere oggi emblema di pace, forza, fede, trionfo, vittoria, onore. È una pianta resistente, la cui crescita lunga e tormentata - testimoniata dai nodi e dalle meravigliose venature - dà vita ad un legno pregiato e molto richiesto.

Il tema del Simposio è stato “Terra, Madre e Sorella”, una delle creature presenti nel “Cantico delle Creature” di san Francesco d’Assisi. Gli artisti scelti, selezionati tra i maestri d’arte contemporanea italiana, si sono confrontati affrontando in libertà il tema affidatogli, dando vita alle loro opere nelle piazze e nei vicoli della città dove in tanti hanno potuto ammirare la lavorazione del legno. Ora le 5 opere vengono radunate in un’unica sala, nel luogo dove quasi 800 anni fa San Francesco aveva cantato: “Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba.” La mostra poi rimarrà aperta con ingresso gratuito fino al 1° novembre 2022 agli orari di apertura del Santuario.



Cantico delle Creature Festa del Cantico Francesco Piloni Galleria Ministro provinciale Mostra San Damiano

Articoli correlati

25 Apr 2025

Grazie, Papa Francesco, perché ci hai disturbati con il Vangelo

Fr. Francesco Piloni ha presieduto la messa di suffragio per il Pontefice
22 Apr 2025

Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi

A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggio
17 Apr 2025

“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore

Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì Santo
17 Apr 2025

I programmi delle celebrazioni alla Porziuncola, a San Damiano e all'Eremo delle Carceri

Scopri tutte le Celebrazioni della Settimana Santa e della Pasqua nei 3 santuari di Assisi
16 Apr 2025

Messa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio

Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotali
21 Apr 2025

Si apre la Causa di Beatificazione di Sr. Maria della Trinità

Il 26 aprile a Gerusalemme si apre la fase diocesana del processo di canonizzazione della Suora clarissa