Martedì 10 aprile è stata inaugurata, presso la Basilica di San Francesco d’Assisi, la mostra “Terre Moti”, un’esposizione itinerante dal taglio scientifico-culturale, per conoscere la storia e le dinamiche del sisma, le casistiche più eclatanti nel mondo e in Italia, fino ad arrivare al focus sul terremoto che colpì proprio Assisi e la Basilica nel 1997.
L’esposizione è l’occasione per riflettere insieme sulla prevenzione sismica e come rendere più sicura la vita di chi abita territori particolarmente interessati ad eventi sismici, come appunto l’Umbria.
All’inaugurazione sono intervenuti, tra gli altri, il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, la Presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e l’architetto e docente universitario Paolo Rocchi, Curatore della rassegna.
La mostra è allestita nel chiostro di Sisto IV adiacente la Basilica di San Francesco d’Assisi: la Basilica diventa, in questo percorso artistico, il testimone più rappresentativo attraverso i messaggi del pensiero francescano, affinché il passato ci ricordi quanto sia necessario fare per un futuro più sicuro, e la descrizione degli interventi di salvataggio che la interessarono e che fecero il giro del mondo per la loro innovatività. All’interno del percorso, che si sviluppa nel suggestivo Chiostro di Sisto IV, un palco dedicato alla realtà virtuale: i visitatori verranno “trasportati” all’interno della Basilica, rivivendo i momenti del famoso crollo del ’97, per poi osservare il comportamento di un fabbricato durante diverse scale di terremoto, in un’esperienza emotiva e conoscitiva simbiotica.
La mostra resterà aperta fino ad ottobre 2018. Per maggiori informazioni www.mostraterremoti.com.
Basilica di San Francesco Catiuscia Marini Mauro Gambetti Mostra Terremoto
Articoli correlati
Il Vangelo “regola” di Francesco
Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e TrovarelliFesta del Cantico 2023
A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creatoEssere in Regola
Sabato 16 settembre alle ore 11.30 appuntamento con i Ministri Generali del Primo Ordine per ragionare sulla Regola di FrancescoIncontro pubblico in vista dell’VIII Centenario Francescano del 2026
Obiettivo: coinvolgere la cittadinanza per avviare un percorso di idee, progetti e riflessioni condivisoPellegrini da Betlemme a Roma e Assisi
Piccolo pellegrinaggio nella “capitale” della cristianità e nella città di San Francesco per 8 cristiani di BetlemmeCantare le lodi a Dio insieme al grandioso coro del Creato
Festa del Cantico 2022 a San DamianoEssere in Regola
Sabato 16 settembre alle ore 11.30 al Sacro Convento di Assisi appuntamento con i Ministri Generali del Primo Ordine per ragionare sulla Regola di Francesco nell’ambito dell’evento del “Cortile di Francesco”
-
28 Lug 2023Beata te! Chiara vive le beatitudini
Programma delle celebrazioni per la solennità di Santa Chiara 2023
-
19 Lug 2023I commissari in formazione
Corso di aggiornamento per i commissari di Terra Santa italiani
-
21 Giu 2023Presentata la nuova Credenziale del Pellegrino
Edizione speciale per gli anniversari francescani

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies