È iniziato ieri nella basilica di Santa Maria degli Angeli il percorso di catechesi quaresimali del mercoledì che ci porteranno a focalizzarci su “Il sentiero di san Francesco per l’economia”. P. Marco Asselle ha offerto la sua meditazione a partire da un passaggio della lettura breve del vespro che recita: «Non esiste parzialità da parte di Dio» (Rm 2,10).
Al contrario, nel cuore dell’uomo c’è da sempre il desiderio di avere delle garanzie che lo rendano immuni dal male, come, per esempio, l’appartenenza ad una casta che può essere etnica, sociale, religiosa oppure economica. Infatti, nell’attuale sistema economico di stampo capitalistico si riscontra proprio questa «parzialità»: i ricchi sono “salvi”, mentre i poveri sono “dannati”, disprezzati e ignorati. Questo tipo di capitalismo è nato dalla riforma protestante, in particolare nella sua deriva calvinista, che considerava il benessere come “prova” della predestinazione.
Papa Francesco fin dall’inizio del suo magistero nell’enciclica Evangelii Gaudium ha denunciato questo sistema capitalistico affermando come esso rappresenti un’economia dell’esclusione e dell’iniquità in cui fa più notizia un balzo di alcuni punti in borsa rispetto ad un anziano senzatetto morto assiderato (cfr. EG 53). Inoltre, esso continua a tollerare che ci sia spreco di cibo quando interi popoli soffrono la fame. Davanti a queste palesi ingiustizie, il pontefice il 1 maggio 2019 ha lanciato un appello a 2000 giovani economisti di tutto il mondo invitandoli a riunirsi ad Assisi per riflettere insieme su un nuovo modo di fare economia: “The Economy of Francesco”.
Inizialmente previsto per fine marzo 2020 e spostato ora a novembre, questo evento avrà luogo nella città del Poverello perché, nel suo gesto di spogliarsi delle vesti paterne, san Francesco abbandona le categorie borghesi con le quali Pietro di Bernardone lo aveva cresciuto. Da quel momento in avanti, infatti, cambieranno radicalmente le sue relazioni con i beni e con l’altro. Esse saranno caratterizzate ora da una rinnovata visione dell’uomo che papa Francesco nell’enciclica Laudato si’ chiama “ecologia integrale”. Essa mette in evidenza come tutto nel mondo sia connesso e dunque come sia impossibile tentare di risolvere la crisi ambientale senza ascoltare allo stesso tempo il grido del povero.
Questo nuovo modo di relazionarsi con tutto ciò che ci circonda trova le sue radici nell’ambito francescano e, in particolare, sarà sviluppato dai frati della riforma osservante dell’Ordine all’interno del primo umanesimo civile: san Bernardino da Siena, san Giacomo della Marca e san Giovanni da Capestrano sono i maggiori promotori di questo rinnovamento. L’aspetto che più colpisce e più dovrebbe interrogarci è il loro modo di guardare ai poveri: essi li consideravano fratelli meno fortunati con cui creare una relazione. Proprio questa differenza di approccio rispetto al capitalismo anglosassone, che finisce per esasperare la meritocrazia, è ciò da cui partire per una nuova visione dell’economia, più giusta, più evangelica, in cui prendersi cura del povero nel quale riconosciamo la presenza di Cristo.
Catechesi Economia Marco Asselle Porziuncola Poveri Povertà Quaresima The Economy of Francesco
Articoli correlati
Presepe sotto le stelle alla Porziuncola
Inaugurazione di una grande installazione davanti a Santa Maria degli Angeli800 ANNI DI VANGELO
Il 29 novembre i membri della famiglia francescana si riuniranno a RomaAd Assisi se dici Natale… dici presepe
San Francesco: sempre lui, ancora lui e, quest’anno, a maggior ragione lui!“Ciò che mi sembrava amaro mi si è tramutato in dolcezza di animo e di corpo”
Proposte 2024 al Convento di Monteluco di SpoletoCome andare per il mondo
III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco (II serata)
-
02 Ott 2023Avere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione
II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
-
01 Ott 2023La Vita e la Regola proposta da Francesco
I serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies