Si sono conclusi in questi giorni a Nairobi i lavori del Consiglio Plenario dell’Ordine. Un momento importante per l’Ordine dei Frati Minori che ha visto i frati confrontarsi su questioni di grande attualità: la migrazione, i giovani e la cura dell’ambiente.
Nel suo messaggio finale, il Ministro Generale fra Michael Perry ha esortato i frati a tornare al primo amore, “non - ha detto - un ritorno nostalgico al passato“ ma “passione al nostro impegno con i nostri fratelli, la Chiesa e il mondo”. “Siamo chiamati - ha aggiunto - a ritornare alla nostra passione originale e ad ascoltare lo Spirito con quella passione”.
Nella Celebrazione Eucaristica conclusiva, fra Michael ha spiegato come “questo momento sacramentale, deve spingere ognuno di noi ad andare e raccontare tutto ciò che lo Spirito del Signore ci ha comunicato, a cominciare dalle significative esperienze di incontro e scambio che abbiamo vissuto”. Due sono le chiavi di lettura della sua omelia: fare memoria e buoni frutti.
Il metodo di lavoro è stato il cosiddetto “World Cafe”, ovvero più gruppi di persone che condividono idee sull’argomento spostandosi periodicamente da un gruppo ad un altro. Un responsabile per gruppo è incaricato di raccogliere e riassumere schemi e argomenti comuni presentati dai diversi partecipanti.
Martedì 19 giugno, col nuovo stile di confronto acquisito, si è discusso su “I giovani”, “Fraternità in missione” e “Migranti, profughi e rifugiati”: con quest’ultimo tema, in particolare, si è voluto esprimere il desiderio dell’Ordine di prendere parte attiva alla discussione globale sulla migrazione nell’occasione della Giornata mondiale dei rifugiati che si sarebbe celebrata all’indomani. “Credo che l’immigrazione debba essere vista come un’opportunità per la Chiesa – ha affermato p. Tosmislav Sanko ofm durante il suo rapporto – : se la Chiesa si ritira corre il rischio di tradire la propria missione, ma se la Chiesa non offre speranza, chi lo farà?”.
Il 20 giugno sono stati quattro i temi trattati: l’“Evangelizzazione nello spirito della Laudato si’”, “Un mondo che cambia rapidamente”, “Strumenti di pace di fronte alla violenza contemporanea” e “La vita religiosa e la visione di Papa Francesco”.
A seguire è stato proposto ai consiglieri un documentario su: “Il Sultano e il santo” promosso dalla Università di San Bonaventura di New York per la celebrazione del VIII centenario dell’incontro di san Francesco con il sultano 1219-2019.
Giovedì 21 giugno è continuato il processo di discernimento, arricchito da una revisione dei Mandati dell’ultimo Capitolo Generale 2015, svoltosi presso la “Basilica della Porziuncola” nella bellissima città di Assisi, dove San Francesco è nato, cresciuto e rinato alla vita eterna. Dal 10 maggio al 6 giugno dello stesso anno, i frati di tutto il mondo hanno discusso e celebrato l’identità francescana producendo un documento finale con decisioni e mandati.
Questo e tanto altro, in dettaglio, nella sezione web dedicata dal sito dell’Ordine al Consiglio Plenario 2018.
Ambiente Consiglio Discernimento Giovani Messaggio Michael Perry OFM Omelia Rifugiati
Articoli correlati
L’amore che salva
Omelia di S.B. Mons. Pierbattista Pizzaballa nella Solennità del Perdono 2023Creati ancora una volta per essere figli di Dio
Omelia del Ministro Generale OFM nell’Apertura del Perdono di Assisi 2023GPIC alla Giornata Mondiale della Gioventù 2023
Coinvolgere i giovani presenti a Lisbona per una “nuova umanità”Essere in Regola
Sabato 16 settembre alle ore 11.30 al Sacro Convento di Assisi appuntamento con i Ministri Generali del Primo Ordine per ragionare sulla Regola di Francesco nell’ambito dell’evento del “Cortile di Francesco”
-
28 Lug 2023Beata te! Chiara vive le beatitudini
Programma delle celebrazioni per la solennità di Santa Chiara 2023
-
19 Lug 2023I commissari in formazione
Corso di aggiornamento per i commissari di Terra Santa italiani
-
21 Giu 2023Presentata la nuova Credenziale del Pellegrino
Edizione speciale per gli anniversari francescani

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies