ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
L’episodio di Montecasale narrato dalle Fonti 10 Feb 2020

Tre ladroni in un santuario?

Le Celle di Cortona e Montecasale sono due Eremi del Francescanesimo primitivo, legati cioè alla stessa presenza e attività di Francesco d’Assisi in Toscana. Qualcuno ne parla come di “luoghi gemelli” e lo sono realmente per la loro storia che segue un copione quasi identico, e per la dislocazione geografica.

L’Eremo di Montecasale, si trova sulla montagna sopra Sansepolcro, in provincia di Arezzo.

Il luogo era un vecchio fortilizio a difesa di un castello poco distante. I monaci camaldolesi lo avevano trasformato in un piccolo eremo, in luogo di ospitalità per i viandanti e anche in un lebbrosario. Nel 1212 fu donato a San Francesco, di cui rimane il letto costituito da un masso che il Santo riparava con frasche. Al 1224 risale il suo ultimo passaggio in queste zone, al ritorno da La Verna in direzione di Assisi.

Molto suggestiva è la minuscola chiesa, che ancor oggi conserva una Madonna con Bambino in legno policromo salvata, secondo la tradizione, per mano di San Francesco stesso dalla rovina del castello. Interessante è inoltre la serie di maioliche (XVII sec.) raffigurante la vita del Santo. La storia di Montecasale è legata soprattutto all’episodio dei tre ladroni, di cui tuttora si conservano i resti all’interno dell’antico convento.

Ascoltiamolo dalle parole del biografo:

«In quel tempo, si aggiravano nella contrada tre noti ladroni, che rubavano in tutta la zona. Un giorno bussarono alla porta del convento per chiedere da mangiare. Il guardiano, invece di accoglierli, gli rispose duramente: “Voi ladroni volete divorare le elemosine che sono mandate ai servi di Dio. Andate dunque per i fatti vostri e non presentatevi più in questo luogo”.

Ed ecco Francesco uscire fuori e rimproverare il guardiano, dicendogli: “Ti sei comportato crudelmente, perché i peccatori si riconducono a Dio con la dolcezza, non certo coi rimproveri. Il Signore Gesù Cristo dice che non è venuto a chiamare i giusti ma i peccatori a fare penitenza. Perciò ti comando che tu vada dietro ai ladroni per monti e per valli finché non li ritrovi. Chiederai poi perdono e li pregherai che non facciano più del male, ma temano Iddio e non offendano il prossimo. E se faranno questo prometto di dargli da mangiare e da bere”.

Mentre il guardiano andò a mettere in pratica il comandamento di Francesco, egli pregava Iddio che ammorbidisse i cuori di quei ladroni perché si convertissero. Il che, com’è noto, avvenne. Anzi, addirittura chiesero ed ottennero di entrare a fare parte dell’Ordine. Fecero penitenza e morirono a Montecasale».



Briganti Eremo Fonti Francescane Montecasale San Francesco

Articoli correlati

14 Set 2023

Festa del Cantico 2023

A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creato
21 Ago 2023

La regola di san Francesco

Una regola otto volte centenaria
21 Giu 2023

Presentata la nuova Credenziale del Pellegrino

Edizione speciale per gli anniversari francescani
14 Giu 2023

Francesco

Spettacolo teatrale sulla vita del Poverello sabato 17 giugno alle ore 21.15 a San Damiano
02 Giu 2023

Vivere il Battesimo con S. Francesco: la profezia

Alla scuola di Francesco
09 Mag 2023

Preparativi per la festa di San Francesco 2023

Conferenza Stampa
22 Set 2023

Il Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi

San Damiano, 59° edizione della Festa del Cantico 2023: un’occasione per fare memoria della celebre preghiera di san Francesco e per celebrare il dono del creato.



  • 19 Set 2023

    Il Vangelo “regola” di Francesco

    Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli


  • 14 Giu 2023

    Francesco

    Spettacolo teatrale sulla vita del Poverello sabato 17 giugno alle ore 21.15 a San Damiano