Il raccoglimento, il silenzio, la preghiera e la contemplazione: sono questi gli atteggiamenti dei tanti fedeli che si sono avvicendati per l’adorazione notturna in Porziuncola tra il Giovedì santo ed il Venerdì della Passione.
Alle 7.30 di questa mattina, quando ci siamo radunati per la celebrazione dell’Ufficio delle Letture e le Lodi mattutine, contemplazione e raccoglimento hanno trovato supporto e stimolo nei segni tipici di questo giorno: il canto senza accompagnamento strumentale, l’altare spoglio, il tabernacolo vuoto. Tutto per aiutarci ad entrare in quel mistero d’amore che sta dietro a quel sangue sparso, abbondantemente rievocato in tutta la liturgia del Venerdì santo.
È quanto ha sottolineato p. Andrea Dall’Amico durante la meditazione della liturgia mattutina da lui presieduta: «è stato il sangue l’unico modo con cui il Padre e il Figlio potevano dirci che sono impazziti d’amore per me e per te! È per amore che c’è tutto questo sangue, che è il nostro sangue preso su di sé dal Figlio per amore». P. Andrea ha poi concluso la meditazione con una preghiera a nome di tutta l’assemblea: «nascondimi Signore dentro le tue piaghe, perché li è il segreto dell’amore, ma è anche per me vedere fino a che punto mi hai amato …».
Alle 15.00 la preghiera della Via Crucis, guidata da p. Massimo Lelli e proposta su meditazioni di Papa Francesco e su alcuni scritti di San Francesco, ci ha aiutato a fare memoria della Passione di Gesù, a stare in quei “luoghi, in quegli spazi”, ma soprattutto ci ha predisposto a vivere la celebrazione della Passione del Signore nel Venerdì santo (che non è una celebrazione eucaristica ma un’azione liturgica che si svolge in tre momenti: Liturgia della parola, adorazione della croce e comunione eucaristica), iniziata alle 18.00 nel silenzio e con la prostrazione dinanzi all’altare da parte del celebrante, p. Rosario Gugliotta, Custode del convento di Santa Maria degli Angeli.
Al canto della Passione di nostro Signore Gesù Cristo è seguita una breve omelia riportata integralmente nel video e, subito dopo, sinteticamente riproposta.
«“Tutto è compiuto” sono state le ultime parole di Gesù. Potremmo stare dinanzi alla Passione del Signore da spettatori o con commozione, ma noi siamo qui per adorare, e per adorare occorre aderire: non possiamo vivere con distacco quello che la Liturgia ci ripresenta!
“Tutto è compiuto”, cosa significa? Che è tutto finito? Che non c’è più nulla da fare? L’evangelista ci dice qualche attimo prima: perché si compissero le Scritture! Non basta! Quel “tutto è compiuto” è l’apice dell’Amore di Dio che è stato raggiunto; significa che Gesù di più non può dare e fare: “Non ho più grande Amore di questo”.
Gesù affida a Giovanni sua madre non per “sistemare” la madre, da figlio premuroso che era, quanto per offrire a Giovanni, e al discepolo di ogni tempo, il suo posto di figlio: imparare, aiutato da Maria, ad essere Figlio per scegliere di portare avanti la missione di Gesù.»
È seguita l’adorazione alla Croce, luogo in cui si è manifesta la gloria di Gesù. Ora attendiamo nel silenzio del sabato, presso il sepolcro del Signore, il nuovo annuncio della vittoria della Vita sulla morte.
Andrea Dall’Amico Massimo Lelli Passione del Signore Porziuncola Rosario Gugliotta Venerdì Santo
Articoli correlati
Grazie Papa Francesco!
Oggi X anniversario di elezione al soglio di Pietro di papa Bergoglio24 ore per il Signore e solennità dell’Annunciazione alla Porziuncola
Il 17 marzo la giornata dedicata all’adorazione eucaristica e il 25 marzo celebrazione solenne presieduta dal Vescovo di Assisi, S.E. mons. SorrentinoIl racconto di un Pontificato
Giornata dedicata al X anniversario di Papa Francesco alla PorziuncolaUn Papa di nome “Francesco” 2013-2023, Dieci anni di pontificato
Incontro con i giornalisti Stefania Falasca e Gianni Valente e con la partecipazione del Card. Beniamino Stella-
13 Mar 2023Grazie Papa Francesco!
Oggi X anniversario di elezione al soglio di Pietro di papa Bergoglio
-
10 Mar 202324 ore per il Signore e solennità dell’Annunciazione alla Porziuncola
Il 17 marzo la giornata dedicata all’adorazione eucaristica e il 25 marzo celebrazione solenne presieduta dal Vescovo di Assisi, S.E. mons. Sorrentino
-
09 Mar 2023Ascolta la tua sete
Al via domani la Missione Popolare dei Frati Minori di Umbria-Sardegna a Villa Castelli (BR)
-
22 Feb 2023Grande è il nostro peccato ma più grande è il tuo amore
Tempo di Quaresima alla Porziuncola

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies