In occasione del Festival Francescano tenuto a Bologna (e in altre piazze…virtuali) dal 25 al 27 settembre 2020 p. Marco Asselle, frate minore dell’Umbria e Andrea Piccaluga, francescano secolare e docente universitario di Pisa hanno moderato tre interviste con degli imprenditori che hanno raccontato la loro esperienza su come tentare di portare avanti un’economia dal volto gentile, che metta al centro (anche e soprattutto) le persone e il territorio.
Nel delineare questi tre appuntamenti – intitolati “Economia Gentile” – si è seguito un percorso che ha avuto a che fare con il prendersi cura di una parte della casa comune (facendo riferimento al sottotitolo della Laudato sì).
Il primo appuntamento ha avuto per protagonisti tre imprenditori la cui attenzione professionale è quella del prendersi cura del territorio e della comunità locale, quindi con un’attenzione particolare all’ambiente e al benessere del luogo in cui vivono e producono; il secondo giorno si è preso in considerazione il prendersi cura delle fragilità e dei poveri incontrando dirigenti di imprese in cui le persone più “fragili” vengono considerati dei collaboratori preziosi.
Infine, per l’ultimo appuntamento, due imprenditori di realtà cooperative si sono confrontati su come prendersi cura della giustizia e del bene comune.
Tutte le interviste si possono vedere sul sito del Festival Francescano
Bene comune Economia Festival Francescano Giustizia Laudato si’ Marco Asselle The Economy of Francesco
Articoli correlati
Una maratona nel nome di san Francesco
San Francesco Marathon: appuntamento sportivo della SSD Life Running AssisiRibadiamo: Non è utopia avere un’altra economia!
Ad un anno dalla visita del Santo Padre a “The Economy of Francesco”Il Tempo del Creato
Assisi, terra laudato si’, presentato il programma del tempo del creatoUn Natale con il cuore in mano. La speranza oltre la guerra
Alla Porziuncola inaugurazione dei presepi e delle iniziative di solidarietà
-
23 Nov 2023Ad Assisi se dici Natale… dici presepe
San Francesco: sempre lui, ancora lui e, quest’anno, a maggior ragione lui!
-
08 Nov 2023Ti benedico vita
Intervista a fra Danilo Bellorin, partecipante alla prima edizione della San Francesco Marathon
-
03 Nov 2023San Francesco Marathon: oltre 1.900 iscritti
Tutto pronto per l’evento podistico dell’anno

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies