Si è tenuta oggi la conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni in onore di san Francesco Patrono d’Italia; i vari relatori hanno illustrato il programma e i numerosi eventi che caratterizzeranno questi giorni di festa. Sono intervenuti: Mons. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi; fr. Massimo Travascio, Custode della Porziuncola; fr. Marco Moroni, Custode del Sacro Convento e la dott.ssa Stefania Proietti, Sindaco di Assisi. A loro si è unito il dott. Alberto Bertin, Presidente del consiglio regionale della Valle d'Aosta, che quest’anno offrirà l’olio per la lampada votiva che arde davanti alla tomba del Santo.
Padre Massimo Travascio – a nome della comunità francescana della Porziuncola – ha rivolto ai presenti queste parole:
«Con grande gioia ci apprestiamo a vivere la Solennità di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia, attraverso un ricco programma di celebrazioni ed eventi che acquista un particolare rilievo negli anni 2023-2026, caratterizzati dalla memoria di alcuni momenti della vita del Santo, culminanti con l’ottavo Centenario della morte nel 2026 alla Porziuncola. L’attualità e la bellezza del messaggio del Poverello sostengono le speranze dell’uomo d’oggi. La partecipazione della Regione Valle d’Aosta, nel suo annuncio “di portare ad Assisi e all’Italia intera un messaggio di condivisione e di pace attraverso le proprie specificità linguistiche e culturali”, si traduce in un segno di apertura universale, solidale e rispettosa, in armonia con la fraternità, autentica profezia per l’oggi. La Valle d’Aosta, terra di transito e crocevia di lingue e culture, terra che loda l’Altissimu, onnipotente, bon Signore con la bellezza e la cura dei suoi paesaggi, si pone in perfetta sintonia con l’annuncio di Papa Francesco di pubblicare, proprio in occasione della imminente festa di San Francesco, l’esortazione apostolica “Laudate Deum”, nuova parte dell’Enciclica Laudato si’. È necessario ricordare a tutti la dovuta attenzione e responsabilità nei confronti del creato e il diritto delle giovani generazioni di ricevere un mondo bello e vivibile. È pertanto fondamentale, sull’esempio di San Francesco, una scelta di “minorità”, schierandosi al fianco delle vittime delle ingiustizie ambientali e climatiche, sforzandosi di porre fine alla insensata guerra alla nostra casa comune, anche mediante lo sviluppo di nuovi e virtuosi modelli economici. Come allora non sentire in sottofondo, ancora una volta, l’eco delle parole “nel Transito di San Francesco” alla Porziuncola, all’imbrunire del 03 ottobre 1226: «Io ho fatto la mia parte, Cristo vi insegni la vostra» (F.F. 1239)
All’intercessione di San Francesco e della Madonna degli Angeli affidiamo l’Italia e la XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che inizia proprio il 4 ottobre. Buona festa!
p. Massimo Travascio OFM
Custode Porziunciola
Custode della Porziuncola Domenico Sorrentino Marco Moroni Massimo Travascio Porziuncola San Francesco Stefania Proietti Vescovo
Articoli correlati
Presepe sotto le stelle alla Porziuncola
Inaugurazione di una grande installazione davanti a Santa Maria degli Angeli800 ANNI DI VANGELO
Il 29 novembre i membri della famiglia francescana si riuniranno a RomaAd Assisi se dici Natale… dici presepe
San Francesco: sempre lui, ancora lui e, quest’anno, a maggior ragione lui!“Ciò che mi sembrava amaro mi si è tramutato in dolcezza di animo e di corpo”
Proposte 2024 al Convento di Monteluco di SpoletoPresepe sotto le stelle alla Porziuncola
Domenica 3 dicembre 2023 si inaugura, davanti alla Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Grande Presepe. Si tratta di un’istallazione in stile popolare di circa 200 mq di grande impatto che rimarrà in piazza fino al 7 gennaio 2024. Contestualmente viene inaugurata anche la Mostra Internazionale dei Presepi, collocata...
-
27 Ott 2023Solennità di Tutti i Santi e Commemorazione dei Defunti
Calendario delle Celebrazioni in Basilica

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies