Di fatto mi chiedo solo ora, che il piccolo cantiere è partito, il perché. Certo, è un modo come un altro per servire migliorando le condizioni del riscaldamento e del condizionamento della cappella della nostra Infermeria provinciale. I frati malati vi staranno più a loro agio e poi la cappella ritinteggiata saprà di fresco, di pulito.
Così, inoltre, portiamo ad esaurimento i fondi raccolti con l’aiuto di tanti che ci sono accanto e poi si vedrà, i bisogni non mancano mai e nemmeno le idee, se la Madonna vorrà avremo di nuovo aiuto.
Ma la stanchezza in verità sembra spegnerti, come se fossi tu troppo fragile e tutto diventasse troppo veloce. Cercare soluzioni per ridurre al minimo gli inevitabili disagi, pensare con preoccupazione alle piccole scelte che incideranno, portare avanti il consueto insieme al drammatico della morte di alcuni di noi tra i rumori dei lavori in corso, è come un lavorio che un Altro ti fa dentro.
Chinarsi di più, scendere di più, sporcarsi di più dentro le cose, la carne, la materia, servire la realtà è l’unica speranza che abbiamo di incontrarlo, Lui che si è fatto carne.
Aprirvisi senza paura come se ogni piccola tua morte gli facesse spazio.
La comprensione del continuo imporsi di una vita che ti fa, ti demolisce e ti ricostruisce insieme perché è un Altro che la possiede, come se fossi tu il cantiere e Lui il costruttore del quale ti fidi.
Forse è un poco la storia di quello che succede qua dentro, in Infermeria, ad ognuno di noi che vediamo la tenda di questo corpo disfarsi e riconosciamo che una nuova dimora ci viene costruita dentro, una città gloriosa nella quale già iniziamo ad abitare per un giorno entrarvi totalmente e per sempre.
È casa tua che vogliamo essere, Signore, e ti siamo grati che affronti la fatica di costruirci, noi sappiamo che sei tu che stai prendendo in mano la vita che ci sfugge.
Fr Marco
Infermeria provinciale Lavori Ristrutturazione
Articoli correlati
Maria è regina perchè accoglie il cielo sulla terra
Festa di Maria Regina all’Infermeria ProvincialeDa oggi non sarete più voi a vivere, ma sarà Cristo a vivere e operare in voi
Ordinazione sacerdotale di due frati minori in PorziuncolaLa regalità della Vergine Maria è il servizio
Festa della B.V.Maria Regina, Patrona della nostra Infermeria provincialeL'offerta di sé: un patire che diventa agire
Solennità di Maria Regina nella nostra Infermeria provinciale della PorziuncolaÈ nato il sito dell’Antica Farmacia della Porziuncola
Un’antica tradizione per contribuire alla cura del corpo e dello spiritoMadre Teresa nella Porziuncola della sofferenza
Sulle visite di San Giovanni Paolo II alla Porziuncola, 3 di 4
Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy