Il pomeriggio del 29 Aprile alcuni frati del Convento Porziuncola accompagnati dal Custode, fra Massimo Travascio e dalla responsabile del museo della Porziuncola, Donatella Vaccari, si sono recati alla Galleria Nazionale dell’Umbria per ammirare la mostra “L’Enigma del Maestro di San Francesco. Lo stil novo del Duecento Umbro”.
Una esposizione ideata e pensata per far luce sul più grande pittore italiano attivo alla metà del Duecento. Tra le opere esposte due capisaldi del Museo della Porziuncola: il San Francesco e Angeli opera eponima del Maestro di San Francesco e il Crocefisso di Giunta Pisano abitualmente conservate nella sala B del Museo del Santuario di Santa Maria degli Angeli. Veruska Picchiarelli, curatrice della mostra, ha guidato il gruppo in un percorso alla scoperta di una storia così affascinante quanto ancora misteriosa del pittore umbro che ha lavorato tra due grandi pilastri della storia dell’arte del duecento: Giunta Pisano e Cimabue.
Un ringraziamento speciale anche agli altri curatori della mostra i professori Andrea de Marchi ed Emanuele Zappasodi e al direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, Costantino d’Orazio.
La mostra rimarrà aperta fino al 9 giugno
Frati Massimo Travascio Museo Perugia San Francisco
Articoli correlati
La Solennità dell’Annunciazione alla Porziuncola
La messa prefestiva delle 18 farà memoria dei 10 anni di attività del Centro Aiuto alla vita di AssisiPerugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco
Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inauguratoSiamo polvere, ma amata da Dio
Alla Porziuncola si apre il tempo forte della Quaresima con l’imposizione delle CeneriLa Scrittura risuona sulla bocca di nuovi ministri della Parola di Dio
Conferimento del Ministero del Lettorato presso la Basilica di Santa Maria degli AngeliQuaresima 2025 alla Porziuncola
Tutti gli appuntamenti per le celebrazioni del Tempo di Quaresima alla PorziuncolaOsare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Oltre 250 francescani secolari si sono riuniti ad Assisi per un’assemblea nazionale formativa dal tema “Osare il perdono”
-
06 Mar 2025Si sta svolgendo ad Assisi il Consiglio Internazionale Giustizia, Pace e Integrità del Creato
Alla Domus Pacis i rappresentanti GPIC riuniti dall'1 al 7 marzo
-
01 Feb 2025San Severo: esposte a San Fortunato le reliquie del Santo compatrono di Montefalco
La cerimonia è avvenuta nel Convento di San Fortunato, ora affidato alla Custodia di Terra Santa
-
22 Gen 2025Celebrazioni per il transito del beato Antonio Vici da Stroncone
Dal 5 al 9 febbraio gli appuntamenti in occasione della memoria del patrono di Stroncone

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies