ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Alla scoperta della chiesa che ne custodisce il corpo 09 Ago 2021

Una Basilica per Santa Chiara

La Basilica di Santa Chiara è un luogo molto amato dai pellegrini che giungono in Assisi. Ma possiamo dire di conoscerlo? Quando visse Francesco, sorgeva, nella zona ove è l’attuale Basilica, la chiesa di S. Giorgio, ora incorporata nella Basilica stessa. S. Giorgio fu anche luogo della prima sepoltura del Santo, sino al 1230 e di S. Chiara poi, sino al 1260.

Qui Francesco venne proclamato Santo (1228). Dopo la canonizzazione di s. Chiara (1255), assieme al monastero per le Clarisse fu eretta la Basilica a lei dedicata (1257-65). Nel tempio gotico è custodito il Crocifisso che parlò a Francesco a San Damiano.

Nella Basilica sono sepolte: s. Chiara, s. Agnese, la beata Beatrice e la loro madre Ortolana. Esse furono tutte monache nel monastero di San Damiano.

Nel Tempio sono conservate opere pregevolissime su tavola, affreschi di notevole importanza e splendore, come pure alcune reliquie dei Santi Francesco e Chiara.

Questa splendida Basilica – recentemente riportata a nuovo splendore grazie ad un pregevole intervento di restauro –  è la chiesa che la fede e la pietà popolare hanno eretto in onore di s. Chiara d’Assisi. Fu iniziata nell’anno 1257, dopo quattro anni dalla morte della Santa e a due anni dalla canonizzazione avvenuta il 26 settembre 1255.La Basilica fu terminata nel 1265 ed il corpo della Santa venne deposto sotto l’altare maggiore del tempio il 3 ottobre dello stesso anno.

Essa è sorta sulla zona ove era l’antica chiesa di S. Giorgio. In questo luogo venne sepolta anche s. Chiara, nel sepolcro che già era stato di Francesco, seguendolo in morte come in vita e qui la Santa rimase per sette anni, sinché venne sepolta nella chiesa eretta in suo onore.

La Basilica di S. Chiara venne edificata, secondo alcuni, su progetto del francescano fra Filippo da Campello, ma in realtà si ignora chi ne sia stato l’architetto. È di stile gotico-umbro. La tipica facciata, come tutto il complesso basilicale, è arricchita all’esterno da strisce di pietra bianca e rosa del Subasio.

Il portale è strombato con una incorniciatura sorretta da due leoni. Nella facciata policroma, splende un duplice rosone ornato da un pizzo di pietra e da ben 96 colonnine. Sul fianco sinistro del tempio tre giganteschi archi rampanti della fine del Trecento salgono ad equilibrare la spinta delle volte, dando alla Basilica un aspetto inconfondibile.

Accanto alla bellissima abside poligonale adorna di tre eleganti monofore, svetta leggero e solenne lo snello campanile, il più alto di Assisi, con la sua cuspide ottagonale.

Dal sito ufficiale della Basilica di Santa Chiara, leggi:



Protomonastero Sant’Agnese d’Assisi Santa Chiara

Articoli correlati

12 Ago 2023

Chiara, la sposa pura e bella di Cristo

Solennità di Santa Chiara ad Assisi
28 Lug 2023

Beata te! Chiara vive le beatitudini

Programma delle celebrazioni per la solennità di Santa Chiara 2023
29 Mag 2023

XI anniversario di Chiara Corbella

Sabato 10 giugno S. Messa presso la Basilica santa Chiara in Assisi
30 Nov 2022

“Chiara” in anteprima ad Assisi

Anteprima del nuovo film su Santa Chiara di Susanna Nicchiarelli
11 Nov 2022

Chiara d’Assisi: dall’inquietudine alla pace

Alla sequela di Cristo, povero e crocifisso
31 Ott 2022

Pellegrini da Betlemme a Roma e Assisi

Piccolo pellegrinaggio nella “capitale” della cristianità e nella città di San Francesco per 8 cristiani di Betlemme
09 Nov 2023

“Francesco e i vescovi di Assisi, storia di un rapporto”

Cardini alla presentazione dell'ultima pubblicazione di Fra Felice Autieri



  • 19 Set 2023

    Il Vangelo “regola” di Francesco

    Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli