La Basilica di Santa Chiara è un luogo molto amato dai pellegrini che giungono in Assisi. Ma possiamo dire di conoscerlo? Quando visse Francesco, sorgeva, nella zona ove è l’attuale Basilica, la chiesa di S. Giorgio, ora incorporata nella Basilica stessa. S. Giorgio fu anche luogo della prima sepoltura del Santo, sino al 1230 e di S. Chiara poi, sino al 1260.
Qui Francesco venne proclamato Santo (1228). Dopo la canonizzazione di s. Chiara (1255), assieme al monastero per le Clarisse fu eretta la Basilica a lei dedicata (1257-65). Nel tempio gotico è custodito il Crocifisso che parlò a Francesco a San Damiano.
Nella Basilica sono sepolte: s. Chiara, s. Agnese, la beata Beatrice e la loro madre Ortolana. Esse furono tutte monache nel monastero di San Damiano.
Nel Tempio sono conservate opere pregevolissime su tavola, affreschi di notevole importanza e splendore, come pure alcune reliquie dei Santi Francesco e Chiara.
Questa splendida Basilica – recentemente riportata a nuovo splendore grazie ad un pregevole intervento di restauro – è la chiesa che la fede e la pietà popolare hanno eretto in onore di s. Chiara d’Assisi. Fu iniziata nell’anno 1257, dopo quattro anni dalla morte della Santa e a due anni dalla canonizzazione avvenuta il 26 settembre 1255.La Basilica fu terminata nel 1265 ed il corpo della Santa venne deposto sotto l’altare maggiore del tempio il 3 ottobre dello stesso anno.
Essa è sorta sulla zona ove era l’antica chiesa di S. Giorgio. In questo luogo venne sepolta anche s. Chiara, nel sepolcro che già era stato di Francesco, seguendolo in morte come in vita e qui la Santa rimase per sette anni, sinché venne sepolta nella chiesa eretta in suo onore.
La Basilica di S. Chiara venne edificata, secondo alcuni, su progetto del francescano fra Filippo da Campello, ma in realtà si ignora chi ne sia stato l’architetto. È di stile gotico-umbro. La tipica facciata, come tutto il complesso basilicale, è arricchita all’esterno da strisce di pietra bianca e rosa del Subasio.
Il portale è strombato con una incorniciatura sorretta da due leoni. Nella facciata policroma, splende un duplice rosone ornato da un pizzo di pietra e da ben 96 colonnine. Sul fianco sinistro del tempio tre giganteschi archi rampanti della fine del Trecento salgono ad equilibrare la spinta delle volte, dando alla Basilica un aspetto inconfondibile.
Accanto alla bellissima abside poligonale adorna di tre eleganti monofore, svetta leggero e solenne lo snello campanile, il più alto di Assisi, con la sua cuspide ottagonale.
Dal sito ufficiale della Basilica di Santa Chiara, leggi:
Protomonastero Sant’Agnese d’Assisi Santa Chiara
Articoli correlati
Beata te! Chiara vive le beatitudini
Programma delle celebrazioni per la solennità di Santa Chiara 2023XI anniversario di Chiara Corbella
Sabato 10 giugno S. Messa presso la Basilica santa Chiara in Assisi“Chiara” in anteprima ad Assisi
Anteprima del nuovo film su Santa Chiara di Susanna NicchiarelliChiara d’Assisi: dall’inquietudine alla pace
Alla sequela di Cristo, povero e crocifissoPellegrini da Betlemme a Roma e Assisi
Piccolo pellegrinaggio nella “capitale” della cristianità e nella città di San Francesco per 8 cristiani di Betlemme“Francesco e i vescovi di Assisi, storia di un rapporto”
Cardini alla presentazione dell'ultima pubblicazione di Fra Felice Autieri
-
16 Ott 2023Innocenzo IV e gli ordini mendicanti
51^ edizione dell’annuale Convegno della Società Internazionale Studi francescani
-
22 Set 2023Il Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi
San Damiano, Festa del Cantico 2023: celebrare il dono del creato
-
19 Set 2023Il Vangelo “regola” di Francesco
Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli
-
29 Lug 2023L’indulgenza della santissima Madre di Dio
Esperienza mariana di Francesco in Porziuncola

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies