Uno dei segni caratteristici, forse il più caratteristico, della Pasqua nella tradizione ebraica e biblica è il pane azzimo, cioè senza lievito, le mazzoth in ebraico. La festa degli azzimi ebbe probabilmente origine come un rito di rinnovamento cosmico per segnare l’inizio del nuovo anno a primavera. In questo contesto, il lievito, o meglio la sua eliminazione, era un simbolo molto eloquente. Il lievito, infatti, rappresenta la continuità. Ogni giorno si faceva il pane impastando farina nuova con un po’ di pasta o di pane del giorno prima che conteneva il lievito. In un certo senso, si mangiava sempre lo stesso pane, a cui si aggiungeva giorno per giorno un po’ di farina.
Alla festa degli azzimi, nel primo mese dell’anno ebraico, il mese di primavera, questo ciclo quotidiano del lievito viene interrotto. Si fa pane senza più usare il lievito vecchio dell’anno precedente. Anzi, si spazza e pulisce con cura tutta la casa per accertarsi che non rimanga nemmeno una briciola del lievito vecchio dell’anno passato. Dopo sette giorni di azzimi, si riprende a fare pane lievitato, un pane nuovo che simboleggia l’anno nuovo che inizia. Insomma, gli azzimi sono un simbolo forte di rottura con il passato e dell’inizio di una vita nuova.
È facile cogliere i riferimenti del lievito alla celebrazione della rinascita primaverile del creato, ma nel contesto della Pasqua ebraica, questa simbologia diviene ancora più importante. L’Esodo dall’Egitto, il tempo in cui nasce la Pasqua, è per gli ebrei un momento radicale di rottura con il passato e di rinascita. Mangiando gli azzimi, gli ebrei in fuga dal faraone si lasciano alle spalle la schiavitù dell’Egitto, l’oppressione, la sofferenza, il dolore. Il lievito amaro dell’Egitto non li seguirà nel loro pellegrinaggio verso la terra promessa, verso la vita nuova a cui sono chiamati da Dio. Non saranno mai più schiavi.
I primi cristiani conoscevano bene questa simbologia. San Paolo, per esempio, richiama l’immagine del lievito per esortare le comunità a rinnovarsi spiritualmente: “Togliete via il lievito vecchio, per essere pasta nuova, poiché siete azzimi. […] Celebriamo la festa non con il lievito vecchio, né con lievito di malizia e di perversità, ma con azzimi di sincerità e di verità” (1Cor 5,7–8).
Ma è ancor più significativo quello che ci dicono i vangeli, i gesti di Gesù all’ultima cena. Durante una cena pasquale, Gesù prese il pane azzimo, lo spezzo, lo distribuì tra i suoi e disse: “Questo è il mio corpo”. Fin da subito, i cristiani hanno fatto di questo gesto il cuore della loro vita comune. Nel pane azzimo che condividevano, ricordavano l’Esodo di Gesù, dall’oppressione e dalla violenza, attraverso la croce, alla vita nuova ed eterna in Dio. Spezzando il pane, professavano la loro convinzione che Gesù donava loro un’esistenza libera e piena e apriva un cammino verso la terra promessa della pace e della vita. In quel pane, ricordavano di essere stati liberati dal lievito della schiavitù e della tristezza, e si scoprivano azzimi di vita nuova, azzimi di Dio.
Georges Massinelli Giovani Misericordia Pasqua Porziuncola SOG
Articoli correlati
Un segno di speranza nella casa famiglia di Sassari
La casa famiglia Sant'Antonio abate, che ospita persone affette da AIDS, accoglie le suore francescane angelineLa commemorazione dei defunti al cimitero di Santa Maria degli Angeli e di Assisi
Il 2 novembre francescani e fedeli si sono riuniti nei cimiteri di Santa Maria degli Angeli e di Assisi per fare memoria dei frati oltre a quella di parenti e amici defuntiLa notte dei Santi: la veglia di preghiera alla Porziuncola guidata da fr. Carlo Maria Chistolini, Ofm Capp
Nella cappella del Crocifisso sono state esposte alla preghiera e alla devozione le preziose reliquie conservate nella BasilicaA Santa Maria degli Angeli si conclude il Corso di formazione per i Cappellani Militari con l’ordinazione presbiteriale presieduta da Mons. Marcianò
I seminaristi dell’OMI hanno seguito gli esercizi spirituali guidati da fr. Francesco De LazzariMissione Giovani a Perugia: missione compiuta!
Si è conclusa la Missione Giovani 2024, animata dai frati minori delle missioni al Popolo e da 110 missionari di PerugiaDalla Spagna ad Assisi: la Porziuncola accoglie i pellegrini della diocesi del beato Nicolás María Alberca
La delegazione di Cordoba in visita alla Porziuncola in vista della canonizzazione dei Martiri di Damasco il 20 ottobre a Piazza San PietroSolennità di Tutti i Santi e commemorazione di tutti i fedeli defunti
Il programma delle celebrazioni in Basilica della Solennità di Tutti i Santi e della commemorazione di tutti i fedeli defunti 2024
-
11 Ago 2024Tu sei il Figlio amato!
Sta svolgendosi a S. Maria degli Angeli un seminario sul Battesimo; vi partecipano un centinaio di singles del percorso chiamato 12 ceste
-
06 Ago 2024Risplende la regina, Signore, alla tua destra
Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria alla Porziuncola
Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies