ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
La Basilica di Santa Maria degli Angeli nel giorno della memoria di s. Pio V 30 Apr 2020

Uno scrigno che conserva le perle preziose del francescanesimo

Per volere del Papa san Pio V (1566-1572) di cui oggi celebriamo la memoria, al fine di custodire le perle preziose dell’esperienza di s. Francesco, la Porziuncola, la Cappella del Transito, il Roseto e altri luoghi resi sacri dalla memoria di san Francesco, e accogliere i tanti pellegrini che da ogni luogo si recano a visitarli, tra il 1569 e il 1679 viene edificata la grande Basilica di S. Maria degli Angeli.

Il progetto originario di Galeazzo Alessi (1512-1572) è caratterizzato da una rigorosa semplicità strutturale, conforme all'ideale francescano di povertà.

I forti eventi tellurici che scuotono l'Umbria nel 1832 provocano danni gravissimi alla Basilica.

Al termine di un lungo e complesso restauro, diretto dall'architetto Luigi Poletti, essa viene riaperta al culto l'8 settembre del 1840.

La facciata viene rielaborata radicalmente su un progetto di Cesare Bazzani, con l'intento di conferirle una monumentalità degna dell'importanza del Santuario. Questa è inaugurata l'8 giugno 1930 e alla sua sommità viene collocata un'imponente statua della Vergine in bronzo dorato.

A proposito della Vergine degli Angeli, una recente Mostra al Museo della Porziuncola, ha permesso di ripercorrere le tappe storiche che l’hanno portata ad essere, dall’altro della Basilica, la protettrice della piccola frazione di Assisi che da lei prende il nome.



Basilica di Santa Maria degli Angeli Memoria Porziuncola

Articoli correlati

04 Ott 2023

Francesco, immagine perfetta di Gesù

Transito del Santo di Assisi: Primi Vespri e Veglia di preghiera
03 Ott 2023

Il Transito di san Francesco: un richiamo alla verità

Solenne Celebrazione Eucaristica nel Transito di san Francesco e consegna della “Rosa d’Argento” a Frate Jacopa 2023
03 Ott 2023

Come andare per il mondo

III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
02 Ott 2023

Un messaggio di condivisione e di pace

San Francesco patrono d’Italia: conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni
02 Ott 2023

Avere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione

II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
01 Ott 2023

La Vita e la Regola proposta da Francesco

I serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
30 Set 2023

Laudate Deum: lettura pubblica alla LIF

Vi attendiamo mercoledì 4 ottobre alle ore 16