ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
La minorità come stile delle relazioni 07 Set 2022

Vieni, frate lupo

La minorità scelta da Francesco, deve contrassegnare i rapporti tra i fratelli: “E nessuno sia chiamato priore, ma tutti siano chiamati semplicemente frati minori. E l’uno lavi i piedi all’altro” (FF23). Francesco sceglie la minorità perché intuisce che essa è il modo con cui Dio rivela il suo amore per il mondo.

Quindi per ri-evangelizzare il mondo, Francesco sceglie lo strumento dell’umiltà e della minorità. Nell’umiltà-minorità della croce l’amore di Dio è stato rivelato in modo così totale da distruggere il peccato: “Ora invece, in Cristo Gesù, voi che un tempo eravate i lontani siete diventate i vicini grazie al sangue di Cristo. Egli infatti è la nostra pace, colui che ha fatto dei due un popolo solo, abbattendo il muro di separazione che era frammezzo, cioè l’inimicizia” (Ef 2,13-14).

Abbracciando la stessa umiltà, la stessa minorità, Francesco e la sua primitiva fraternità hanno abbattuto il muro di odio che separava la comunità di Gubbio, facendosi essi stessi segno e strumento di pace per quella comunità: “Ma io voglio, frate lupo, far la pace fra te e costoro, sicché tu non li offenda più, ed essi ti perdonino ogni passata offesa e né li uomini né li cani ti perseguitino più” (FF1852).

L’umiltà della croce portò al mondo l’amore redentore di Gesù, così come l’umiltà, la minorità di Francesco e dei suoi primi compagni hanno rivelato e reso presente lo stesso amore redentore. Il nostro mondo moderno richiede che tutti i cristiani, con tutte le persone di buona volontà, siano impegnati in uno sforzo comune per sradicare l’ira, l’odio, la violenza, che colpiscono il mondo in modo così orrendo.

Ogni fraternità umana che abbraccia con fede la missione della minorità diventa una sfida evangelica contro l’odio e la violenza del nostro mondo, avendo sulle labbra le parole salutari di san Francesco: “Vieni qui, frate lupo, io ti comando dalla parte di Cristo, che tu non faccia male né a me né ad alcuna altra persona”(FF1852).



Fraternità Lupo di Gubbio Minorità Relazioni San Francesco

Articoli correlati

09 Mag 2023

Preparativi per la festa di San Francesco 2023

Conferenza Stampa
08 Mag 2023

Andiamo dunque per il mondo

Francesco d’Assisi in Oriente
26 Apr 2023

Franciscan Summer School

Per scoprire i fondamenti del movimento francescano
18 Apr 2023

La perfetta letizia di Francesco d’Assisi

Il segreto di un uomo che, seppure immerso in sofferenze e difficoltà di ogni genere, non ha mai smesso di lodare Dio
07 Gen 2023

Inaugurazione solenne dei Centenari francescani

Sabato 7 gennaio alle 17 a Greccio con i Ministri Generali delle Famiglie francescane
30 Nov 2022

VIII Centenario della Regola di San Francesco

Pellegrinaggio nella valle reatina per l’apertura dell’VIII Centenario della Regola di San Francesco
24 Apr 2023

Una nuova missione verso l’estremo Oriente

Frate Guglielmo di Rubruc di Rino Bartolini