Nell’ultima serata del Settenario in preparazione al Natale (I - II - III - IV - V - VI serata), la liturgia dei Vespri propone la seguente antifona:
O Emmanuele, nostro re e legislatore,
speranza e salvezza dei popoli:
vieni a salvarci, o Signore nostro Dio.
P.Emanuele Passeri OFM ha introdotto la sua riflessione sottolineando come nella mangiatoia a cui siamo giunti siano presenti la Sapienza, il Signore, il Germoglio di Iesse, la Chiave di Davide, l’Astro che sorge, il Re delle genti, ed infine l’Emmanuele. Tutti questi titoli, come pennellate, dipingono il volto del Bambino di Betlemme che domani sera, in tutta la sua fragilità, verrà consegnato ancora una volta nelle nostre mani.
Tre sono gli aspetti su cui si è soffermato p. Emanuele: il Nome, il modo di essere Re e Legislatore e infine la speranza e salvezza portata nel mondo. Nella tradizione ebraica il nome dice la realtà più profonda di quella persona, la sua identità e missione. Nel nome è contenuto il segreto unico e irripetibile di quella esistenza che chiede di venire alla luce, di essere dispiegato lungo l’itinerario di una vita. Nel nome “Emmanuele” è contenuto il segreto di Dio, che può essere sconvolgente, ed è quello di “Dio con noi”. Il regalo più prezioso e più bello che il Padre poteva fare a noi suoi figli: ci ha donato in Gesù un compagno e un amico fedele lungo il cammino esigente che la vita ci pone dinanzi.
L’”Emmanuele” è nostro Re e Legislatore non come certi potenti della terra, che schiacciano e opprimono gli uomini per averli ai propri piedi. Egli viene come “Servo del Signore” e ci dona il suo Spirito per permettere alla Legge, prima scritta su fredde tavole di pietra, di essere scolpita nei nostri cuori perché possiamo amarci gli uni gli altri, così come Lui ha amato noi (cf Gv 13,34 ss). Nell’accoglienza o nel rifiuto di quel bambino in fasce ci giochiamo il compimento di tutta la nostra esistenza, la possibilità di portare frutto per la vita eterna. Frutti buoni che con le nostre opere, come alberi piantati con le radici in cielo e i rami sulla terra, possiamo far assaggiare alle persone che vivono vicino a noi.
L”Emmanuele” è anche la speranza e salvezza di tutte le genti. Con la nascita di Gesù, Dio viene ad incontrare l’uomo nella paura più grande che ha, quella della morte e si fa suo cibo. Il “Dio con noi” è la nostra speranza perché anche nel luogo più lontano in cui possiamo cacciarci, come il peccato e la morte, Lui sarà sempre vicino a noi, pronto a dirci “Non temere, perché io sono te” (Is 43,5).
Tutti noi, allora, invochiamo insieme: ”Vieni presto, o Signore, e non tardare!”
Antifone maggiori Avvento Emanuele Passeri Gesù Natale O Emmanuel Porziuncola Settenario
Articoli correlati
Come i Protomartiri francescani, seguiamo le orme dell'Agnello
Festa dei Protomartiri francescani a TerniPasqua ed esequie di fr Maurizio Verde
Camera ardente presso il Refettorietto della BasilicaLa Sacra Effige della Madonna di Loreto alla Porziuncola
Nell'ambito del Giubileo ItineranteLa cultura della cura come percorso di pace
Messaggio di Papa Francesco per la LIV Giornata Mondiale della PaceAdorazione: un “inno di silenzio” a Dio
Alla scuola dei Re Magi per riconoscere Dio “come Dio”-
22 Dic 2020Svègliati, o tu che dormi, déstati dai morti e Cristo ti illuminerà
V serata del Settenario di Natale in Porziuncola
-
21 Dic 2020La Chiave di Davide ci restituisce la dignità di figli
Quarta serata del Settenario di Natale

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco al Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
S. Maria dei Martiri - FONNI
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.it - Informativa sulla privacy