Il significato dei santuari mariani. Guadalupe
I volti di Maria alla Porziuncola.
Un percorso per immagini.
Nella nota preghiera Saluto alla Beata Vergine, San Francesco definisce Maria “Vergine fatta Chiesa”. Si tratta di uno dei titoli più significativi utilizzati dal Poverello di Assisi per indicare il ruolo e l’identità della Vergine di Nazareth. Egli riprende in tal modo la tradizione patristica che accosta frequentemente la Vergine Maria alla Chiesa affinché l’una illumini il significato dell’altra nella storia della salvezza. Non è arduo rileggere questo testo poetico immaginando San Francesco in preghiera nella piccola chiesa della Porziuncola. Presso di essa infatti, in ragione della devozione alla Madre di Dio, egli ha vissuto i momenti più salienti della sua vita e della sua missione, così come insistentemente sottolineato da san Bonaventura: «ispirato dalla grazia divina, condusse i suoi dodici frati a Santa Maria della Porziuncola, perché voleva che l'Ordine dei minori crescesse e si sviluppasse, sotto la protezione della Madre di Dio, là dove, per i meriti di lei, aveva avuto inizio» (LegM IV,5).
L’analogia Maria-Chiesa emerge in modo del tutto evidente nel Santuario della Porziuncola, intitolato alla Madonna degli Angeli, così come in tutti i santuari mariani, una presenza assai significativa e considerevole in ogni regione del mondo. In questo si potrebbe parlare - come già ebbe a dire Papa Giovanni Paolo II - «di una specifica geografia della fede e della pietà mariana, che comprende tutti questi luoghi di particolare pellegrinaggio per il popolo di Dio, il quale cerca l’incontro con la Madre di Dio per trovare, nel raggio della materna presenza di Colei che ha creduto, il consolidamento della propria fede» (Angelus, 26 giugno 1987).
Per le suddette ragioni, a partire dal prossimo 13 marzo e fino al 30 ottobre, sarà organizzata una mostra presso la Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola, che avrà per titolo proprio Virgo ecclesia facta. Essa avrà due sezioni: la prima – allestita lungo l’itinerario delle memorie francescane, all’interno del santuario – ha per titolo Il significato dei santuari mariani. Guadalupe, e vuole evidenziare il senso culturale ed ecclesiale di quello straordinario patrimonio mondiale che sono i santuari dedicati alla Vergine Maria. In particolare la mostra si soffermerà sul Santuario della Vergine di Guadalupe, il luogo della più antica apparizione riconosciuta dalla Chiesa Cattolica.
Una seconda mostra – allestita presso la Sala San Pio X del Museo della Porziuncola – denominata I volti di Maria alla Porziuncola. Un percorso per immagini, cercherà invece di illustrare come la Vergine di Nazareth è stata raffigurata nel tempo presso il Santuario della Porziuncola. Lo farà attraverso l’esposizione di riproduzioni grafiche e di opere d’arte che in essa hanno Maria per soggetto. La Basilica di Santa Maria degli Angeli infatti conserva testimonianze artistiche di indiscutibile valore sia per ciò che concerne la storia dell’iconografia mariana, sia per quanto riguarda la storia stessa dell’arte. Entrambi gli allestimenti prevedono l’esposizione anche di opere e oggetti d’arte raramente esposti al pubblico e custoditi normalmente negli archivi del Museo della Porziuncola.
L’inaugurazione della mostra avverrà il 13 marzo 2011, alle ore 16.00 presso i locali del Museo della Porziuncola, interverranno il professor Fidel Gonzáles Fernández della Pontificia Università Urbaniana e Gregoriana e S.E. Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi.
Orario: Tutti i giorni dalle 07.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00. ENTRATA LIBERA.
Organizzazione della mostra a cura di: Opera della Porziuncola e Asterisco Pubblicità Snc.
Per informazioni:
Opera della Porziuncola
P.zza Porziuncola 1
06081 Santa Maria degli Angeli – Assisi (PG)
Tel. 075/8051419
Sito web: www.porziuncola.org
Email: opera@porziuncola.org
Domenico Sorrentino Fidel Gonzáles Fernández Guadalupe Mostra Museo della Porziuncola Porziuncola Saul Tambini
Articoli correlati
Il creato, un bellissimo mosaico di...
XIII edizione della Festa degli Angeli alla Porziuncola domenica 24 settembre“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”
Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. EmanueleFesta del Cantico 2023
A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creatoEssere in Regola
Sabato 16 settembre alle ore 11.30 appuntamento con i Ministri Generali del Primo Ordine per ragionare sulla Regola di Francesco“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”
Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)Il Tempo del Creato
Assisi, terra laudato si’, presentato il programma del tempo del creatoIl Tempo del Creato
Assisi, terra laudato si’, presentato il programma del tempo del creato

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies