ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Grazie al sito perdonodiassisi.org 28 Lug 2022

Vivere il Perdono di Assisi con i frati minori della Porziuncola da ogni parte del mondo

Manca poco al Perdono di Assisi e la Porziuncola si sta preparando ad accogliere le migliaia di pellegrini che, in particolare nei giorni 1-2 agosto, vorranno varcare la porta della Porziuncola per ricevere l’Indulgenza del Perdono di Assisi. Quest’anno le porte del Convento della Porziuncola si apriranno per accogliere le confessioni che, come lo scorso anno, saranno fatte all’aperto, in appositi gazebo allestiti presso il giardino del Convento.

Ma non abbiamo pensato solo a quanti verranno ad Assisi, ma a tutti. Ai tanti che da ogni parte del mondo amano la Porziuncola e ci seguono da casa, perché non sono nelle condizioni di potersi fare fisicamente pellegrini ad Assisi.

Per questi e per tutti, è online il sito internet perdonodiassisi.org per vivere tutti insieme le Celebrazioni del Perdono.

 

 

L’esperienza del Perdono si fa comunione di preghiera, attraverso la possibilità di inviarci le vostre intenzioni, che custodiremo e affideremo a Dio, per intercessione della Madonna degli Angeli nel Rosario del sabato sera.

Ancora, abbiamo pensato alla possibilità di regalarvi un santino personalizzato di S. Francesco e, se volete, la possibilità di regalarlo ad una persona a voi cara.

Infine, per tutti, la possibilità di sostenerci con una piccola donazione, secondo le vostre possibilità. Un modo questo per aiutarci a sostenere la formazione dei nostri frati giovani nel loro percorso vocazionale, i nostri fratelli più fragili nell’Infermeria e l’operato in tutti i luoghi in cui il Signore ci chiama, dal carcere agli ospedali, dai santuari ai confessionali e a custodire i luoghi della vita e dell’esperienza di San Francesco. San Francesco amava la Porziuncola più di ogni altro luogo e ha chiesto ai frati di non lasciarla mai. Obbedienti a questo suo desiderio, ancora oggi custodiamo questo Santuario a te tanto caro. La nostra presenza in Porziuncola, luogo delle origini dell’Ordine francescano e della morte del poverello di Assisi, aiuta i milioni di pellegrini che ogni anno passano da questa chiesetta o seguono da casa le celebrazioni, a vivere la stessa grazia che Francesco sperimentò in questo luogo. Il desiderio di San Francesco è che la Porziuncola sia per te lo stesso luogo di grazia che è stato per lui. La nostra presenza costante, la cura del luogo e i tanti servizi offerti, esprimono il nostro desiderio di incontrarti ed essere per te strumento di questa grazia.



Confessionale Confessione Confessioni Perdono di Assisi Porziuncola Preghiera Sito internet

Articoli correlati

19 Mar 2025

A Cagliari la Solennità di San Salvatore da Horta

Numerosi i pellegrini e i fedeli accorsi per la solennità del Santo catalano-calaritano
18 Mar 2025

Così abbiamo salvato la Porziuncola!

Il 25 marzo, anniversario della posa della prima pietra, la restituzione della Basilica ai fedeli con un tavola rotonda, una presentazione artistica, interventi musicali e momenti conviviali
18 Mar 2025

A Quartu l’Assemblea dei frati residenti in Sardegna della Provincia Serafica

L'isola crocevia di fede e innovazione, con lo sguardo rivolto al futuro
12 Mar 2025

Padre, perdona loro, perchè non sanno quello che fanno

Alla Porziuncola la meditazione di fr. Andrea Dovio, primo appuntamento dell'itinerario quaresimale
11 Mar 2025

I lavori della Basilica: un’occasione per riscoprire i capolavori artistici

Con fr. Saul Tambini e la dott.ssa Donatella Vaccari uno sguardo alle cappelle restaurate
10 Mar 2025

C'è di più: a Terni la Missione Popolare Francescana dal 19 al 30 marzo

Intervista a fr. Alfio Vespoli, responsabile delle Missioni al Popolo per la Provincia Serafica
19 Mar 2025

A Cagliari la Solennità di San Salvatore da Horta

Numerosi i pellegrini e i fedeli accorsi per la solennità del Santo catalano-calaritano

 



  • 18 Mar 2025

    Così abbiamo salvato la Porziuncola!

    Il 25 marzo, anniversario della posa della prima pietra, la restituzione della Basilica ai fedeli con un tavola rotonda, una presentazione artistica, interventi musicali e momenti conviviali