ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Tra testimonianza e tentazioni 07 Giu 2017

Vivere la vocazione missionaria francescana

Durante il Capitolo di Pentecoste di 800 anni fa, i francescani decisero per la prima volta di inviare frati nel mondo e aprirsi alla dimensione missionaria universale. A distanza di secoli, si conferma la chiamata dei francescani alla missione e si aggiungono sempre nuove sfide. Se ne è parlato nella conferenza “Francesco va’: Vocazione è missione” del 9 maggio nella sala dell’Immacolata del Convento di San Salvatore. Fr. Massimo Tedoldi, già Segretario per la Missione e l’Evangelizzazione dell’Ordine dei Frati Minori, ha portato ad esempio San Francesco d’Assisi: «Il primo pulpito da cui Francesco predicava era la sua vita».

LE PRIORITÀ E LE TENTAZIONI. Il frate ha poi ricordato le cinque priorità che sintetizzano gli aspetti della vita dei frati minori, nate nel 1997 con l’ex ministro generale Padre Giacomo Bini: la vita con Dio, la fraternità, la minorità, l’evangelizzazione, la formazione. L’obiettivo «recuperare con le cinque priorità l’essenza e l’essenziale della nostra vita francescana». Secondo Fr. Massimo, il dinamismo missionario di San Francesco si è reso visibile in ognuno di questi aspetti.

Come i francescani di oggi possono vivere la loro missione? Bisogna chiudere la porta a cinque tentazioni fondamentali: il “relativismo delle urgenze”, la “teologia di carta”, la “stabilitas monastica”, la vita consumistica e l’individualismo. Fr. Massimo ha spiegato che tra tutte le urgenze possibili, la prima deve essere amare Dio, che porta poi a far sì che la teologia si faccia carne e non rimanga solo sulla carta. L’invito di Papa Francesco a “uscire da se stessi” vale inoltre come monito per contrastare la “stabilitas monastica”, la vita consumistica e l’individualismo. «La testimonianza, dunque, è la prima forma di evangelizzazione», ha detto.

LA CUSTODIA. «Questo conferenza ci aiuta a vivere la missionarietà in maniera sempre rinnovata, sempre gioiosa. - ha commentato Fr. Marcelo Cichinelli, guardiano del convento della Custodia di San Salvatore - . Ci ha dato delle chiavi di lettura che ci aiutano a chiudere con le tentazioni».

Al termine della conferenza Fr. Massimo ha speso parole positive sulla Custodia di Terra Santa: «La Custodia è sicuramente una perla dell’Ordine con la bellezza e la grazia che i frati vivono in Terra Santa. I frati devono essere generosi nell’esportare questa missionarietà». Tra le sfide che attendono la nuova evangelizzazione, il frate ne individua una fondamentale: «Ascoltare l’invito del Crocifisso di San Damiano: “Francesco, va’”. Nella prima parola c’è la vocazione, nella seconda la missione».

VIVERE TRA I POVERI. Suor Iole, missionaria francescana del cuore immacolato di Maria che vive e lavora a Damasco con la Custodia, era tra l’uditorio. «È vero quello che ho ascoltato - ha raccontato -. La difficile situazione della guerra ci ha spinto ad aprirci. Prima avevamo il nostro quartiere con i nostri ragazzi cristiani, ma poi abbiamo iniziato da quest’anno il progetto di sostegno psicologico per i ragazzi che vivono il trauma della guerra. Abbiamo iniziato a lavorare con cristiani e musulmani e vedo che la nostra testimonianza arriva più a i musulmani a volte. Quando li abbiamo accolti, sono cambiati: il loro stesso viso è più gioioso. La nostra casa e la nostra chiesa fanno parte della loro vita oggi». Per quanto difficile, vivere e testimoniare con la vita è la chiave, dunque. Così ha concluso anche Fr. Massimo: «La strada è una dottoressa grandissima per la Chiesa: Gesù sulla strada ha insegnato, ha operato miracoli, ci ha detto chi è il prossimo, come nella parabola del samaritano. Quindi prima di fare strategie a tavolino, dobbiamo andare nella strada a vedere cosa ci insegnano i poveri. Loro ci danno la nostra identità. Andando nella strada, stiamo con Cristo».

Articolo di Beatrice Guarrera per www.custodia.org



Giacomo Bini Massimo Tedoldi Missione Tentazione Terra Santa Vocazione

Articoli correlati

03 Ago 2023

Il Perdono che rigenera

I giorni del Perdono di Assisi alla Porziuncola
02 Ago 2023

L’amore che salva

Omelia di S.B. Mons. Pierbattista Pizzaballa nella Solennità del Perdono 2023
01 Ago 2023

Un Dio sempre presente

III serata del Triduo in preparazione al Perdono di Assisi
31 Lug 2023

Sotto lo sguardo di Dio

II serata del Triduo in preparazione al Perdono di Assisi
30 Lug 2023

Accogliere il dono della fede ci rende responsabili dei nostri fratelli

I serata del Triduo in preparazione al Perdono di Assisi
27 Lug 2023

Padre Nostro “E fà che non cadiamo in tentazione, ma liberaci dal male”

Piccola guida per capire cosa stai chiedendo.
22 Set 2023

Il Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi

San Damiano, 59° edizione della Festa del Cantico 2023: un’occasione per fare memoria della celebre preghiera di san Francesco e per celebrare il dono del creato.



  • 19 Set 2023

    Il Vangelo “regola” di Francesco

    Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli


  • 14 Giu 2023

    Francesco

    Spettacolo teatrale sulla vita del Poverello sabato 17 giugno alle ore 21.15 a San Damiano