Grande gioia nell’Ordine dei Frati Minori per la Prima Professione dei consigli evangelici di sei fratelli:
fr. Carmine Pizzi, fr. Damiano De Conciliis e fr. Davide Xompero della Provincia Serafica dei Frati Minori di Umbria-Sardegna;
fr. Manuel Marini della Provincia di sant’Antonio del Nord Italia rappresentata dal Vicario provinciale fr. Federico Righetti;
fr. João Guilherme Marcelino Lopes della Provincia dei Protomartiri del Marocco di Portogallo
e fr. Kevin Leonel Flores della Provincia dell’Immacolata Concezione di New York, rappresentata dal Segretario per la Formazione e gli Studi fr. Antonio Riccio.
La Celebrazione Eucaristica si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 agosto presso il Santuario di San Damiano, ed è stata presieduta dal Ministro Provinciale dei Frati Minori di Umbria-Sardegna p. Francesco Piloni. Nell’eccomi di questi confratelli si è rinnovata la risposta pronta e generosa del giovane Francesco d’Assisi alla chiamata del Crocifisso: «Francesco, va’ e ripara la mia casa, che come vedi è tutta in rovina».
Il Ministro, durante l’omelia, ha affermato che conoscere Gesù è un dono che viene dal Padre e che per Dio nessuno è troppo lontano o troppo distante da sentirsi escluso nella relazione con Lui. «Questi nostri fratelli» ha detto rivolto ai presenti «hanno detto una parola bellissima che attraversa la storia, dall’antico al nuovo testamento, uno dei termini più importanti che dice la disponibilità personale: eccomi!». Ha poi ricordato ai neo-professi che il motivo di fondo della loro scelta di vita è solo Cristo, il “figlio del Dio vivente” – come abbiamo ascoltato dal Vangelo che è stato proclamato – che li ha conquistati. P. Francesco ha, poi, concluso dicendo che è fondamentale per ognuno di noi tenere ben in mente la domanda che Gesù ci rivolge personalmente: «Chi dite che io sia?» (Mt 16, 15).
Una domanda che diventa preghiera e ci mette in relazione con Lui; perché questa è la chiave per leggere dov’è rivolto il cuore, dov’è collocata la mente e dov’è orientata la volontà. Dopo l’omelia il Presidente ha interrogato i candidati sulla loro disponibilità alla sequela di Cristo sull’esempio di san Francesco, e ha poi invocato lo Spirito Santo su di loro per consacrarli. Solo allora, in un clima di profondo raccoglimento, i confratelli – le mani in quelle del Ministro, gli occhi al testo scritto di loro pugno, la voce incrinata dall’emozione, il cuore rivolto al cielo – hanno potuto emettere la loro professione: «A lode e gloria della Santissima Trinità…».
Ai neoprofessi sono poi stati consegnati due segni esplicativi della loro professione religiosa: il cingolo con i tre nodi, segno esterno della scelta evangelica di vivere in obbedienza, povertà e castità, e la Regola dei Frati Minori, segno della loro appartenenza alla fraternità dei Frati Minori.
L’abbraccio dei confratelli, accompagnato da un caloroso applauso, ha espresso la gioia di una fraternità che può testimoniare il fascino perenne del Cristo risorto, che continua a chiamare alla sua sequela, e l’inesausta fecondità del carisma di Francesco. Preghiamo allora per questi fratelli, perché emerga in loro il volto di Cristo sempre più in modo chiaro e sempre più simile a quello di san Francesco, nella loro unicità.
Castità Eremo delle Carceri Francesco Piloni Ministro provinciale Novizi Noviziato Obbedienza Povertà Professione San Damiano
Articoli correlati
Il Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi
San Damiano, Festa del Cantico 2023: celebrare il dono del creato“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”
Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. EmanueleFesta del Cantico 2023
A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creatoEssere in Regola
Sabato 16 settembre alle ore 11.30 appuntamento con i Ministri Generali del Primo Ordine per ragionare sulla Regola di Francesco“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”
Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)“Ben venga, mia sorella morte!”
Programma delle Celebrazioni per la Solennità di San Francesco d'Assisi 2023
-
19 Set 2023“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”
Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele
-
14 Set 2023Festa del Cantico 2023
A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creato
-
11 Set 2023“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”
Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)
-
25 Ago 2023Nulla di voi trattenete per voi
Sabato 16 settembre la Professione solenne di 3 frati minori

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies