Testo proveniente dal Sito della Radio vaticana
“Ti ri-Guarda”, il titolo dell’atteso "Capodanno francescano", che riunirà ad Assisi duemila giovani, per trascorrere insieme nella gioia e nella serenità questo evento. Il raduno si svolgerà alla Porziuncola, dove solo due mesi fa Papa Francesco aveva incontrato i giovani umbri nel Santuario di Santa Maria degli Angeli. Ad accogliere di nuovo i giovani in questo luogo carico di fede sarà oggi pomeriggio padre Francesco Piloni. L'intervista al religioso è di Roberta Gisotti:
R. – Le parole di Papa Francesco ci riguardano, sono vive e riecheggiano ancora in mezzo a noi perché sono proprio il desiderio di Dio, di incontrare ogni suo figlio. Ed è proprio quello che noi vogliamo proporre a questi duemila giovani che stanno già arrivando ad Assisi: che Dio non si è dimenticato di te. C’è un Padre che costantemente ha lo sguardo pieno di desiderio sulla vita di ogni suo figlio.
D. – Spesso, si parla della gioventù di oggi come di una gioventù sfiduciata, una gioventù cui è stato rubato il futuro. Perché?
R. – I giovani sentono che il futuro è stato loro chiuso da un mondo che sembra avere già occupato tutti i posti: sembra che i giovani di oggi siano in esubero, quasi un di più rispetto ad un mondo che è frenetico, che va veloce… Allora, quello che conta, invece, è ricordare ai giovani che il futuro si costruisce dall’oggi: il futuro si costruisce a partire da un presente dove tu sei chiamato a esserci pienamente. Ecco, la fatica di molti giovani che incontriamo è di evadere, di lanciarsi in un futuro che non c’è, quindi in un mondo di sogni lontano, o di essere ripiegati in un passato che non c’è più, e che spesso li ha feriti. A noi piace dire ai ragazzi di affidare il loro futuro alla Provvidenza di Dio, di affidare il loro passato alla Misericordia di Dio e di giocarsi tutto in quest’oggi, dove Dio c’è e cammina con noi. L’Emanuele è proprio questo.
D. – Papa Francesco ha chiesto a tutti di ricercare la pace nel proprio cuore e ha detto: “La pace francescana non è un sentimento sdolcinato”…
R. – Quello che sicuramente il Papa voleva consegnare è proprio questo: la pace è sempre il risultato di una lotta. Ecco, noi ci accorgiamo che i giovani hanno paura di entrare nella vita perché non sono preparati ai combattimenti quotidiani, normali, di tutti i giorni; alle tensioni del vivere con le relazioni, con le persone, con gli affetti, con una vita che non va sempre come pensiamo noi. Sono tensioni interne, sono tensioni esterne: l’Emanuele è venuto a portare pace nelle tensioni tra gli assurdi della vita, tra le tensioni contrapposte. Allora, in noi ci sono le luci, ma ci sono anche le tenebre, c’è la gioia ma ci sono anche i tempi di tristezza, c’è il momento di fare pace, ma c’è anche il momento di combattere e di lottare per ciò che vale veramente la pena. La pace è sempre il risultato di un combattimento che manifesta quello che veramente una persona desidera e vuole. Ma soprattutto, la pace è il risultato di un Dio che viene a combattere con noi. Infatti, una delle espressioni che lanceremo fortemente nella prossima notte del Capodanno 2013-2014 è proprio “Non temere, io sono con te!”. Il nostro Dio lo ripete nella Bibbia 366 volte: vuol dire 365 giorni più – pensando anche al bisestile – 366 volte. Ripete quest’espressione perché l’uomo ha bisogno di questo: sapersi non solo, ma accompagnato da Dio.
D. – Padre Francesco, come si svolgerà l’evento?
R. – Prima di tutto incontreremo nel Santuario, dalle 18 alle 19, i giovani che poi si possono collegare anche tramite via web, perché sono tanti gli amici che sono sparsi un po’ in tutto il mondo e che ci seguono. Dopodiché, ci sarà la cena e poi, dalle 20.30 fino alle 22.15, ci sarà una festa: con il canto, con il ballo diremo la gioia di essere vivi, di avere un Padre che ci ama. Poi, verso le 22.15 ci sarà un momento di testimonianza di un giovane sposo che lavora alla Caritas a Napoli, per dire che “ti ri-guarda”: non è semplicemente il Signore che tiene continuamente lo sguardo aperto su di noi, ma siamo chiamati a fare lo stesso anche noi soprattutto al fratello che si sente solo, che si sente dimenticato. Dopo, verso le 23, ci trasferiamo nuovamente in Santuario, in una lunga processione di questi duemila giovani, con le luci accese e in un clima di preghiera, e alle 23.30 inizierà la celebrazione eucaristica dove dalla Porziuncola saluteremo l’anno 2013 e ci apriremo a questo nuovo anno, con la certezza di essere guardati da Dio, di sperare che anche noi continuiamo a guardare i fratelli che ci sono accanto.
Capodanno Francesco Piloni Giovani Intervista Radio Vaticana SOG
Articoli correlati
Un Amore che chiama...
Ingresso di cinque giovani in Postulato e festa dei protomartiri francescaniNel presepe Dio si “nasconde” per farsi trovare
Solennità di Natale alla Porziuncola 2022“Vale la pena fidarsi di Dio!”
Lunedì 26 dicembre 2022 alle ore 15.30 incontro in ricordo del carissimo p. Emidio AlessandriniWorship music festival con Francesco d’Assisi e Carlo Acutis
Ad Assisi dal 2 al 4 dicembre con momenti di musica e preghiera, concerti e formazioneFratelli tutti - Musica per la pace
Concerto di Gen Verde al teatro Lyrick di Assisi il 24 febbraio 2023

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies