Nel 2020 ricorre l'ottavo centenario della morte dei Protomartiri francescani e dell'ingresso nei frati Minori del canonico agostiniano Fernando da Lisbona assumendo il nome di Antonio. Per questo la festa del Santo di Padova acquista un significato particolare come papa Francesco evidenzia nella lettera inviata al padre Carlos Alberto Trovarelli, Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali.
Ho appreso con piacere che codesto Ordine celebra con gioia l’Ottavo centenario della vocazione francescana di Sant’Antonio di Padova. Ottocento anni fa, a Coimbra, il giovane canonico regolare agostiniano Fernando, nativo di Lisbona, appreso del martirio di cinque Francescani, uccisi a motivo della fede cristiana in Marocco il 16 gennaio di quello stesso anno, si decise a dare una svolta alla propria vita.
Lasciò la sua terra e intraprese un cammino, simbolo del proprio itinerario spirituale di conversione. Dapprima si recò in Marocco, deciso a vivere coraggiosamente il Vangelo sulle orme dei martiri Francescani là martirizzati, poi approdò in Sicilia a seguito del naufragio sulle coste dell’Italia, così come accade oggi a tanti nostri fratelli e sorelle. Dalla terra di Sicilia, il provvidenziale disegno di Dio lo spinse all’incontro con la figura di San Francesco d’Assisi sulle strade dell’Italia e della Francia. Infine, si trasferì a Padova, città che sempre sarà legata in modo particolare al suo nome e che ne custodisce il corpo.
Auspico che questa significativa ricorrenza susciti, specialmente nei Religiosi francescani e nei devoti di Sant’Antonio sparsi in tutto il mondo, il desiderio di sperimentarne la stessa santa inquietudine che lo condusse sulle strade del mondo per testimoniare, con la parola e le opere, l’amore di Dio. Il suo esempio di condivisione con le difficoltà delle famiglie, dei poveri e disagiati, come pure la sua passione per la verità e la giustizia, possano suscitare ancora oggi un generoso impegno di donazione di sé, nel segno della fraternità. Penso soprattutto ai giovani: questo Santo antico, ma così moderno e geniale nelle sue intuizioni, possa essere per le nuove generazioni un modello da seguire per rendere fecondo il cammino di ciascuno.
Mi associo spiritualmente a quanti prenderanno parte alle diverse iniziative promosse per vivere nella preghiera e nella carità questo Ottavo Centenario Antoniano. A tutti auguro di poter ripetere con Sant’Antonio: «Vedo il mio Signore!». È necessario “vedere il Signore” nel volto di ogni fratello e sorella, offrendo a tutti consolazione, speranza e possibilità di incontro con la Parola di Dio su cui ancorare la propria vita.
Con tali sentimenti, mentre chiedo di pregare per me, di cuore invio la Benedizione Apostolica alla Famiglia dei Frati Minori Conventuali e a quanti s’ispirano alla spiritualità di Sant’Antonio di Padova.
Fraternamente
Franciscus
Roma, San Giovanni in Laterano, 15 Febbraio 2020
Fonte Messaggero di Sant'Antonio
Conventuali Lettera Ministro generale Papa Francesco Protomartiri francescani Sant’Antonio Terni
Articoli correlati
Il Vangelo “regola” di Francesco
Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e TrovarelliEssere in Regola
Sabato 16 settembre alle ore 11.30 appuntamento con i Ministri Generali del Primo Ordine per ragionare sulla Regola di FrancescoCreati ancora una volta per essere figli di Dio
Omelia del Ministro Generale OFM nell’Apertura del Perdono di Assisi 2023GPIC alla Giornata Mondiale della Gioventù 2023
Coinvolgere i giovani presenti a Lisbona per una “nuova umanità”Il Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi
San Damiano, 59° edizione della Festa del Cantico 2023: un’occasione per fare memoria della celebre preghiera di san Francesco e per celebrare il dono del creato.
-
19 Set 2023Il Vangelo “regola” di Francesco
Incontro al vertice dei Francescani durante l’edizione 2023 del Cortile di Francesco: presenti allo stesso tavolo i tre Ministri generali Fusarelli, Genuin e Trovarelli
-
29 Lug 2023L’indulgenza della santissima Madre di Dio
Esperienza mariana di Francesco in Porziuncola
-
14 Giu 2023Francesco
Spettacolo teatrale sulla vita del Poverello sabato 17 giugno alle ore 21.15 a San Damiano

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies