I giovani giunti ad Assisi per il Capodanno francescano, invitati dai Frati Minori sono stati radunati alle 18 circa di oggi pomeriggio per vivere il primo intenso momento dinanzi alla Porziuncola: è questo il luogo, come è noto, caro a Francesco d’Assisi, in quanto giovane in cerca di pienezza di vita seppe trovarvi risposta, il suo “qui e ora”, il suo “momento favorevole”, il suo incontro con Dio.
Ma la Porziuncola è cara a tanti di noi frati perché vi siamo nati, anzi rinati, ha esordito p. Francesco Piloni che ha tenuto la catechesi del pomeriggio, aggiungendo che spesso facciamo esperienza di come tanta gente, anche non credenti o di altre religioni si sentano a loro agio tra le mura della chiesetta, quasi fossero quelle della propria casa.
Il titolo di questa edizione del Capodanno è “Qui e ora: ora è qui!”, una provocazione – al termine di un anno e all’inizio del nuovo – per verificare come abitiamo le coordinate essenziali dello spazio e del tempo dentro le quali si snoda la nostra vita con quel ricco bagaglio di sogni, desideri, amore e progetti che appartengono ad ogni uomo, in modo speciale ai numerosissimi giovani in ascolto in Basilica e in streaming via web.
Il “qui e ora”, quindi, come invito a non “vivacchiare” ma a cogliere l’occasione, ad accorgersi dell’opportunità non solo di rendere prezioso il tempo, vivendo intensamente gli istanti di vita che ci sono donati, ma addirittura di renderlo eterno attraverso l’incontro, in quegli istanti, con Colui che è la Vita e che certo è accanto a noi (ora è qui!) in quanto è Emmanuele, Dio con noi.
Commentando il brano di Vangelo Lc 14,15-24 p. Francesco ha annunciato che il Dio di Gesù Cristo è uno che “da appuntamenti” perché desidera incontrare, non se ne resta lontano perché Lui stesso si fa incontrabile; è relazione che risponde al nostro desiderio di relazioni nutrienti; è un roveto ardente d’amore che mai si consuma, tenace e deciso a banchettare con la sua amata creatura; è un Dio in uscita, per questo la stessa Chiesa deve essere in uscita, soprattutto verso chi è convinto di essere escluso per sempre; è un Dio che ama la pienezza, l’abbondanza, la vita feconda, che sogna in grande perché parla il linguaggio degli innamorati: di più! Dio sa bene che il nostro 2015, come ogni nostro anno di vita, non può non desiderare “di più”.
Allora p. Francesco ha concluso questo primo momento del capodanno francescano suggerendo ai ragazzi di farsi 3 regali per questo 2015 in arrivo, ciascuno dei 3 regali introdotti da una storia che potrete riascoltare con tutta la catechesi nel video che segue:
- Dio non fa cose nuove ma fa nuove tutte le cose.
Guarda però, riconoscile: solo chi è capace di guardare riconoscerà gli appuntamenti di Dio, solo chi guarda in profondità non vedrà semplicemente le cose, ma anche il collegamento con l’Autore.
1° regalo per il 2015: decidi, qui e ora alla Porziuncola, di non vivere più di nostalgie e di occasioni mancate, di esserci agli appuntamenti di Dio perché, all’appuntamento di Betlemme e all’appuntamento del Calvario, Tu Signore c’eri. - Che uomo vuoi essere? Che donna vuoi essere? Quello che sei stato fin’ora puoi capirlo da come ti sei giocato, ti sei speso nell’amore, da come ti doni nelle tue relazioni. L’immaturo cerca scuse, il maturo cerca strade, e Gesù ha detto “Io sono la via che porta alla verità e alla vita”.
2° regalo per il 2015: decidi, qui e ora, di servire gratuitamente come Dio serve te, di non chiudere le porte a chi bussa per Tu Signore non mi hai respinto. - Riscopri l’importanza e la bontà di ogni frammento di tempo e di spazio.
3° regalo per il 2015: deciditi, qui e ora, di vivere ogni attimo che scorre e ogni luogo che abiti profumandoli di preghiera, principalmente di ringraziamento: ogni sera fermati per dire “grazie” perché dalla gratitudine nasce un cuore gratuito.
Leggi anche l’articolo sulla festa in palestra con l'omelia di p. Pietro Marini nella Messa di mezzanotte.
Capodanno Francesco Piloni Giovani Porziuncola SOG
Articoli correlati
Grazie, Papa Francesco, perché ci hai disturbati con il Vangelo
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la messa di suffragio per il PonteficeChiara come Francesco: corso residenziale per giovani ad Assisi
Un’occasione per incontrare la straordinaria testimonianza di Chiara Corbella in un percorso dedicato ai giovani dai 18 ai 33 anniAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoIl conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano
-
19 Apr 2025Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
-
18 Apr 2025La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies